vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOCUMENTAZIONE ALLA DELLA ESECUZIONE PUÒ L'PER DEI LAVORI INOSSERVANZEiscrittoPERCOORDINATORE CONTESTARE sicurezzaIL sulla. ALL' APPALTATRICEIMPRESA SUBESECUTRICE .5 L' SUBAPPALTATRICESE IMPRESA SUBAPPALTA INSERIRNEVOLTA DEVESUAA. DI APPALTOCONTRALTII . ( art dice lorocivile riguardo2222LAVORATORI SUBAPPALTAREI CodPOSSONOAUTONOMI NON a.." "lavoro prevalentemente proprioconTipologie appaltidi • APPALTO- APPALTO APERTOCHIUSO )( forfait• APPALTO CORPOA o- APPALTO ECONOMIA- APPALTOA MISURA INI previstisettori d' appalto SEITORIORDINARIOSEITORISPEUAL.ISsono EITORI PUBBLICICONTRATTIDEIdiversi RELATIVIDA RELATIVIQUELLIA GAS ELETTRICATERMICAEN, ,. ,ACQUA TRASPORTI SERVIZI POSTALI, , ,DI GEOGRAFICASFRUTTAMENTO AREA .Sub affidamento "( ÒSUBCONTRAITO )quando fare subappaltoilpuòsiNON quest' ultimoregolele diusando omettendolosemplicemente iscrittoper .Il soggetto domandobaffi esserepuòin su lavoratore
autonomoun' impresa uno riferimentoPer lavori pubblici fai si50116D. Anche opportunoal Lgs 'se e. . privatole stesse regole nelusare .I comunicatiaffidamenti devonosub esserealal committente CSEeI POSaffidatarisub redigere ildevonoimpresese sono ., ,I lavori curati dalladirettamente appaltantestazioneeconomiain vengono ./IV D.del 'LGSSOGGETTISONO DEL 81REGOLE DIALLE TITOLO CANTIEREPRESENZASI08 ESE IN UN ;. /D-DELL'SOGGETTI LGSSE SONO ART DelALLENO REGOLE 26 81 08 .. ., appaltiCosto deglientidi aggiudicare adeguatovalutareBisogna sufficiente rispettoil valoreche economico esia valutarebassocosti del lavoro Non alpuntarepuòai senza'piusi prezzo ;.Le inadeguateofferte insufficienti scartaredasonoe .Forniture soggetto che cantiereFORNITORE fornirepresenta insi= permateriali attrezzatureede i .FORNITORIFORNITORI POSA UN OPERAMERI CONDEVONO REDIGERLOREDIGEREDEVONONON deveforniture informareleChi ordina per( trattatidevono esserePos comeIL- Il fornitore deve essere iscritto al registro delle imprese in cui opererà.
- Deve essere a conoscenza dei rischi presenti nell'ambiente in cui opera.
- Deve rispettare le norme previste dal D.Lgs. 81/08.
- Deve informare preventivamente il CSE (Comitato di Sicurezza e Salute) dell'arrivo in cantiere.
- La fornitura è regolata dalla Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10/2/2011.
- Le forniture trattate vanno in opera con un Piano di Coordinamento per la Sicurezza e un DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) adottato.
- Sono indicate le misure per eliminare le interferenze e valutare i rischi.
- È possibile superare la soglia del 0% per l'affidamento in subappalto.
- Deve essere redatto un Piano di Coordinamento per la Sicurezza e un DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) adottato.
DEVE RIPORTARE AL INTERNO SUO : realizzare);da dell'opera descrizione cantiere, del (localizzazione anagrafici • dati nominativamente; indicando li cantiere nelsicurezza di compiti aventi soggetti dei • individuazione ai ed interferenti lavorazioni alle cantiere, specifico dello all'organizzazione ed all'area riferimento in rischi dei valutazione e analisi • individuazione, autonomi; lavoratori dei esecutrici imprese singole delle dell'attività propri specifici quelli a rispetto aggiuntivi rischi cantiere del all'area sia riferimento in coordinamento di misure protettive, e preventive misure procedure, organizzative, ed progettuali • scelte logistici, servizi accessi, (recinzione, cantiere del all'organizzazione sia eccetera), condizionamento, di fattori confinanti, aree dell'area, (caratteristiche lavorazioni; alle sia eccetera), cantiere, del servizio impianti deposito, di aree
Le trattative per le interferenze, sia individuali che collettive, devono essere protette da dispositivi e misure operative preventive (ad esempio, prescrizioni, ecc.). Le interferenze possono riguardare lavori temporanei, infrastrutture, attrezzature, preparativi, esecutori soggetti a parti comuni, relative al coordinamento di misure collettive di protezione, dispositivi di protezione e mezzi di lavoro, nonché la cooperazione tra imprese esecutrici e informazioni reciproche.
È necessario coordinare e organizzare autonomamente le modalità operative, le emergenze, la gestione delle estinzioni e le eventuali operazioni di soccorso, nonché l'organizzazione dei lavori, il cronoprogramma del cantiere, la planimetria del cantiere e la stima dell'entità dei lavori e della durata prevista.
È possibile integrare il PSC con un cronoprogramma. I committenti e gli esecutori devono effettuare le trattative.
CSP imprese preoccuparene.
Durante la progettazione committente stilano di CSP massima cronoprogramma e un ↓: tempo quanto quanto fare.
Solo le imprese riesconosanno ina. perche' si sanonfara.
Nel risultano chile lavorisovrapposizioni i'ancoracronoprogrammadelle soggetti esecutorilavorazioni dei impresecomee.
Planimetrie Progettodi NON NECESSARISEMPRE ACosto della Sicurezza SONO CONSIDERATI PARTEASUDDIVIDERE DUEPOSSONOSI ORDINARIIN GENERALICOSTI STRAORDINARISPECIALICOSTI ESCLUSItemasul della sicurezza vi 2sonocorrenti di pensiero.
Altri nel PSCelementi da inserireRELAZIONE' CONCERNENTE ANALISIINDIVIDUAZIONE, E INTERFERENZEAIVALUTAZIONE RISCHI ALLEDOVUTI LAVORIDEI E.
PRESCRIZIONI- DPIPREVENTIVE EEOPERATIVE MISURE I.
PRESUNTA ESPRESSA' GIORNOENTITA UOMINIIN- - . )PSC artl'richiedenel( 100PARTICOLARI descrittiRISCHI• come .art )(INASPRIMENTO 159SANZIONIDELLE• .• |AGGRAVANTICONDIZIONI : fattoria) deiin suddettiPer assenzaSEPPELLIMENTORischio ,| normali
"considerati rischi"
b) sono DALL' PER CADUTA Alto RISCHIO
c) PER ENTRAMBI Rischii BELLI COLAVORI DOVUTA RINVENUTO ORDIGNO ESPLOSIONE INESPLOSO RISCHIO CON DURANTE SCAVO ESPOSIZIONE A LOAL .
Fascicolo Tecnico dell' caratteristiche
Fas