I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Nitsch Carlo

...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Nitsch

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di analisi II per il corso del professor Nitsch. Gli argomenti trattati sono: punti critici, equazione differenziale, forma differenziale, calcolo di una primitiva che si annulla in un insieme aperto, estremi assoluti, calcolo di un integrale doppio.
...continua
Appunti di Analisi uno del professor Carlo Nitsch. Professore molto bravo che ha saputo spiegare analisi 1 con chiarezza e semplicità. Gli argomenti trattati sono i seguenti: teorema, funzioni, Lagrange,derivate, integrali, teoremi, limiti, successioni.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame del prof Nitsch su: Successioni di funzioni. Continuità del limite uniforme di una successione di funzioni. Teorema di passaggio a limite sotto il segno di integrale. Serie di funzioni. Teorema di continuità della somma di una serie uniformemente convergente . Serie totalmente convergenti. Derivazione ed integrazione termine a termine di una serie. Serie di potenze: raggio di convergenza e proprietà . Serie di Taylor e sviluppi notevoli. Funzioni di più variabili - Lo spazio euclideo R2: prodotto scalare e disuguaglianza di Schwarz . Elementi di topologia in R2: insiemi chiusi, aperti, punti di accumulazione e punti di frontiera. Limiti e continuità; teorema di Weierstrass . Calcolo differenziale - Derivate parziali. Differenziabilità; continuità delle funzioni differenziabili; teorema del differenziale . Regola di derivazione delle funzioni composte . Derivate direzionali e gradiente. Derivate di ordine superiore e teorema di Schwarz . Formula di Taylor al secondo ordine. Massimi e minimi relativi di funzioni di due variabili: condizioni necessarie; condizioni sufficienti . Ricerca dei massimi e minimi assoluti. Equazioni differenziali. Problema di Cauchy per equazioni differenziali. Teorema di esistenza e unicità globale , teorema di esistenza e unicit?? locale . Generalit?? sulle equazioni differenziali lineari, equazioni differenziali lineari del primo e del secondo ordine. Equazioni lineari a coefficienti costanti. Il metodo di Lagrange. Equazioni a variabili separabili. Curve e integrale curvilineo. Curve regolari e generalmente regolari; retta tangente. Lunghezza di un arco di curva; teorema di rettificabilità delle curve regolari ; ascissa curvilinea. Integrale curvilineo di una funzione. Forme differenziali - Forme differenziali lineari e relativo integrale curvilineo. Forme differenziali esatte. Integrale curvilineo di una forma differenziali esatta. I criterio di integrabilità . Forme differenziali chiuse. II criterio di integrabilità delle forme differenziali. Lemma di Poincarè . Integrali doppi e tripli- Integrali su domini normali. Integrabilità delle funzioni continue . Formule di riduzione . Cambiamento di variabili . Formule di Gauss-Green . Teorema della divergenza e la formula di Stokes nel piano. Integrali di superficie - superfici regolari; integrali superficiali; il teorema della divergenza; formula di Stokes nello spazio
...continua

Dal corso del Prof. C. Nitsch

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Nitsch. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - data una funzione determinarne il dominio; - espressa una funzione stabilirne il limite; - calcolare gli estremi relativi della funzione data.
...continua
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 2 del professor Nitsch. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - data una funzione classificare i punti critici; - studiare la forma differenziale esposta; - calcolare l'integrale doppio esposto.
...continua

Dal corso del Prof. C. Nitsch

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 del professor Nitsch. Nel testo è possibile dare risposta a diversi quesiti, tra i quali: - classificare i punti critici della funzione espressa; - determinare la soluzione del problema di Cauchy esposto; - determinare la primitiva della forma differenziale data.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Nitsch

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Analisi 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Nitsch, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Nitsch

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 su teoremi e definizioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nitsch dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo file contiene più di 50 teoremi con dimostrazioni necessari per passare l'orale di Analisi Matematica I. I teoremi sono suddivisi per argomento: - I numeri e le funzioni reali - Limiti di successioni - Serie - Limiti di funzioni - Derivate - Integrali
...continua
Blocco di appunti costituito da 6 parti: Funzioni Analitiche, Z e L-Trasformate, Fourier, Distribuzioni, Calore e Onde, Approfondimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nitsch dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoremi e teoria per la prova orale dell'esame di Analisi Matematica I del prof. Carlo Nisch (ma valido anche per altri docenti come C. Trombetti), con allegato il programma d'insegnamento. I teoremi e le dimostrazioni sono arricchiti con note ed osservazioni fatte dal docente a lezione e con eventuali rappresentazioni grafiche, ove opportuno. Il file, in formato PDF, contiene anche teoria sulle funzioni elementari, utili per lo svolgimento della prova scritta (in particolare per gli insiemi di definizione). Mio voto esame: 28/30 - aa 2015/2016 - Ingegneria Informatica
...continua
Una raccolta di integrali di ogni tipologia uscita (svolta e commentata) calcolati con la teoria dei residui. Gli esercizi sono di diversi gradi di difficoltà, e sono convinto che dopo averli svolti tutti e averli compresi a pieno sarete sicuramente in grado di riuscire a svolgere il primo esercizio della prova scritta col prof. Nitsch.
...continua
Sono state ricopiate nella maniera più chiara possibile tutte le lezioni del corso di Analisi 1 seguite dal professore Carlo Nitsch durante a.a. 2021/2022 e sono basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nitsch dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua