I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Morosi Simone

Appunti per l’esame di Teoria dei segnali (Parte 2), basati sugli appunti presi in aula durante il corso e sullo studio autonomo delle slides del professore. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: definizione e proprietà dei segnali, serie di Fourier per segnali analogici periodici, trasformata di Fourier per segnali analogici aperiodici, la funzione delta di Dirac, digitalizzazione dei segnali: campionamento e quantizzazione, segnali discreti, trasformata zeta, trasformata discreta di Fourier, sistemi discreti lineari tempo-invarianti, progetto di filtri numerici. Gli appunti contengono anche esercizi svolti utili per l’esame scritto e per le prove parziali.
...continua
Appunti per l’esame di Teoria dei segnali (Parte 1), basati sugli appunti presi in aula durante il corso e sullo studio autonomo delle slides del professore. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: definizione e proprietà dei segnali, serie di Fourier per segnali analogici periodici, trasformata di Fourier per segnali analogici aperiodici, la funzione delta di Dirac, digitalizzazione dei segnali: campionamento e quantizzazione, segnali discreti, trasformata zeta, trasformata discreta di Fourier, sistemi discreti lineari tempo-invarianti, progetto di filtri numerici. Gli appunti contengono anche esercizi svolti utili per l’esame scritto e per le prove parziali.
...continua

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Contengono la terza parte degli schemi fatti per affrontare il primo parziale di Teoria dei segnali. Documento fatto da me e racchiude tutto ciò che è necessario. Il totale degli schemi del primo parziale è di tre parti.
...continua

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Contengono la seconda parte degli schemi fatti per affrontare il primo parziale di Teoria dei segnali. Documento fatto da me e racchiude tutto ciò che è necessario. Il totale degli schemi del primo parziale è di tre parti.
...continua

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Contengono la prima parte degli schemi fatti per affrontare il primo parziale di Teoria dei segnali. Documento fatto da me e racchiude tutto ciò che è necessario. Il totale degli schemi del primo parziale è di tre parti.
...continua

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi fatti da me su ciò che c’è da sapere sul primo parziale di Teoria dei segnali per la bioingegneria, non sono presenti esercizi, ma ci sono tutte le dimostrazioni affrontate a lezione, fino ad ora.
...continua