I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Minello Rita

Appunti di Storia sociale dell'educazione per l’esame della professoressa Minello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le identità personali, le identità sostenibili, le nuove forme di cittadinanza, le specificità della storia sociale dell’educazione.
...continua
Appunti di Storia sociale dell'educazione per l’esame della professoressa Minello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di episteme e paradigma di Foucault, l'episteme del Rinascimento del XVI secolo, la Logica di Port-Royal (pubblicata nel 1662), l'exo-pedagogia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia sociale dell'educazione per l'esame della professoressa Minello. Gli argomenti trattati sono: la storia sociale dell’educazione come regione delle scienze dell’educazione e della formazione, i fondamenti della storia sociale dell’educazione in Italia.
...continua
Riassunto per l'esame di storia sociale dell'educazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Minello, dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano, facoltà di scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale e sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Minello Rita: Storia della pedagogia, Rita Minello. Università telematica Niccolò Cusano di Roma - Unicusano, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Quiz di esercitazione/simulazione per la Prova Scritta del Concorso PNRR 3 scuola per immissione in ruolo dei docenti della scuola dell'infanzia e primaria e secondaria di primo e secondo grado. Quiz di 50 quesiti a risposta multipla con soluzione. Il presente questionario di simulazione è stato ideato per supportare i candidati al concorso per docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria (di primo e secondo grado) nel loro percorso di preparazione. Composto da diverse sezioni, il quiz copre le principali aree di competenza richieste: conoscenze pedagogiche, ambito psicopedagogico e inclusione, metodologie didattiche, nonché le competenze linguistiche in inglese e digitali. Attraverso le domande proposte, si intende favorire una verifica delle conoscenze e delle competenze essenziali per un futuro insegnante, stimolando la riflessione critica e la preparazione mirata alle prove del concorso. Al termine dei quiz è riportato il prospetto delle soluzioni con l’indicazione delle risposte corrette, al fine di favorire un’auto-valutazione e un approfondimento delle tematiche trattate. In particolare, la prova scritta qui proposta consisterà, come da Bando di Concorso, nella somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla che verteranno sui seguenti argomenti: - 10 quesiti volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico; - 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione; - 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione; - 5 quesiti volti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue; - 5 quesiti sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
...continua
Appunti di Pedagogia generale. Definizione e analisi dei concetti pedagogici fondamentali: formare, istruire, insegnare, educare, società della conoscenza, learnfare, apprendimento, apprendimento significativo, apprendimento adulto, insegnamento, animazione, acculturazione, assimilazione, bildung, formazione professionale, curricolo, didattica, didattica attiva, metodo, sistema scolastico, sistema integrato di servizi di istruzione, di formazione e di educazione.
...continua