I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Maruffi Rita

Dal corso del Prof. R. Maruffi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Diritto processuale civile sull'azione coercitiva che è un rimedio legale che consente a una parte di forzare l'altra a rispettare un obbligo previsto da una sentenza, un contratto o una norma giuridica. Questo tipo di azione è utilizzato quando una persona o un ente non adempie volontariamente agli obblighi imposti da un'autorità giuridica, come ad esempio il pagamento di una somma di denaro, l'esecuzione di una prestazione o l'adempimento di un altro tipo di obbligo. Nel diritto civile, l'azione coercitiva può essere attuata attraverso il ricorso all'esecuzione forzata, che implica l'intervento di un ufficiale giudiziario per prelevare beni o denaro dalla parte che non adempie, o per costringerla a fare ciò che ha promesso. In altre parole, si tratta di un mezzo per ottenere il rispetto di una decisione giudiziaria quando il rispetto volontario non avviene. Nel diritto penale, l'azione coercitiva si manifesta quando una persona viene costretta, anche tramite l'uso della forza o altre misure, ad ottemperare a una condanna, come la detenzione o il risarcimento dei danni. Il ricorso all'azione coercitiva, pur essendo previsto per tutelare i diritti delle parti, deve essere utilizzato con cautela e solo quando altri mezzi di risoluzione non sono sufficienti, al fine di non violare principi di proporzionalità e giustizia.
...continua

Dal corso del Prof. R. Maruffi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Diritto processuale civile sulle spese nel processo che rappresentano i costi che le parti coinvolte devono sostenere durante un procedimento legale. Queste spese possono essere suddivise in diverse categorie, tra cui le spese di giustizia, le spese legali e le spese per l'acquisizione di prove. Le spese di giustizia sono quelle relative al funzionamento del tribunale, come le tasse di deposito degli atti, i diritti di cancelleria e altre spese amministrative. Queste voci variano a seconda della natura del processo e della giurisdizione. Le spese legali includono gli onorari degli avvocati, che possono essere concordati tra il cliente e il professionista o stabiliti in base a tariffari pubblici. Gli avvocati sono generalmente pagati per il tempo e le risorse impiegate per assistere il cliente, e tali costi sono di norma a carico della parte che li ha sostenuti, salvo diversa decisione del giudice. Infine, le spese per l'acquisizione di prove comprendono i costi di perizie, testimoni e documentazione necessaria per supportare la causa. Se una parte richiede l'intervento di un perito o di un testimone, dovrà sostenere i costi associati. In generale, il principio che regola le spese è che la parte soccombente, ovvero quella che perde la causa, sarà tenuta a rimborsare le spese sostenute dalla parte vittoriosa. Tuttavia, il giudice può decidere una diversa distribuzione delle spese, in base alle circostanze del caso.
...continua

Dal corso del Prof. R. Maruffi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto processuale civile sull'onere della prova che è un principio fondamentale nel diritto processuale, che stabilisce chi ha la responsabilità di dimostrare la veridicità delle proprie affermazioni durante un processo. In generale, l’onere della prova incombe sulla parte che afferma un fatto, ovvero l'attore nel processo civile o l'accusa nel processo penale. Ciò significa che chi avanza una richiesta o un’accusa deve fornire evidenze sufficienti a supporto della propria posizione. Nel contesto civile, l'attore è tenuto a provare i fatti che giustificano la propria domanda, mentre il convenuto può difendersi senza necessariamente dover provare la propria innocenza o la validità delle proprie affermazioni, salvo che non sollevi una difesa specifica che richieda una prova. Ad esempio, se l'attore sostiene di avere subito un danno, dovrà fornire le prove necessarie (documenti, testimonianze, perizie) a dimostrare la sua affermazione. Nel processo penale, l’onere della prova ricade sull’accusa, ossia sul pubblico ministero, che deve dimostrare la colpevolezza dell'imputato oltre ogni ragionevole dubbio. L’imputato, invece, ha diritto di non provare la propria innocenza, potendo rimanere in silenzio senza essere costretto a presentare prove a suo favore. Il principio dell'onere della prova è essenziale per garantire un processo equo e per preservare il diritto di difesa di tutte le parti coinvolte.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile sul principio di domanda che è uno dei fondamenti del diritto processuale civile e penale, che stabilisce che il processo legale si attiva esclusivamente su iniziativa della parte interessata, ossia colui che ha interesse a ottenere una decisione su una determinata questione. In altre parole, è la parte che desidera un giudizio o una sentenza a dover presentare una richiesta formale (ad esempio, una causa o un ricorso) al tribunale. Questo principio sottolinea la volontarietà e l’attivazione del processo attraverso una domanda esplicita, piuttosto che attraverso una decisione automatica o d’ufficio da parte del giudice. Nel diritto civile, l'attore è colui che propone la domanda al giudice, chiedendo una pronuncia su un diritto che ritiene leso o non riconosciuto. È il ricorrente che deve esporre la propria richiesta in modo chiaro e preciso, stabilendo la natura e l’entità della domanda. Il giudice, quindi, non può intervenire d’ufficio se non vi è una domanda formale. Nel processo penale, il principio di domanda implica che l'azione penale venga avviata in seguito alla denuncia o alla querela dell'offeso, o tramite l'intervento del pubblico ministero, che avanza l’accusa. Il principio di domanda garantisce l’autonomia delle parti e il rispetto del diritto di azione, impedendo che il giudice agisca senza una richiesta.
...continua

Dal corso del Prof. R. Maruffi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Un file di Diritto processuale civile che descrive le parti in un processo legale dovrebbe includere le seguenti informazioni: - il ricorrente o attore è la parte che avvia il processo legale, portando un reclamo davanti al tribunale. Spesso, l'attore è colui che ritiene di essere stato danneggiato o leso in qualche modo da un'altra persona o entità, e cerca un rimedio legale. D'altra parte, il convenuto è la parte contro cui è diretto il reclamo. Può essere una persona, un'azienda o un'organizzazione accusata di compiere un'azione illegale o di violare un contratto. Nel contesto di un processo civile, l'attore e il convenuto sono le due principali parti coinvolte, ma a volte si possono aggiungere altre figure, come ad esempio il terzo chiamato (una parte che non è direttamente coinvolta nel processo, ma viene chiamata a rispondere in merito a determinate questioni legali). Inoltre, possono essere presenti interventori, ovvero persone o entità che entrano nel processo per difendere un proprio interesse, ma senza essere direttamente coinvolti come attore o convenuto. Altri soggetti significativi includono i testimoni, che forniscono prove orali, e i periti, esperti in determinate materie, che offrono pareri tecnici per supportare la decisione del giudice. Ogni parte gioca un ruolo cruciale nell'andamento del processo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maruffi Rita: Elementi di diritto processuale civile , Merlin. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maruffi Rita: Istituzioni di diritto processuale civile. Nuova ediz.. Vol. 1: I princìpi, Giampiero Balena. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti da frequentante presi a lezione e sufficienti a conseguire l'esame. Il documento contiene: -definizioni base del processo -garanzie processuali e diritto di azione -le azioni -attore e convenuto -ADR -legge applicabile, giurisdizione e competenza -il giudicato -esercitazioni esame
...continua