Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Parti nel processo Pag. 1 Parti nel processo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parti nel processo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parti nel processo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parti nel processo Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La capacità di essere parte è correlata

alla capacità giuridica art. 1 c.c.

La capacità giuridica si acquista con la nascita.

Alla capacità giuridica corrisponde la capacità di

essere parte: si può essere titolari di diritti e di

obblighi.

La capacità processuale è correlata alla

capacità di agire art. 2 c.c.

La maggiore età è fissata al compimento del

• diciottesimo anno. Con la maggiore età si

acquista la capacità di compiere tutti gli atti

per i quali non sia stabilita una età diversa.

Capacità processuale art. 75 c.p.c., I

Sono capaci di stare in giudizio le persone che

hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno

valere.

Capacità di stare in giudizio

Capacità di esercitare i propri diritti:

- Esercizio dei poteri processuali

- Compimento degli atti del processo

Il soggetto privo di capacità di agire non può

compiere gli atti del processo, ma può essere

destinatario degli effetti.

Rappresentanza art. 75 c.p.c.,II

Le persone che non hanno il libero esercizio

• dei diritti non possono stare in giudizio se non

rappresentate, assistite o autorizzate secondo

le norme che regolano la loro capacità.

Incapacità

Falliti

• Minori

• Interdetti, inabilitati

• Questi soggetti stanno in giudizio per il tramite

• di chi li rappresenta o lo assiste.

- minori: i genitori (rappresentanza)

- minore emancipato e soggetto inabilitato: -

curatore (assistenza)

Per certe attività occorre l’autorizzazione

• Chi compie gli atti processuali?

Il rappresentante (il genitore)

Chi è il destinatario degli effetti degli atti

• processuali e dei provvedimenti?

Il rappresentato (il minore)

Capacità persone giuridiche art. 75

c.pc.

Le persone giuridiche stanno in giudizio per

• mezzo di chi le rappresenta a norma della

legge o dello statuto.

Le associazioni e i comitati, che non sono

• persone giuridiche, stanno in giudizio per

mezzo delle persone indicate negli articoli 36 e

seguenti del codice civile

Persone giuridiche/enti :

rappresentanza organica

Es. amministratore unico; a.d., presidente c.d.a.,

presidente associazione, amministratore

condominio.

È possibile farsi rappresentare in un

processo?

La rappresentanza processuale può essere

• conferita solo a un soggetto che abbia la

rappresentanza sostanziale del rapporto

controverso. (art. 77 c.p.c.)

Il rappresentante così può compiere gli atti

• processuali che presuppongono la capacità di

disporre dei diritti e degli obblighi.

Vizi della rappresentanza

La parte è priva della capacità giuridica:

PRONUNCIA DI RITO

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
17 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lu1907 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Maruffi Rita.