I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fenoglio Ivana

Appunti di chimica generale sui primi concetti di chimica generale inorganica, indispensabili per seguire il corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fenoglio dell’università degli Studi di Trieste - Units. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale inorganica presi a lezione, il corso é fondamentale per un corretto approccio con tutti i successivi corsi trattanti materie chimiche o comunque inerenti alle scienze analitiche. Gli appunti sono completi, molto più che sufficienti per superare l’esame.
...continua
Appunti di Chimica generale inorganica presi a lezione, il corso é fondamentale per un corretto approccio con tutti i successivi corsi trattanti materie chimiche o comunque inerenti alle scienze analitiche. Gli appunti sono completi, molto più che sufficienti per superare l’esame.
...continua
Appunti di Chimica generale inorganica presi a lezione, il corso é fondamentale per un corretto approccio con tutti i successivi corsi trattanti materie chimiche o comunque inerenti alle scienze analitiche. Gli appunti sono completi, molto più che sufficienti per superare l’esame.
...continua
Appunti di Chimica generale inorganica presi a lezione, il corso é fondamentale per un corretto approccio con tutti i successivi corsi trattanti materie chimiche o comunque inerenti alle scienze analitiche. Gli appunti sono completi, molto più che sufficienti per superare l’esame.
...continua
In questo documento ci sono i miei appunti del corso di Chimica generale ed inorganica + nozioni fondamentali di chimica nucleare (Chimica e tecnologia farmaceutiche, primo anno). Gli appunti sono molto completi (con tanto di immagini e/o formule), molto precisi ed ordinati, separati ed organizzati in paragrafi, titoli, sottotitoli; sono comunque utilizzabili e comprensibili da tutti, anche da chi non ha ottime basi di chimica.
...continua

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica: caratteristiche, utilizzi, produzione e composti degli elementi più importanti di tutti i gruppi (metalli di transizione compresi). Facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Torino, prof. Fenoglio. Nota bene!!! Questi appunti sono contenuti nel documento con gli appunti di tutto il corso di Chimica generale ed Inorganica, perciò se hai già acquistato quel documento o intendi farlo, non comprare anche questo!
...continua

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica nucleare: instabilità degli isotopi, decadimenti, emissione di protoni, cattura elettronica, velocità di decadimento, difetto di massa, fissione nucleare, fusione nucleare. Facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Torino, prof. Fenoglio. Nota bene!!! Questi appunti sono contenuti nel documento con gli appunti di tutto il corso di Chimica generale ed Inorganica caricato sul mio profilo, perciò se hai già acquistato quel documento o hai intenzione di farlo, non acquistare anche questo!
...continua

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti di elettrochimica: spiegazione ed esempi. Facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Torino, prof. Fenoglio. Nota bene!!! Questi appunti sono presenti nel documento con gli appunti di tutto il corso di Chimica generale ed Inorganica caricato sul mio profilo, perciò se hai già acquistato quel documento o hai intenzione di farlo, non acquistare anche questo!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica sui solidi: come sono fatti, le loro proprietà, le loro caratteristiche, il legame metallico e la teoria delle bande. Facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Torino, professor Livraghi. Nota bene!!! Questi appunti sono già inseriti nel documento con gli appunti di tutto il corso di chimica caricato sul mio profilo, perciò se hai già acquistato quel documento o hai intenzione di farlo non acquistare anche questo!
...continua