I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Donetti Elena Bianca

Appunti di anatomia umana, presi durante le lezioni della prof Elena Donetti Bianca, comprendono l'apparato urinario e l'apparato circolatorio. I due apparati sono completi di: generalità struttura e organi. I concetti sono presentati in forma semplice e chiara.
...continua

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Anatomia e fisiologia dell'apparato digerente. Meccanismo di digestione e peristalsi. Esplicazione delle principali funzioni: assunzione, elaborazione, assorbimento degli alimenti e evacuazione dei residui di cibo non digeriti.
...continua

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Si dividono in: esocrini: producono sostanze che si riversano all’ esterno o all’ interno di un organo cavo, mediante un dotto escretore. Endocrini: producono sostanze (=ormoni) che si riversano nel sangue e agiscono su organi anche a distanza (> Apparato endocrino).
...continua

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Organizzazione generale: • Vie aeree: organi cavi per il passaggio dell’aria durante la respirazione (naso, laringe, faringe, trachea, bronchi) • Organi parenchimatosi: polmone (scambio gassoso: l’ossigeno può muoversi dall’aria al sangue venoso e viceversa per l’anidride carbonica filtra i materiali tossici della circolazione metabolizza alcuni composti serbatoio per il sangue).
...continua

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Nervi encefalici: 12 paia emergenti dalla superficie ventrale anteriore del tronco encefalico (tranne il primo, il secondo e il quarto (trocleare, dalla superficie dorsale e si porta anteriormente). Si distribuiscono a testa e collo e possono avere solo alcune delle componenti, cioè possono essere puramente sentitivi o motori oppure misti. Numerazione senso cranio-caudale in numeri romani. I primi originano dal mesencefalo, nervo abducente tra ponte e bulbo.
...continua

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Tessuto nervoso: 2 famiglie di cellule: • Cellule di sostegno o glia: per molti anni hanno rappresentato il tessuto di sostegno come “cella nervosa”, impalcatura per i neuroni e i capillari ma ad oggi si sono riconosciuti più funzioni. Non trasmettono gli impulsi nervosi e sono riproducibile. Le patologie tumorali sono gliomi cerebrali. • Neuroni non si possono moltiplicare anche se oggi si è scoperta una lieve generazione neuronale ma non ci sono evidenze sull’uomo. I neuroni vanno incontro a morte cellulare programmata, apoptosi dopo la pubertà.
...continua

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia e fisiologia. Funzioni: escrezione dei prodotti di rifiuto organici dai fluidi corporei, regolazione del volume (volemia) e della pressione del sangue (omeostasi), regolazione delle concentrazioni plasmatiche di ioni, sodio, potassio e cloro…, stabilizzazione del pH sanguigno (bicarbonati), contributo al fegato nella detossificazione delle sostanze tossiche, Produzione di ormoni (eritropoietina) e vitamina D3. Urina è composta da acqua ed elettroliti come sodio, potassio, calcio e bicarbonato.
...continua

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia e fisiologia. Il tessuto è un insieme di cellule specializzate simili per struttura. Queste hanno una propria specializzazione e concorrono per il raggiungimento del medesimo obbiettivo. Originano dallo strato dopo la fecondazione, dopo la blastocisti intorno al sesto giorno. I tessuti si formano dai tre foglietti fondamentali e da cui nascono gli annessi cutanei.
...continua