Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Apparato endocrino Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzioni: mantenimento dell’omeostasi corporea e adattamento all’ambiente esterno,

sviluppo somatico, controllo della riproduzione, controllo delle vie metaboliche. Sistema di

comunicazione; vitale!!!

EPIFISI: nell’encefalo, appoggiata ai tubercoli quadrigemelli superiori, cordoni cellulari,

cellule principali (pinealociti) + cellule gliali, ormone prodotto: melanina (prodotta

principalmente in assenza di luce, regola l’orologio biologico e inibisce GnRH), serotonina.

IPOFISI: 0,4 – 1 gr, Giace nella sella turcica dell’osso sfenoide, Costituita da 2 porzioni:

adenoipofisi: neuroipofisi:

lobo anteriore, derivazione epiteliale; lobo posteriore, derivazione

nervosa. Adenoipofisi: cellule organizzate in nidi e cordoni, ormoni proteici e glicoproteici,

cellule cromofile: acidofile (GH,LTH); basofile (FSH, LH, TSH, ACTH). Cellule cromofobe.

Prolattina (PRL) - stimola la produzione di latte dal seno dopo il parto e può influenzare la

concentrazione di ormoni ovarici nella donna e testicolari nell’uomo. Ormone della crescita

(GH) - stimola la crescita corporea nel bambino e presiede il mantenimento della corretta

composizione corporea durante tutta la vita. Svolge un ruolo importante nel mantenimento

della massa ossea e muscolare ed influenza la distribuzione del grasso corporeo. Ormone

adrenocorticotropo (ACTH) – Stimola la produzione di cortisolo dalle ghiandole surrenali. Il

cortisolo, oltre a contribuire al mantenimento del controllo della pressione e della glicemia è

uno degli ormoni dello stress e svolge per questo un ruolo di vitale importanza nell’organismo.

Le stesse cellule che producono ACTH sono deputate anche alla produzione di MSH

(melanocitostimolante). Ormone tireostimolante (TSH) - Stimola la ghiandola tiroide a

produrre i suoi ormoni (T3, T4), destinati a regolare diverse funzioni del nostro corpo:

metabolismo, produzione e consumo di energia, crescita corporea e sviluppo e attività del

sistema nervoso. Ormone luteinizzante (LH) – regola la produzione di testosterone nell’uomo

(c. del Leydig) e di estrogeni nella donna; induce l’ovulazione nell’ovaio. Ormone

follicolostimolante (FSH) – stimola la produzione di spermatozoi nell’uomo (c. del Sertoli) e di

ovuli nella donna. Il normale funzionamento di testicolo ed ovaie dipende dal “lavoro di

squadra” dei due ormoni LH ed FSH.

IPOTALAMO: parte del cervello situata esattamente al di sopra dell’ipofisi produce «releasing

hormones» e «Inhibiting hormones» che servono ad “accendere” e “spegnere” la secrezione

di ormoni da parte dell’ipofisi:

• GHRH (Growth Hormone-Releasing Hormone), controlla la secrezione di ormone del GH

• TRH (ThyrotropinReleasing Hormone), controlla la secrezione del TSH

• CRH (Corticotropin-Releasing Hormone) controlla la secrezione di ACTH

• GnRH (Gonadotropin-Releasing Hormone) controlla la secrezione di LH e FSH

Sistema portale ipotalamo- ipofisario: distretto vascolare che permette al SN di controllare

l’adenoipofisi mediante rilascio di RH o IH prodotti in alcune regioni dell’ipotalamo (eminenza

mediana e tuber cinereum): rete mirabile venosa.

Neuroipofisi: costituita da fibre amieliniche e cellule gliali (pituiciti), in uno stroma

connettivale. È una dipendenza dell’ipotalamo. Ormoni prodotti: ADH (o vasopressina),

oxitocina. ADH: sintetizzato dai neuroni del n. sopraottico; aumenta la permeabilità all’acqua

dei dotti collettori, determinando in tal modo la concentrazione dell’urina, il cui volume si

riduce. L’alcool riduce la secrezione di ADH! Ossitocina: sintetizzata da neuroni del n.

paraventricolare. Nella femmina provoca la contrazione della muscolatura uterina durante il

parto, e delle cellule mioepiteliali nella ghiandola mammaria durante l’allattamento. Nel

maschio stimola la contrazione della muscolatura liscia delle vie spermatiche (dotto

deferente) e della prostata.

Vasopressina o ADH: agisce sulla ultima porzione del dotto collettore stimolando il

riassorbimento facoltativo di acqua provocando una riduzione del volume di urina. Aumenta il

riassorbimento di acqua che aumenta il volume ematico e provoca meccanismi deputati alla

aumento della pressione e vasocostrizione periferica. Stimola contrazione uterina con

feedback negativo con rinforzo emotivo (SNC), stress possono avere effetti deleteri sul rilascio

di prolattina e ossitocina.

TIROIDE: ghiandola impari mediana formata da due lobi separati da istmo. È in connessione

con le arterie carotidi (interne) e appoggia anteriormente sulla trachea. 20 – 80 gr.

colloide

Parenchima suddiviso in lobuli irregolari formati da follicoli che contengono la fluido

parete

viscoso ricco di proteine in sospensione (tireoglobulina e forma inattiva di T3 e T4). La

dei follicoli è costituita da epitelio isoprismatico semplice (cellule follicolari=tireociti) di

cellule parafollicolari

spessore variabile (attività/riposo) e in essa sono presenti anche le

(cellule C) responsabili della produzione della calcitonina (ipocalcemizzante). Essa regola il

riassorbimento ci calcio a livello dell’osso e del rene. Assumono forme differenti in base alla

attivazione di quiescenza a riposo o inattività. Carenza di iodio porta all’ipotiroidismo con

ridotta produzione ormoni tiroidei fino al ritardo di sviluppo mentale (cretinismo). Ormoni: T3

(triiodotironina, 3 iodio) e T4 (tetraiodotironina, 4 iodio), i cui organi bersaglio sono in tutto il

«iodinazione»

corpo. Prodotti per della tirosina (amminoacido residuo della tireoglobulina,

ostanza proteica contenuta nella colloide): accelerano il metabolismo energetico (tessuto

lipidico), aumentano il consumo di ossigeno e di ATP (cardiaco), innalzano la temperatura

corporea, nel periodo pre- e post-natale determinano corretto sviluppo del SNC e regolano

ipotiroidismo

l’accrescimento scheletrico. Con riduzione di rilascio di ormoni tiroidei provoca

mixedema

(metabolismo rallentato, perdita di capelli, crea il cioè rigonfiamento di liquidi a

ipertiroidismo

livello tessutale), mentre con ipersecrezione si parla di (metabolismo

accelerato, occhi protrusi e sbarrati come se fosse agitata, aumentato battito cardiaco,

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorab di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Donetti Elena Bianca.