vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHE COSA INCIDE SUL CAPITALE SOCIALE SCOLASTICO
Trentino:
Grandezze che possono incidere sugli indicatori di capitale sociale:
1) Genere/sesso:
- In generale maschi (più legami)
- Risorse concrete e materiali indifferente
- Reputazione e credenziali sociali indifferente
- Contatti e conoscenze interpersonali femmine
- Risorse simboliche ed espressive femmine
2) Famiglie di origine (capitale culturale familiare, prestigio delle professioni e
status socioeconomico):
reti più numerose se l’indice è più alto
- In generale densità di reti minore se l’indice è alto
- Risorse concrete e materiali di reti maggiore se l’indice è alto
- Reputazione e credenziali sociali densità
densità di reti maggiore se l’indice è
- Contatti e conoscenze interpersonali
alto densità di reti maggiore se l’indice è alto
- Risorse simboliche ed espressive
Se gli studenti provengono da un contesto familiare più colto, forniscono
maggiori risorse espressive
3) Relazionalità esterna della famiglia:
Se gli studenti provengono da un contesto familiare con un indice alto di
relazionalità esterna della famiglia, costruiscono maggiori reti di sostegno
4) Turn over dei docenti:
- In generale hanno più capitale sociale le classi instabili
- Risorse concrete e materiali difficilmente interpretabile
- Reputazione e credenziali sociali hanno più capitale sociale le classi
instabili
- Contatti e conoscenze interpersonali hanno più capitale sociale le classi
instabili
- Risorse simboliche ed espressive hanno più capitale sociale le classi
stabili
Al mutare dei docenti la classe rafforza i suoi legami di sostegno
5) Connettività esterna della scuola:
- In generale livello più basso se la connettività esterna è alta
- Risorse concrete e materiali livello più basso se la connettività esterna è
alta
- Reputazione e credenziali sociali nessun cambiamento
- Contatti e conoscenze interpersonali nessun cambiamento
- Risorse simboliche ed espressive meno rilevante
– famiglia (vedi cap. 6: “coinvolgimento delle famiglie e
6) Rapporto scuola
capitale sociale extrascolastico” e “valori educativi delle scuole e capitale
sociale extrascolastico”):
- In generale densità di reti più bassa se si organizzano più incontri
- Risorse concrete e materiali densità di reti più bassa se si organizzano più
incontri
- Reputazione e credenziali sociali densità di reti più bassa se si
organizzano più incontri
- Contatti e conoscenze interpersonali densità di reti più bassa se si
organizzano più incontri
- Risorse simboliche ed espressive densità di reti più bassa se si
organizzano più incontri
Più le famiglie sono coinvolte nelle attività formative, minore è il livello di
densità delle relazioni di sostegno tra pari nelle classi
Se la scuola considera un valore sostenere le famiglie nei loro compiti
educativi, cresce la capacità degli studenti di crearsi legami di sostegno
CAPITALE SOCIALE SCOLASTICO E RENDIMENTO DEGLI STUDENTI
Trentino:
1) Media complessiva dei voti:
Non tutti coloro che hanno reti più ricche sono gli studenti più bravi
2) Media dei voti in italiano:
- In generale relazione positiva
- Risorse concrete e materiali indifferente
- Reputazione e credenziali sociali nessuna relazione
- Contatti e conoscenze interpersonali nessuna relazione
- Risorse simboliche ed espressive nessuna relazione
3) Media dei voti in storia (simile a italiano ma più debole):
- In generale relazione positiva
- Risorse concrete e materiali relazione positiva
- Reputazione e credenziali sociali debole relazione
- Contatti e conoscenze interpersonali debole relazione
- Risorse simboliche ed espressive nessuna relazione
4) Media dei voti di inglese:
- In generale relazione positiva
- Risorse concrete e materiali relazione positiva
- Reputazione e credenziali sociali nessuna relazione
- Contatti e conoscenze interpersonali relazione negativa
- Risorse simboliche ed espressive nessuna relazione
5) Media dei voti in matematica:
- In generale relazione positiva
- Risorse concrete e materiali relazione positiva
- Reputazione e credenziali sociali nessuna relazione
- Contatti e conoscenze interpersonali nessuna relazione
- Risorse simboliche ed espressive relazione positiva seppur debole
Gli studenti più bravi non solo vengono richiesti di più dai compagni nelle
relazioni di sostegno, ma sono anche quelli più aiutati
6) Media dei voti in educazione fisica:
- In generale relazione positiva
- Risorse concrete e materiali relazione positiva
- Reputazione e credenziali sociali relazione negativa
- Contatti e conoscenze interpersonali relazione negativa
- Risorse simboliche ed espressive relazione negativa
Scompare il nesso tra andamento scolastico e centralità nella rete di classe
7) Voto in condotta:
- In generale relazione debole
- Risorse concrete e materiali relazione debole
- Reputazione e credenziali sociali relazione negativa
- Contatti e conoscenze interpersonali relazione negativa
- Risorse simboliche ed espressive relazione debole
CONCLUSIONI
1) Ogni studente può fare riferimento a metà classe –
2) Hanno più capitale sociale gli studenti degli istituti tecnico commerciali e
quelli delle scuole paritarie è più facile coltivare relazioni utili in caso di
bisogno
3) Classifica dei contenuti delle reti di sostegno:
1°) Risorse concrete e materiali
2°) Risorse simboliche ed espressive
3°) Reputazione e credenze sociali
4°) Contatti e conoscenze interpersonali
4) Hanno più capitale sociale i maschi ma le femmine si avvalgono delle risorse
simboliche ed espressive
5) Lo status socioeconomico delle famiglie non incide sul capitale sociale
scolastico dei figli il capitale sociale non risente della posizione degli
studenti all’interno della stratificazione sociale
6) La relazionalità interna (aiuto reciproco) ed esterna (amici e parenti) incide
sulla capacità dei figli di instaurare legano di sostegno con i pari
7) Maggiore è il turn over dei docenti e maggiore sarà il capitale sociale
scolastico rafforzano i legami di sostegno tra pari
8) La stabilità dei docenti crea un clima relazionale più solido
9) Rapporto della scuola con le istituzioni esterne le più connesse con
l’ambiente esterno e quelle che ottengono finanziamenti privati hanno
studenti più capaci di mediare e di creare relazioni di classe
10) Coinvolgimento delle famiglie se si tratta di attività educative e
didattiche le relazioni di classe sono indebolite sono rafforzate nel caso
dell’aiuto della scuola nello svolgere da parte della famiglia i compiti educativi
(propri della famiglia)
11) Media complessiva, media di italiano, storia e inglese i più bravi sono
anche quelli più richiesti come membri di reti di sostegno
12) Media di matematica gli studenti più bravi non solo vengono richiesti
di più dai compagni nelle relazioni di sostegno, ma sono anche quelli più
aiutati
13) Condotta gli studenti più indisciplinati sono quelli che frequentano reti
di sostegno chiuse, in cui (quasi) tutti si aiutano il turn over dei docenti
incide negativamente sulla condotta
CAPITOLO 6: LA SOCIALITA’ EXTRASCOLASTICA
I LUOGHI DELLA SOCIALITA’
Trentino:
1) Luogo di incontro extrascolastico luoghi pubblici, di svago collettivo poi
(minor frequenza) casa degli amici o casa propria raramente sede di una
associazione e in parrocchia
opinione diffusa: “branco”, gruppo chiuso con forti legami
2) Chi si incontra
simmetrici tra tutti i componenti ma non è così: rete di relazione che passa
attraverso mediatori che fanno da ponte tra persone –
3) Densità delle reti di relazione più i liceali che gli istituti tecnici
commerciali (capitale sociale più basso)
le reti sono più dense a casa dell’intervistato, nella sede di
4) Scuola statale
una associazione o nei luoghi di svago casa di amici
Scuola paritaria le reti sono più connesse nei luoghi pubblici e di svago
sedi associative
5) Sesso degli intervistati le reti delle femmine sono più dense di quelle dei
maschi casa dell’intervistato
Femmine
Maschi luoghi pubblici
6) Status socioeconomico correlazione significativa con la densità delle reti
se il luogo di ritrovo sono le case private
7) Orientamento religioso parrocchie ma nei luoghi pubblici sono inseriti in
reti più piccole
CHE COSA FANNO INSIEME
Trentino classifica:
1°) Parlare di ciò che succede nel mondo (politica, religione, società…) relazioni
“formative” con giudizi condivisi
2°) Divertirsi nel tempo libero
3°) Fare i compiti per casa
4°) Problemi intimi
5°) Lavorare
1) Scuole statali/paritarie nelle paritarie si incontrano più per i compiti per
casa, per parlare di cosa succede e per divertirsi
2) Sesso degli intervistati le femmine si confidano problemi e fanno i compiti
non parlano di cosa succede
L’APERTURA DELLA SCUOLA INDICE SULLA SOCIALITA’
EXTRASCOLASTICA?
Trentino:
Relazione statisticamente significativa tra la connessione della scuola con
altri soggetti e la densità delle reti che i ragazzi creano nella vita
extrascolastica
COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE E CAPITALE SOCIALE
EXTRASCOLASTICO
Trentino:
L’informazione delle famiglie sul rendimento scolastico è inversamente
1) proporzionale al capitale sociale extrascolastico (si incontrano meno)
Informare e far dialogare tra loro le famiglie si correlano all’aumento della
2) dimensione dei gruppi
3) La promozione di attività comuni tra le famiglie comp