Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Appunti lezioni Economia intermediari finanziari Pag. 1 Appunti lezioni Economia intermediari finanziari Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Economia intermediari finanziari Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Economia intermediari finanziari Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Economia intermediari finanziari Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Economia intermediari finanziari Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Economia intermediari finanziari Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Economia intermediari finanziari Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storicamente omogeneità del criterio

Ha prevalso il criterio di cartolarizzazione con sottostanti collateralizzati, in quanto la loro relativamente prevedibilità omogeneità è costituita da crediti di elevato rischio, quindi del particolarmente era.

Successivamente, per ragioni di collocamento, di innovazione, di esigenze, alla diversità complessi dei prodotti internazionali di investitori che rispondessero alle esigenze della diversificazione, ha prevalso il criterio finanziario internazionale.

Quindi la presenza di portafogli di crediti diversificati è sorta sul mercato, comportando molte caratteristiche diverse dei sottostanti, come ABS.

Anche le cartolarizzazioni sono state quindi oggetto di diversificazione, generando titoli che hanno generato altra "confusione".

divenirerisultato quasidaspintacosìcome una tantoforte difficoltà nel valutare CREDITOil RISCHIO SOTTOSTANTEDIunae hanno difficoltà forniremolteche avuto diilratingdi giudizionel propriosec . chiamatevolte state legalmenterispondererating sono aa pere averattribuito caratteristiche titoliaccuratocorrettogiudizio dei monteun sue ae)sottostanticreditidei .

INTERMEDIARI FINANZIARIBANCHE EOccupiamo finanziario INTERMEDIARIdegli operatori FINspecificosistema BANCHEdel dinelloci e .,SPECIALIZZATI .

BANCHEDEFINIZIONE

  • Facendo definizioneUnicoriferimento al Bancario laTesto possiamo conoscere eATTIVITÀdell'caratteristiche BANCARIAle .
  • Vediamo nel dettaglio =ATTIVITÀ BANCARIA l'Raccolta pubblico del credito costituisconotradi ilrisparmio esercizioe- l' bancariaattività .
  • L' attività riservata alle bancheèbancaria- altrebancariaall' esercitateOltre finanziarieattività attivitàpanino errore,- anche

strumentali connesse al risparmio: la raccolta del risparmio è fondamentale per l'acquisizione di fondi da destinare a rimborsi obbligatori. L'esercizio di questa attività è consentito solo alle banche pubbliche, mentre è vietato ai soggetti diversi dalle banche.

ATTIVITÀ ALTRE: oltre all'attività bancaria, le banche possono esercitare anche altre attività strumentali e comuni.

BANCA: l'attività bancaria è connessa all'esercizio congiunto delle attività connesse al risparmio. Sono ammesse attività finanziarie soggette a limitazioni non pubbliche che consentono di sviluppare attività come il mutuo e il prestito di credito.

principale all'rione accessorie ..( / /Raccolta leasing finilfra nervirisparmio commercialeservizi finsi strutturainformazione consulenzaE su:. /strategie creditirecuperoe/ .pubblico rilasciodi pagamentoacquisizione= ATTIVITÀ STRUMENTALIfondi obbligo impegnidi digaranzie econ Attività ausiliario principalecarattere quellacon a/" →) firmarimborso intermediazionediopui. / / cassettemobiliare sicurezza etcconsulenze ./ gestionestudio dianalisi immobilieconomico-finanziarie detenuti☒ delinricerca recupero: occasione, ,/ formazione etcpersonalecrediti addestramento dele .

FUNZIONI• Le f. findelbanche richiamano complessoquelledelle sistema nel suo. . traQueste CREDITIZIA ATTIVITÀFUNZIONE solitarisvolgono quindiquindi INTERMEDIAZIONE inDIuna una avanzoe,Difin fatto favoreraccolgono creditopubblicodisavanzo ilesercitanoinquelli il edrisorse presso ae. .dei fondiprenditori di .La MONETARIAFUNZIONE deipagamenti mercatointervento neldeinelbanchevede

delleanch' sistema eena un/ /facendopagamento prodotti diprodotti pagamentoormaidi specializzati serviziintermediariadconcorrenza neiservizi , .Ciò sostitutifattoderiva utilizzatepassivitàla banche pagamentodal deivista delleche muri divengono comea( )legali legale alimentando deiilsostituti ruolomoneta sistema questopagamenti banchesolo leche ponnoconesercitare .AREE ATTIVITÀ BANCHEDI DELLEtutteAnchedifferenziarsile l' attivitàsvolgere bancariabanche chese possonopossono ,lorofra .Una classificareDIMENSIONIdifferenza poteralle BANCHEdaattiene Significantprima cosi,( )dimensioni SIGNIFICANTgrandi NONe . banchedifferenzaAltra GIURIDICAla formaindividuandoFORMA costituiteriguarda in,società SOCIETÀaltre COOPERATIVADI CAPITALI didi .trovandoAncora bancheparlare GEOGRAFICOambitodi inpuòsi che operano,, svolgonoambito ed attivitàdomestico che internazionalealtre di naturaanche + o -intensamente . ATTIVITÀPerdifferenziano all'ultimo base AREA banchedellein DIsi.attività loro voltaLe differenziano in allabase TIPOLOGIAsidi CLIENTELADIaaree NUMEROSITÀ delle nelsulla IMPORTO miMEDIOsull'CLIENTISERVITA DEI op ee .,/ deiSTANDARDIZZAZIONEDI PERSONALIZZAZIONEGRADO prodotti servizio .parametriA adscelte rispetobancatali prendere un'diversequindi potràseconda di unadistributivialtra strutturarelazioni clienticanali conticome ricavi, _,, , .Da 3 attivitàdeterminarequi diponiamo aree : confrontiRETAIL BANKING svolteidentifica le attivitàSEGMENTIdi DIvi neicon=• funzioneNON loroche SONO baseinCLIENTELA allaDISTINTI( ) Talefamiglie quindieconomica imprese avràpa area. ., ,la caratteristica di NUMEROSACLIENTELA CONTENUTIservire MAuna ,STANDARDMEDIO CONTENUTO FORTEIMPORTO 122quindicon unae ./ offertidei prodotti servizi .banche taliLe in sopportaresoggette ingentiche operano saranno aaree numerositàconti gestione benidella clientidi

importi dei prodotti e servizi offerti dalla banca, che vengono contrapposti alle transazioni interessi aicausa e idei, hanno un prezzo elevato rispetto alle altre banche del potere forza in campo retail. La numerosità della clientela della banca è elevata grazie alla sua reputazione.

Le attività di Private Banking e Corporate Banking appartengono a categorie diverse. Il Private Banking è rivolto a clienti con un reddito superiore alla media e una ricchezza elevata, mentre il Corporate Banking si rivolge a imprese di grandi dimensioni.

Il Private Banking prevede importi di investimento elevati e una clientela di minori dimensioni, ma offre una personalizzazione dei prodotti e servizi di grado medio-alto. Il Corporate Banking, invece, si occupa di gestire conti di grandi dimensioni e genera margini di profitto elevati.

In entrambe le categorie, i prodotti e servizi offerti sono erogati in base alle esigenze specifiche dei clienti.

Nella realtà bancaria ben distinte possono essere le attività svolte e le diverse clientela rivolte a tali segmenti. Può capitare che le attività siano connesse e che quindi le relazioni tra di esse siano interrelazioni. Le attività possono essere svolte da banche specializzate, ottenendo unità costituite come società specializzate delle banche, secondo le aree di attività.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
35 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicotar di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Carretta Alessandro.