Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi attivi: Nei coni di luppolo sono state finora identificate più di 1000 sostanze
chimiche, che possono essere raggruppate in componenti dell'olio essenziale (mono e
sesquiterpeni), acidi amari e flavonoidi prenilati. Sono presenti anche glicosidi
flavonolici (astragalina, kempferolo, quercetina, quercitrina, rutina) e quantità
apprezzabili di tannini (2-4%). Il luppolo è composto da α-acidi (umulone,
adumulone e coumulone),β-acidi (lupulone, adlupulone e colupulone), da polifenoli
(es. flobafeni, xantumolo) e numerosi oli essenziali, che vengono utilizzati per
aromatizzare e conferire alla birra il suo gusto caratteristico
Cannabis sativa
Ordine: Urticales
Famiglia: Cannabaceae
Caratteristiche principale: Piante annuale di 2-3 m più o meno ramificate con
escrescenze resinose, angolate, a volte cave, specialmente al di sopra del primo paio
di foglie; foglie basali opposte, le più alte alternate, palmate, raramente singole,
lanceolate; fiori maschili portano 5 sepali e 5 stami, sono riuniti in racemi
ascellari;quelli femminili hanno un calice urceolato che circonda l’ovario che porta
un solo ovulo il frutto è una noce e trattengono strettamente i semi con un
endosperma carnoso e un embrione curvo.
Droga e principi attivi: la droga si trova nelle foglie e soprattutto sulle brattee
dell’infiorescenze femminili dove si trovano numerose ghiandole contenenti la
resina. I principi attivi più conosciuti della cannabis sono il THC
(tetraidrocannabinolo) e il CBD (cannabidiolo)
Rehum palmatum
Ordine: Poligonales
Famiglia: Poligonaceae
caratteristiche generali: Le specie del genere Rheum hanno un robusto rizoma
carnoso da cui viene emesso ogni anno un nuovo apparato vegetativo che può
raggiungere altezze anche superiori ai 200 cm. Le foglie, di grandi dimensioni, sono
in gran parte riunite in una rosetta basale, disposte con fillotassi alternata, con piccioli
lunghi cilindrici e carnosi e lembo variabile da ovato-cordato a reniforme, semplice o
palmato-lobato. Il margine è intero o dentato, più o meno ondulato. I fiori sono
bisessuali, riuniti in pannocchie terminali lungamente peduncolate che possono
raggiungere alcuni decimetri di lunghezza. I singoli fiori hanno simmetria raggiata,
con perigonio composto da sei tepali di colore bianco o giallastro. Stami in numero di
6 o 9. Ovario supero, contenente un solo ovulo. Il frutto è una noce trigona con
spigoli prolungati in un'ala membranosa.
Principi attivi: I principi attivi principali contenuti nel rizoma sono composti
antrachinonici e antranolici liberi e soprattutto in forma di derivati glucosidici, fra i
quali il più importante è la reina. Fra i principi attivi secondari ci sono i tannini. La
presenza dei tannini come principio attivo secondario fa sì che il rabarbaro possa
essere utilizzato anche come astringente della pelle e delle mucose della cavità orale
e nasale e come antibatterico.
Hypericum perforatum
Ordine: Theales
Famigli: Clusiaceae o Guttiferae
Caratteristiche generali: erba bienne, con fusto diritto, ramificato nella parte apicale
, di 25-60 cm. Ha foglie brevemente picciolate, ovali-oblunghe con il lembo
tempestato di numerosi piccoli punti traslucidi, costituiti da tasche escretrici, e
particolari strutture ghiandolari dette globuli neri, distribuite lungo il margine. I fiori
sono riuniti in 5 petali gialli, hanno numerosi stami e l’ovario è costituito da 3
carpelli. Il frutto è una capsula ovoidale
Droga e principi attivi: la droga è costituita dalle sommità fiorite che hanno odore
balsamico e sapore aromatico, amaro e astringente. Esse contengono un olio
essenziale, costituito da carburi terpenici, derivati polfenolici, naftadiantroni
contenuti nelle ghiandole nere, derivati del floroglucinolo e flavonoidi. Può essere
utilie nei trattamenti per la depressione ed è associata insieme ad altre droghe come
cardiotonico e anticoncezionale..
Malva sylvestris
Ordine: Malvales
Famiglia: Malvaceae
Caratteristiche generali: pianta erbacea bienne o perenne con fusto dritto, poco
ramificato con foglie lungamente picciolate a lembo palmato e margini dentati. I fiori
sono disposti in gruppi all’ascella delle foglie
Droga e principi attivi: la droga è costituita dalle foglie e dai fiori che sono ricchi di
mucillaggini che vengono usati, per le loro proprietà emolienti e bechiche.
Althaea officinalis
Ordine: Malvales
Famiglia: Malvaceae
Caratteristiche generali: erba perenne con fusto alto fino a 1,20 m, le foglie sono
palminervie, lobate e dentate. Sia il fusto che le foglie sono coperti da peli densi, i
fiori sono raggruppati all’ascella delle foglie con un calicetto di 6-9 pezzi, un calice
di 5 sepali e una corolla con 5 petali bianco-rosati, hanno numerosi stami e carpelli
Droga e principi attivi: tutta la pianta contiene mucillaggini ma si preferisce usare
le radici e le foglie, non hanno odore e il sapore è mucillagginoso. La mucillaggine
ha una struttura fortamente ramificata composta da D-galattosio, L-ramnosio, acidi
D-glucoronico e D-galatturonico. La pianta viene utilizzata come emolliente, per via
orale è usata per i disturbi funzionali dell’apparato digerente e nel trattamento
sintomatico della tosse, per uso topico viene usata come antpruriginoso nelle
affezioni dermatologiche e come antalgico nelle affezioni della cavità boccale e della
faringe, è impiegata anche in caso di irritazione o dolore oculare.
Brassica nigra
Ordine: Capparales
Famiglia: Brassicaceae
Caratteristiche generali: erba annuale con fusto dritto alto 1-1,50m ha peli pungenti
alla base. Le foglie basali sono profondamente lobate, quelle superiori strette, intere o
dentate. Le infiorescenze a racemo hanno fiori gialli
Droga e principi attivi: la droga è costituita dai semi ovoidali che contengono
mucillaggini, lipidi ad acidi grassi insaturi e l’eteroside solforato caratteristico
sinigroside. È presente inoltre l’enzima specifico per la sua idrolisi, la mirosina.
Messi in acqua e pestati i semi sviluppan un odore pungente ed un effetto
lacrimogeno dovuto all’isotiocianato di allile che si forma dal sinigroside per azione
della mirosina. L’isotiocianato a contatto con la pelle ha un effetto rubefacente ed in
caso di contatto prolungato, vescicante.
Sinapis alba
Ordine: Capparales
Famiglia: Brassicaceae
Caratteristiche generali: Pianta erbacea annuale di 30-80 cm di altezza con fusti
ramificati, peli radi e foglie profondamente divise e dentate. I fiori gialli e odorosi
sono disposti in racemi terminali
Droga e principi attivi:i semi contengono oltre a mucillaggine il glucoside
sinalboside e mirosina si libera se messi in acua e pestati l’isotiocianato di
paraidrossibenzle che non provoca odore sgradevole ed effetto lacrimogeno in quanto
non è motlo volatile. Cassia angustifolia
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Caratteristiche generali: è una pianta sufruttice alta 40-60 cm a fusto drtto, le foglie
sono composte, paripennate e lanceolate, acute all’apice e leggermente asimmetriche
alla base. I fiori sono raggruppati in rami ascellari costituiti da un calice di 5 pezzi,
una corolla di 5 petali giallo vivo, 10 stami liberi di cui 3 sterili. Il frutto è un legume
lomentaceo più o meno lungo, liscio con 6-8 semi separati da segmenti
parenchimatici del pericarpo. Presenta un tegumento a rughe trasversali, sinuose
Droga e principi attivi: la droga è costituita dalle foglioline, private del rachide e dal
frutto. Le foglie e il legume hanno composizione molto simile con differenze più
quantitative che qualitative. I principi attivi caratterizzanti sono i sennosidi, eterosidi
a genina diantronica. I più abbondanti sono il sennoside A e B. nella droga secca sono
presenti anche tracce di antrachinoni liberi, e loro eterosidi ed eerosidi di antroni. Il
contenuto medio in derivati antracenici varia dal 2 al 5%. Nei frutti essi sono presenti
nel pericarpo, i semi sono ritenuti irritanti e spesso vengono eliminati. È utilizzata
come lassativo, a forti dosi come purgante
Glycyrrhiza glabra
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Caratteristiche generali: pianta erbacea perenne con la parte ipogea molto
sviluppata, costituita da radici e da numerosi stoloni sotterranei. I cauli eretti possono
raggiungere 1,20-1,50 m questi portano foglie composte imparipennate alterne. I fiori
sono piccoli e riuniti in infiorescenze a racemo, il frutto è un legume appiattito di
circa 2 cm
Droga e principi attivi: la droga è costituita dalle radici e dagli stoloni che hanno
odoro e sapore caratteristici.la droga contiene amido, saccarosio e D-glucosio,
cumarine, triterpenoidi, steroli, molti flavonoidi
(calconi,isoflavoni,isoflavonoli,isoflaveni,cumestani), ma sopprattutto saponosidi
triterpenici ai quali è attribuita l’azione farmacologica. La glicirrizzina è il principale
saponosoide che costituisce il 3-5% della droga secca. La liquirizia è considerata un
antitussivo ed è attiva contro l’urcera gastrica. In vitro ha dimostrato un’azione
antivirale, antibatterica e antiepatotossica, immunostimolante e cicatrizzante. Ha
proprietà edulcorante. Eucalyptus globulus
Ordine: Myrtales
Famiglia: Myrtaceae
Caratteristiche generali: è un albero di grande statura, ha un caratteristico
dimorfismo fogliare, le piante giovani ed i rami giovani presentano foglie
dorsoventrali, opposte, sessili, con lembo ovale/rotondeggiante, di colore verde
glauco, ricoperte di un rivestimento ceroso, i rami adulti presentano foglie alterne,
brevemente picciolate. I grassi bocci fiorali hanno una forma di un’urna legnosa,
rugosa e coperta di cera, sono formate da 4 sepali che formani la base dell’urna e 4
petali che formano un cappoccio entrambi saldati tra loro
Droga e principi attivi: La droga è costituita dalle foglie falciformi dei rami adulti,
che sono particolarmente aromatiche. Il principio attivo contenuto nelle foglie è l’olio
essenziale costituito per il 70-80% da 1,8-cineolo o eucaliptolo. Ha azione antisettica,
espettorante, stimolante dell’epitelio bronchiale e mucolitica. Ha anche un’azione
decongestionante delle prime vie respiratorie.
Syzygium aromaticum
Ordine: Myrtales
Famiglia:Myrtaceae
Caratteristiche generali: è un albero di 10-12 m con foglie persistenti, opposte,
ovali, coriacee. I fiori sono portati all’estremità dei rami in cime compatte e rmificate.
I fiori hanno 4 sepali che poi diventano rossi a maturazione e 4 petali bianco-
rosati,caduchi e hanno numerosi stami. I frutti sono bacche allungate
Droga e principi attivi: la droga è contenuta nella bacca, detta chiodo di garofano,
essso contiene una notevole quantità di olio essenziale, il cui costituen