I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Araneo Silvia Rosa

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Araneo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Domande di teoria di esami scritti di chimica analitica del 2018, 2019,2020 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Araneo, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Araneo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti teorici completi del corso di chimica analitica. Utili per l'orale, anche per linea MZ (il programma e gli esami sono gli stessi della linea AL). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Araneo, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Araneo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Raccolta di una decina di temi d'esame risolti degli anni 2018, 2019, 2020. Utili anche per linea MZ (gli esami sono gli stessi della linea AL) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Araneo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Araneo

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
5 / 5
Risposte dettagliate alle domande più frequenti negli esami di chimica analitica della prof. Araneo elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Araneo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Araneo

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti teorici di Chimica analitica, prof Araneo. Appunti solo della teoria per l'esame scritto. Gli appunti contengono definizioni e concetti di chimica per le domande di teoria dell'esame. Non contengono la parte di esercizi.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Araneo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Teoria di Chimica analitica: misure della massa. Nella maggior parte delle analisi, si deve usare una bilancia analitica per ottenere delle masse accurate → la bilancia analitica è uno strumento utilizzato per determinare la massa ed ha una capacità massima compresa tra 1 g e pochi chilogrammi, oltre che una precisione di almeno 1 parte per 10^5. Il tipo più comune di bilancia analitica è la macrobilancia, la quale ha un carico massimo di 160-200 grammi ed una precisione di 0,1 mg. Altri tipi di bilancia sono la bilancia semimicroanalitica, che ha una capacità che va da 10 ai 30 grammi ed una precisione di 0,01 mg, e la bilancia microanalitica, che ha una capacità che va da 1 a 3 grammi ed una precisione di 0,001 mg. La bilancia analitica ha subito una profonda evoluzione nel corso degli ultimi decenni: inizialmente costituita da due piatti attaccati alle estremità di un gioco a peso leggero, essa venne modificata in modo tale da avere un piatto unico; essa è stata poi rimpiazzata dall’ attuale bilancia analitica elettronica → essa utilizza un elettromagnete per generare una forza in grado di compensare la forza-peso del campione da misurare e produce il risultato misurando la forza necessaria per raggiungere l’ equilibrio. → → L’ accuratezza si riferisce alla capacità di uno strumento di indicare il vero valore di una misura, quindi, più uno strumento è accurato, minore è l’ errore sistematico (errore che si ripete in modo costante) e più il risultato è esatto. La precisione si riferisce alla capacità di indicare ripetutamente uno stesso valore di misura, indipendentemente dal fatto che corrisponda o meno al valore vero. Più uno strumento è preciso e più i risultati sono simili tra loro (sono quindi meno dispersi intorno al valore medio). L’analisi di campioni replicati e il trattamento statistico dell’errore casuale migliorano la precisone di una misura quantitativa, non l’ accuratezza.
...continua