Controllo di gestione
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Ingegneria Gestionale - Università degli Studi di Palermo
Controllo di gestione
e valutazione dei
costi aziendali
Claudio Scimeca - Riccardo Scimeca
Capitolo 1.
La contabilità generale vista sino ad ora nel bilancio aziendale si focalizza sull’operato complessivo annuale
di un’impresa. Nasce allora l’esigenza di una che studi nel dettaglio il lavoro delle singole
contabilità analitica
unità organizzative, così da capire quali reparti aziendali hanno conseguito i risultati sperati, e quali invece
hanno fallito. Solitamente le aziende elaborano strategie quinquennali; il pone degli
controllo di gestione
obiettivi di breve periodo che assicurino il rispetto dei piani strategici in atto, monitorando gli scostamenti
dagli obiettivi preposti. La contabilità analitica
analizza i costi e ricavi conseguiti in un dato
periodo. Attenzione però al fatto che per costi
s’intendono equivalenti monetari del valore di
utilizzo di una risorsa, e dunque per un bene di
durata pluriennale non è l’acquisto che genera
un costo, ma il suo utilizzo. Allo stesso modo un
ricavo che non si concretizza nel periodo in
esame non si configura come entrata monetaria.
Con il controllo di gestione può dunque valutarsi
l’efficienza (valore e l’efficacia
output/valore input)
(valore degli scambi
output/valore target di output)
avvenuti con l’ambiente. Gli obiettivi principali del controllo di gestione sono riassunti nello schema in figura.
Chiariamo il significato di alcuni termini che saranno spesso utilizzati in seguito:
• bene di cui si vuole determinare il costo.
Oggetto di costo:
• qualsiasi fattore che funge da attivatore di costo per un bene.
Cost driver:
• unità contabile minima di raggruppamento e controllo dei costi. Generalmente coincide
Centro di costo:
con un’unità organizzativa che svolge una specifica attività.
• indica quella trasformazione del valore di un prodotto che l’azienda deve riuscire a
Catena del valore:
conferire a un bene che vuole vendere, in quanto il vantaggio competitivo di un’azienda dipende dal
valore percepito dai clienti e attribuito ai suoi prodotti.
Le attività di un’impresa possono suddividersi in e di Tra le primarie annoveriamo le attività
primarie supporto.
operative (trasformazione degli input), attività logistiche in entrata e uscita (gestione magazzino e scorte e
distribuzione), attività di marketing e servizi (installazione dei prodotti, fornitura ricambi). Tra le attività di
supporto ricordiamo la gestione del personale, la sezione ricerca & sviluppo, attività d’infrastruttura
(movimenti finanziari, supporto legale, rapporti con gli enti pubblici) e attività di approvvigionamento.
Al variare dei cost drivers un oggetto di costo può comportarsi in
maniera differente; se il costo di un bene varia proporzionalmente
rispetto ai suoi attivatori di costo, allora si parla di costo variabile, fisso
altrimenti. Può accadere che dei costi siano
variabili rispetto ad un cost driver, fissi rispetto ad
un altro. Nei costi variabili il costo unitario è
c v,u
costante. I costi possono altresì essere semivariabili,
ossia dipendenti da una combinazione di costi fissi
e variabili. Si parla inoltre di tipici
costi a gradino,
di quei beni che si ottengono da risorse acquistabili
solo in quantità discrete. Si osservi la fig. a sinistra. Se i segmenti orizzontali diventano
molto piccoli, allora i costi a gradino possono valutarsi come costi variabili. Il identifica la natura
costo origine
di un oggetto di costo; quando tra di questi vi è una relazione biunivoca
(di natura fisica, logica, etc.) allora si parla di Quando invece
costi diretti.
non è possibile attribuire un dato costo origine ad un solo prodotto, ad
esempio l’ammortamento di una macchina multiprodotto, allora si 1
parla di Si noti come non è possibile che esistano costi indiretti variabili, poiché per natura
costi indiretti.
l’ipotesi di costo variabile implica una diretta proporzionalità tra cost driver e oggetto di costo.
Si osservi il grafico a fianco assumendo che non ci siano
rimanenze, ossia che il volume di produzione sia esattamente
uguale al volume delle vendite. La retta dei costi totali è
naturalmente caratterizzata da un termine noto pari al totale
dei costi fissi , e coefficiente angolare pari al costo variabile
C
F
unitario . La retta dei ricavi ha invece termine noto nullo e
c u
coefficiente angolare pari al prezzo di vendita Il volume per
p.
cui si verifica l’uguaglianza tra costi e ricavi dicesi volume di
o . Per si registrano profitti.
pareggio volume di break even V V>V
B B
⁄
Si trova che: . Definiamo e le quantità:
margine di contribuzione unitario m complessivo M
, ;
, ,
Il margine di contribuzione è indice del guadagno ottenuto per singolo pezzo. Sulla base del margine di
contribuzione possiamo disegnare il diagramma che si vede a fianco. In questo caso il volume
reddito – volume
di pareggio si ha in corrispondenza di un costo monetario pari
ai costi fissi. Per conoscere il volume necessario per ottenere
un dato profitto basta considerare che:
P 0 ⇔
, ,
Nel diagramma a fianco è esattamente pari al segmento
P 0
verticale che, in corrispondenza di , unisce la retta dei costi
V 0
fissi alla retta del margine di contribuzione complessivo. Nel
caso in cui un’impresa sia multiprodotto la situazione si
complica. In questo caso possiamo calcolare dei valori medi
ponderati di prezzo e costo unitario, una volta determinato il volume equivalente:
∑ ∑ , ,
; ; ,
Questi indici possono essere usati per disegnare un diagramma reddito – volume identico al precedente
sostituendo i valori con quelli medi ponderati. Si ponga però attenzione al fatto che tale grafico rispecchierà
la reale situazione aziendale solo per quel dato mix di prodotti; se cambiano le proporzioni tra i volumi di
produzione dei diversi prodotti, cambieranno i valori di , e . L’utilizzo degli indici medi ponderati
p c V
m v,u,m eq
risolve il problema dei costi fissi indiretti: non è infatti possibile calcolare dei volumi di break even per ogni i-
esimo prodotto, perché i costi fissi non si riferiscono al singolo prodotto. Per dato mix di produzione possiamo
però calcolare il suo valor medio ponderato. Definiamo un ulteriore parametro, indice della distanza dalla
"/
% 100!
zona di perdita, chiamato e calcolabile tramite la relazione: . Per
margine di sicurezzza
conoscere invece quanto il reddito è sensibile rispetto alla variazione dei ricavi si utilizza la leva operativa LO:
100 /
& '
% ,
$% ⟶ $% ! ⁄ "
& 100 /
% ,
'
dove i pedici ed scandiscono i valori iniziali e finali, e stà ugualmente per volume iniziale. Al crescere di
i f V
(cioè con volumi di produzione molto al di sopra del volume di pareggio) l’effetto leva diminuisce, ed
MS% → ∞ $% → 1.
in particolare per , Qualitativamente questo avviene perché con l’aumento del volume di
produzione, diminuisce l’incidenza percentuale dei costi fissi sul reddito. Se si opera con bassi margini di
sicurezza, una piccola riduzione della domanda (e quindi una conseguente riduzione della produzione) può
avere effetti catastrofici. Per aumentare il profitto possono eseguirsi principalmente quattro operazioni:
Aumentare il prezzo di vendita: graficamente si ha un aumento dell’inclinazione della retta dei ricavi nel
a) diagramma costo – volume – profitto.
Ridurre i costi variabili: analiticamente ha lo stesso effetto dell’operazione
b) a).
Ridurre i costi fissi: graficamente si ha un abbassamento del valore di .
c) V B
Aumentare le vendite: banalmente, il punto sulla retta dei ricavi che individua la situazione attuale si
d) sposta più in alto a destra lungo essa, con un conseguente aumento del segmento che individua il profitto.
2
Capitolo 2.
Esistono principalmente tre metodi per determinare il costo di un prodotto: il full
il e l’activity (ABC). Il primo, detto anche “a
costing, direct costing based costing
totale assorbimento di costi” mira alla formazione del prezzo di vendita con il
metodo del mark up, e per questo cerca di stimare tutti i costi relativi al prodotto.
Si considerano quali quelli relativi alla manodopera, alle materie prime
costi primi
e a costi straordinari direttamente imputabili al prodotto; a questi si aggiunge la
quota dei costi indiretti industriali e infine la quota relativa a costi indiretti
amministrativi, aziendali e commerciali. Così viene determinato il del
costo pieno
prodotto, dal quale può determinarsi il suo prezzo (moltiplicando il costo pieno
per il mark up) e il cosiddetto somma di costo pieno e costi
costo economico tecnico,
opportunità. Per la ripartizione dei costi indiretti il full costing sceglie un criterio
che sia proporzionale al volume di produzione . Il full costing per
1 centri di costo
tiene in considerazione l’allocazione dei costi generali di produzione
analizzando separatamente i costi provenienti da centri produttivi, ausiliari,
e di Tra gli ausiliari annoveriamo i centri che svolgono
comuni struttura.
un’attività misurabile a favore dei centri produttivi come manutenzione,
condizionamento, etc. I centri comuni di costo considerano i costi non facilmente
misurabili relativi ad attività al servizio dei centri ausiliari e produttivi. Infine i
centri di costo di struttura sono quelli su cui si allocano i costi di periodo della
contabilità generale; non si effettua alcun ribaltamento sui centri produttivi, e da essi si allocano direttamente
al prodotto. In passato il metodo del full costing ha avuto grande successo perché l’incidenza dei costi diretti
della manodopera era molto elevato (aziende Con il crescere dei costi indiretti, il metodo del
labor – intensive).
full costing fallisce. Inoltre esso non tiene conto delle oscillazioni della domanda, non facendo alcun
riferimento alla capacità effettivamente utilizzata. Pertanto nei periodi di riduzione delle vendite si avranno
costi pieni sovrastimati, viceversa nei periodi di oscillazione positiva della domanda.
Il direct costing si basa invece sulla sola analisi dei costi variabili
e considera i costi fissi di produzione come costi di periodo,
registrandoli insieme a costi commerciali e amministrativi. Più
che un metodo di contabilità industriale, di fatto il direct costing
è un modello economico dell’impresa a prodotti multipli che
segue la teoria marginalistica di massimizzazione del profitto.
Secondo tale teoria si ha che il profitto è massimo quando il
ricavo marginale eguaglia il costo marginale, e il costo medio è minimo quando eguaglia il costo marginale:
+!," +! " +! "
-.- -.-
⇒ max ; ⇒ min
+ + +
I grafici a fianco mostrano la situazione nei casi di
concorrenza perfetta (prezzo costante al variare del
volume) e concorrenza monopolistica. Il metodo di direct
costing assegna al margine di contribuzione il ruolo di
parametro di riferimento sia per l’attività di controllo dei
risultati ottenuti da ciascun centro di costo che per le
scelte di marketing dell’impresa. Tale ruolo deriva dalla
considerazione che i costi fissi sono costi che maturano nel tempo, e come tali non possono essere trasferiti da
un periodo di gestione all’altro e vanno sempre attribuiti al periodo di competenza. Invece, quelli variabili non
dipendono dal tempo e si manifestano solo nel momento in cui si realizzano le attività produttive. Il diagramma
3
6
7
1 Se un’azienda sostiene un costo fisso C per i prodotti x, y e z, la quota imputata al solo prodotto x è: 5 6 86 86
7 9 :
DESCRIZIONE APPUNTO
Il documento si divide in tre capitoli. Il primo presenta una introduzione sull'importanza del controllo di gestione all'interno del contesto aziendale, una prima classificazione dei costi, e la determinazione del volume di pareggio per una azienda. Il secondo capitolo si concentra sulla determinazione dei costi aziendali, affrontata tramite il metodo tradizionale del full costing, con il direct costing e con il più moderno metodo ABC. Infine il terzo capitolo parla di organizzazione e previsione aziendale, ovvero controllo direzionale e valutazione delle prestazioni, metodo dei centri di responsabilità e business plan.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RiccardoScimeca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Palermo - Unipa o del prof Abbate Lorenzo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato