Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 30
Test piattaforma Recupero funzionale dell’atleta  Pag. 1 Test piattaforma Recupero funzionale dell’atleta  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test piattaforma Recupero funzionale dell’atleta  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test piattaforma Recupero funzionale dell’atleta  Pag. 11
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

B VAM

C soglia anaerobica

D soglia aerobica Maria Elena Zerboni

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate Help

. Matr: 0672300642

Test di fine lezione Corso

Cristoforo Filetti Recupero funzionale dell'atleta

0% vai al corso

Contenuti del Corso

1. Una incidenza di 5.85/1000 h di attività delle lesioni del CMSG si ritrova: Lezioni

A nel rugby 1 - Epidemiologia lesioni muscolari nello sport

B nel calcio di alto livello

C nel football americano 2 - Epidemilogia infortuni nel calcio

3 - Comunicazione all'interno dello staff

D nel basket medico e di performance: evidenze

4 - LCA: epidemiologia ed evidenze scientifiche

2. L'eziologia delle lesioni del CMSG si divide in fattori: 5 - LCA rehab: RTT - RTP

A assoluti e relativi 6 - LCA: complessità legate a patologie

complementari

B neuromuscolari e metabolici 7 - Lesioni muscolari: progressione del lavoro

di forza specifica

C primari e secondari 8 - Lesioni del quadricipite: RTT e RTP

D intrinseci ed estrinseci 9 - Lesioni dei muscoli adduttori: RTT e RTP

10 - Lesioni dei muscoli flessori: RTT e RTP

3. I sintomi di lesione al soleo riguardano: 11 - Lavoro in campo: progressione generale e

A sprints specifica del condizionamento metabolico

12 - Return to sport post lesione sindesmosi

B tempo di esposizione (cumulativo) della caviglia: high quality rehab

13 - Protocollo isocinetico: cosa un

C accelerazioni preparatore rehab deve sapere

14 - Principi base dei test dinamometrici

D salti (isometrici): quali transfert utilizziamo

15 - Test di valutazione: laboratorio e campo

4. Nelle lesioni del CMSG una recente immobilizzazione fuori contesto rappresenta: 16 - Lesioni del muscolo soleo: focus sugli

atleti con età superiore ai 28 anni

A un contesto non influente Obiettivi

B una facilitazione Epidemiologia ed injury mechanism (soleo

vs gastrocnemio)

C un fattore di rischio 10:34 0%

D una buona prevenzione Rehab: RTT - RTP 09:22

0%

5. Nella riabilitazione di una lesione al CMSG, I lavori pliometrici dovrebbero essere inseriti: Ma nella pratica la ripresa della corsa é

complessa!

A prima in vettore verticale poi in orizzontale 05:08 0%

B prima in vettore orizzontale poi in verticale Test di fine lezione Esegui

C senza preferenza di direzione di vettore Visualizza

Dispensa

D subito 17 - Prevenzione: mito o realtà

6. Secondo un lavoro di Green et al. del 2022, la baseline dell'infortunio al CMSG é fatta da: 18 - Pre-Attivazione mirata: necessità ed

individualizzazione

tipo di infortunio, meccanismo di infortunio, clinica e risultati imaging, eziologia e richiesta sport

A 19 - Pubalgia: il ruolo del preparatore

specifica 20 - Pliometria: ruolo nelle fasi di riabilitazione

B tipo di infortunio, meccanismo di infortunio, clinica e risultati imaging, eziologia in differenti scenari

tipo di infortunio, meccanismo di infortunio, clinica e risultati imaging, eziologia, richiesta sport

C specifica e tipo di intervento chirurgico

D tipo di infortunio, meccanismo di infortunio, eziologia e richiesta sport specifica Maria Elena Zerboni

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate Help

. Matr: 0672300642

C senza preferenza di direzione di vettore Corso

Recupero funzionale dell'atleta

0%

D subito vai al corso

Contenuti del Corso

6. Secondo un lavoro di Green et al. del 2022, la baseline dell'infortunio al CMSG é fatta da: Lezioni

tipo di infortunio, meccanismo di infortunio, clinica e risultati imaging, eziologia e richiesta sport

A 1 - Epidemiologia lesioni muscolari nello sport

specifica di alto livello

B tipo di infortunio, meccanismo di infortunio, clinica e risultati imaging, eziologia 2 - Epidemilogia infortuni nel calcio

3 - Comunicazione all'interno dello staff

tipo di infortunio, meccanismo di infortunio, clinica e risultati imaging, eziologia, richiesta sport

C medico e di performance: evidenze

specifica e tipo di intervento chirurgico 4 - LCA: epidemiologia ed evidenze scientifiche

D tipo di infortunio, meccanismo di infortunio, eziologia e richiesta sport specifica 5 - LCA rehab: RTT - RTP

6 - LCA: complessità legate a patologie

7. Secondo un lavoro di Green et al. del 2022, nella fase acuta post lesione al CMSG é importante: complementari

7 - Lesioni muscolari: progressione del lavoro

A risolvere I sintomi di lesione di forza specifica

B evitare ulteriori danni strutturali 8 - Lesioni del quadricipite: RTT e RTP

C anticipare il ritorno alla corsa 9 - Lesioni dei muscoli adduttori: RTT e RTP

D inserire il lavoro pliometrico 10 - Lesioni dei muscoli flessori: RTT e RTP

11 - Lavoro in campo: progressione generale e

specifica del condizionamento metabolico

8. I criteri di RTP post lesione al CMSG sono, secondo Green et al. 2022: 12 - Return to sport post lesione sindesmosi

della caviglia: high quality rehab

risoluzione dei sintomi e readiness psicologica, annullamento dei residui clinici, rincondizionamento

A 13 - Protocollo isocinetico: cosa un

e integrazione a full training preparatore rehab deve sapere

14 - Principi base dei test dinamometrici

annullamento dei residui clinici, normalizzazione dei valori di forza e potenza, rincondizionamento e

B (isometrici): quali transfert utilizziamo

integrazione a full training 15 - Test di valutazione: laboratorio e campo

risoluzione dei sintomi e readiness psicologica, annullamento dei residui clinici, normalizzazione dei

C 16 - Lesioni del muscolo soleo: focus sugli

valori di forza e potenza atleti con età superiore ai 28 anni

risoluzione dei sintomi e readiness psicologica, annullamento dei residui clinici, normalizzazione dei Obiettivi

D valori di forza e potenza, rincondizionamento e integrazione a full training Epidemiologia ed injury mechanism (soleo

vs gastrocnemio)

9. In un atleta over 28, con storico lesionale complesso al CMSG, é indicato: 10:34 0%

A lavorare sempre ad alta intensità Rehab: RTT - RTP 09:22

0%

B anticipare lavori di forza analitici Ma nella pratica la ripresa della corsa é

complessa!

C un adattamento al terreno prolungato 05:08 0%

D effettuare corse lunghe pre RTT Test di fine lezione Esegui

10. In un lavoro del 2022 Green et al. in merito alla ripresa della corsa post lesione al CMSG indicano Visualizza

Dispensa

come milestones: 17 - Prevenzione: mito o realtà

A accettabili livelli di forza, tolleranza di salti ripetuti e assenza di ulteriori segnali clinici 18 - Pre-Attivazione mirata: necessità ed

B accettabili livelli di forza, tolleranza di salti ripetuti e resistenza alla velocità individualizzazione

C tolleranza di salti ripetuti e assenza di ulteriori segnali clinici 19 - Pubalgia: il ruolo del preparatore

20 - Pliometria: ruolo nelle fasi di riabilitazione

D salti ripetuti in differenti scenari Maria Elena Zerboni

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate Help

. Matr: 0672300642

Test di fine lezione Corso

Cristoforo Filetti Recupero funzionale dell'atleta

0% vai al corso

Contenuti del Corso

1. I tipi di prevenzione sono: Lezioni

A training load monitoring, player historical - strength protocol, mixed approach 1 - Epidemiologia lesioni muscolari nello sport

B training load monitoring, player historical - strength protocol di alto livello

C training load monitoring, player historical - strength protocol, adattamenti al carico, mixed approach 2 - Epidemilogia infortuni nel calcio

3 - Comunicazione all'interno dello staff

D player historical - strength protocol, mixed approach medico e di performance: evidenze

4 - LCA: epidemiologia ed evidenze scientifiche

2. La prevenzione degli infortuni puo' essere effettuata tramite: 5 - LCA rehab: RTT - RTP

A monitoraggio del carico di allenamento - storico individuale e collettivo - approccio misto 6 - LCA: complessità legate a patologie

complementari

B monitoraggio del carico di allenamento - storico individuale - approccio misto 7 - Lesioni muscolari: progressione del lavoro

di forza specifica

C monitoraggio del carico di allenamento - storico individuale 8 - Lesioni del quadricipite: RTT e RTP

D un'attenta anamnesi 9 - Lesioni dei muscoli adduttori: RTT e RTP

10 - Lesioni dei muscoli flessori: RTT e RTP

3. Nello studio di Gabbett nell'Aspetar Journal si evince che: 11 - Lavoro in campo: progressione generale e

A un incremento non progressivo del carico provoca una minor incidenza di infortuni specifica del condizionamento metabolico

12 - Return to sport post lesione sindesmosi

B un incremento progressivo del carico provoca una maggior incidenza di infortuni della caviglia: high quality rehab

13 - Protocollo isocinetico: cosa un

C un incremento non progressivo del carico provoca una maggior incidenza di infortuni preparatore rehab deve sapere

14 - Principi base dei test dinamometrici

D un decremento non progressivo del carico provoca una maggior incidenza di infortuni (isometrici): quali transfert utilizziamo

15 - Test di valutazione: laboratorio e campo

4. Il team sport injury prevention cycle di O'Brien et al del 2018 presenta tre passaggi chiave nella 16 - Lesioni del muscolo soleo: focus sugli

prevenzione e cioé: atleti con età superiore ai 28 anni

17 - Prevenzione: mito o realtà

A Valutazione - identificazione - attuazione Obiettivi

B identificazione -Valutazione - intervento

C Valutazione - intensificazione - intervento Tipi di prevenzione 12:01

0%

D Valutazione - identificazione - intervento Livelli di efficacia 05:47

0%

Conclusioni

5. Nel contesto di sintesi di prevenzione proposto da Tee el al nel 2019 si inzia sempre dal verificare: 02:52

0%

A se posso implementare l'intervento come descritto dagli esperti Test di fine lezione Esegui

B se c'é evidenza che l'intervento stabilito funzioni in condizioni ideali Visualizza

Dispensa

C se c'é evidenza che l'intervento stabilito funzioni in contesti simili 18 - Pre-Attivazione mirata: necessità ed

D se é possible modificare l'intervento affinché migliori l'efficacia nel mio contesto individualizzazione

19 - Pubalgia: il ruolo del preparatore

20 - Pliometria: ruolo nelle fasi di riabilitazione

6. Nel contesto di sintesi di prevenzione proposto da Tee el al nel 2019 é importante aggiornare: in differenti scenari

A le evidenze che descrivano l'efficacia della prevenzione nei differenti contesti

B I lavori preventivi eccentrici

C le varie tipologie di interventi

D l'efficacia delle prime fasi di rehab Maria Elena Zerboni

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate Help

. Matr: 0672300642

Corso

Recupero funzionale dell'atleta

0%

5. Nel contesto di sintesi di prevenzione proposto da Tee el al nel 2019 si inzia sempre dal verificare: vai al corso

A se posso implementare l'intervento come descritto dagli esperti Contenu

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
30 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MEZ13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Recupero funzionale dell’atleta e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università San Raffaele Roma o del prof Desideri Enrico.