Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 45
Test piattaforma Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica Pag. 1 Test piattaforma Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test piattaforma Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test piattaforma Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica Pag. 11
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MARIA ELENA

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ZERBONI

Matr: 0672300642

Corso

Test di fine lezione Metodologia della prevenzione: controllo

Mauro Lombardo 73% ormonale ed elementi di dietetica

vai al corso

1. La lattuga ha molta fibra: Contenuti del Corso

A più del carciofo Med/49

B più del pane integrale 1 - Introduzione al corso

C non molta 2 - Introduzione alla nutrizione

D più dei legumi 3 - La corretta alimentazione

4 - Carne, pesce, uova. Latte e derivati

2. Le carote sono ricche di: 5 - Cereali. Legumi. Condimenti

A proteine 6 - Le verdure

B vitamina A Obiettivi

C grassi Le verdure 28:03

D carboidrati 100%

Test di fine lezione Esegui

3. Le lenticchie sono un tipo di: Visualizza

Dispensa

A legume 7 - La frutta e la frutta secca

B frutta 8 - Alimenti raffinati e integrali

C verdura 9 - Sali Minerali - 1

D pesce 10 - Sali Minerali - 2

11 - Integratori

4. Il cavolo è ricco di: 12 - La prevenzione

A fibra 13 - Alimentazione e cancro

B zuccheri 14 - Nutrizione del giovane

C grassi 15 - Studio della composizione corporea

D proteine 16 - Il dispendio energetico

5. La patata è una fonte di: 17 - Proposte nutrizionali per lo sport

A minerali 18 - Caso clinico nutrizione nello sport

B proteine 19 - La malnutrizione

C vitamine 20 - Obesità

D carboidrati Med/13 MARIA ELENA

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ZERBONI

Matr: 0672300642

Corso

Test di fine lezione Metodologia della prevenzione: controllo

Mauro Lombardo 73% ormonale ed elementi di dietetica

vai al corso

1. Qual è la fonte principale di fruttosio: Contenuti del Corso

A latte Med/49

B carne 1 - Introduzione al corso

C pesce 2 - Introduzione alla nutrizione

D frutta 3 - La corretta alimentazione

4 - Carne, pesce, uova. Latte e derivati

2. Che cos'è la vitamina C: 5 - Cereali. Legumi. Condimenti

A una proteina 6 - Le verdure

B un grasso 7 - La frutta e la frutta secca

C un antiossidante Obiettivi

D un carboidrato La frutta e la frutta secca 25:38

100%

3. Qual è la funzione del potassio nella banana: Test di fine lezione Esegui

A regolazione della pressione sanguigna Visualizza

Dispensa

B coagulazione del sangue 8 - Alimenti raffinati e integrali

C produzione di energia 9 - Sali Minerali - 1

D metabolismo dei lipidi 10 - Sali Minerali - 2

11 - Integratori

4. Che cos'è la mandorla: 12 - La prevenzione

A un tipo di carne 13 - Alimentazione e cancro

B un tipo di frutta secca 14 - Nutrizione del giovane

C un tipo di pesce 15 - Studio della composizione corporea

D un tipo di latte 16 - Il dispendio energetico

5. Qual è la fonte principale di vitamina A: 17 - Proposte nutrizionali per lo sport

A carote 18 - Caso clinico nutrizione nello sport

B lattuga 19 - La malnutrizione

C latte 20 - Obesità

D pesce Med/13 MARIA ELENA

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ZERBONI

Matr: 0672300642

Corso

Test di fine lezione Metodologia della prevenzione: controllo

Mauro Lombardo 73% ormonale ed elementi di dietetica

vai al corso

1. Qual è il vantaggio degli alimenti integrali: Contenuti del Corso

A meno proteine Med/49

B piu' calorie 1 - Introduzione al corso

C più fibre 2 - Introduzione alla nutrizione

D più zuccheri 3 - La corretta alimentazione

4 - Carne, pesce, uova. Latte e derivati

2. Che cos'è il glutine: 5 - Cereali. Legumi. Condimenti

A una proteina del grano 6 - Le verdure

B un grasso del grano 7 - La frutta e la frutta secca

C uno zucchero del grano 8 - Alimenti raffinati e integrali

D una vitamina del grano Obiettivi

Alimenti raffinati e integrali 27:38

3. Qual è un possibile svantaggio degli alimenti integrali: 100%

A meno nutrienti Test di fine lezione Esegui

B gonfiore intestinale in soggetti predisposti Visualizza

Dispensa

C meno sapore 9 - Sali Minerali - 1

D più calorie 10 - Sali Minerali - 2

11 - Integratori

4. Che cos'è il cibo raffinato: 12 - La prevenzione

A cibo elaborato per rimuovere certi elementi tra cui le fibre 13 - Alimentazione e cancro

B cibo con più nutrienti 14 - Nutrizione del giovane

C cibo con meno calorie 15 - Studio della composizione corporea

D cibo con più proteine 16 - Il dispendio energetico

5. Qual è la fonte principale di fibre: 17 - Proposte nutrizionali per lo sport

A latte 18 - Caso clinico nutrizione nello sport

B carne 19 - La malnutrizione

C pesce 20 - Obesità

D verdure e frutta Med/13 MARIA ELENA

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ZERBONI

Matr: 0672300642

Corso

Test di fine lezione Metodologia della prevenzione: controllo

Mauro Lombardo 73% ormonale ed elementi di dietetica

vai al corso

1. Qual è la funzione del calcio: Contenuti del Corso

A costruzione e manutenzione delle ossa Med/49

B fornire energia 1 - Introduzione al corso

C regolare la temperatura 2 - Introduzione alla nutrizione

D aumentare il peso 3 - La corretta alimentazione

4 - Carne, pesce, uova. Latte e derivati

2. Che cos'è il ferro: 5 - Cereali. Legumi. Condimenti

A un tipo di vitamina 6 - Le verdure

B un tipo di proteina 7 - La frutta e la frutta secca

C un tipo di zucchero 8 - Alimenti raffinati e integrali

D un minerale essenziale 9 - Sali Minerali - 1

Obiettivi

3. Qual è la fonte principale di zinco: Sali Minerali - 1 24:30

A frutta 100%

B verdure Test di fine lezione Esegui

C carne Visualizza

Dispensa

D pesce 10 - Sali Minerali - 2

11 - Integratori

4. Che cos'è il magnesio: 12 - La prevenzione

A un tipo di proteina 13 - Alimentazione e cancro

B un minerale essenziale 14 - Nutrizione del giovane

C un tipo di lipide 15 - Studio della composizione corporea

D un tipo di vitamina 16 - Il dispendio energetico

5. Qual è la fonte principale di potassio: 17 - Proposte nutrizionali per lo sport

A latte 18 - Caso clinico nutrizione nello sport

B carne 19 - La malnutrizione

C pesce 20 - Obesità

D verdure e frutta Med/13 MARIA ELENA

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ZERBONI

Matr: 0672300642

Corso

Test di fine lezione Metodologia della prevenzione: controllo

Mauro Lombardo 73% ormonale ed elementi di dietetica

vai al corso

1. Qual è la funzione del sodio: Contenuti del Corso

A regolazione della pressione sanguigna Med/49

B fornire energia 1 - Introduzione al corso

C regolare la temperatura 2 - Introduzione alla nutrizione

D aumentare il peso 3 - La corretta alimentazione

4 - Carne, pesce, uova. Latte e derivati

2. Che cos'è il fosforo: 5 - Cereali. Legumi. Condimenti

A un tipo di vitamina 6 - Le verdure

B un tipo di proteina 7 - La frutta e la frutta secca

C un tipo di zucchero 8 - Alimenti raffinati e integrali

D un minerale essenziale 9 - Sali Minerali - 1

10 - Sali Minerali - 2

3. Qual è la fonte principale di iodio: Obiettivi

A verdure Sali Minerali - 2 24:45

B pesce 100%

C frutta Test di fine lezione Esegui

D carne Visualizza

Dispensa

11 - Integratori

4. Che cos'è il rame: 12 - La prevenzione

A un tipo di proteina 13 - Alimentazione e cancro

B un minerale essenziale 14 - Nutrizione del giovane

C un tipo di lipide 15 - Studio della composizione corporea

D un tipo di vitamina 16 - Il dispendio energetico

5. Qual è la fonte principale di selenio: 17 - Proposte nutrizionali per lo sport

A pesce e carne 18 - Caso clinico nutrizione nello sport

B verdure 19 - La malnutrizione

C frutta 20 - Obesità

D latte Med/13 MARIA ELENA

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ZERBONI

Matr: 0672300642

Corso

Test di fine lezione Metodologia della prevenzione: controllo

Mauro Lombardo 73% ormonale ed elementi di dietetica

vai al corso

1. Qual è il rischio principale dell'abuso di integratori alimentari: Contenuti del Corso

A effetti collaterali e interazioni Med/49

B aumento di peso 1 - Introduzione al corso

C perdita di peso 2 - Introduzione alla nutrizione

D aumento dell'energia 3 - La corretta alimentazione

4 - Carne, pesce, uova. Latte e derivati

2. Che cos'è la creatina: 5 - Cereali. Legumi. Condimenti

A un tipo di proteina 6 - Le verdure

B un composto organico usato per migliorare le prestazioni atletiche 7 - La frutta e la frutta secca

C un tipo di grasso 8 - Alimenti raffinati e integrali

D un tipo di zucchero 9 - Sali Minerali - 1

10 - Sali Minerali - 2

3. Qual è un effetto del consumo di caffeina nello sportivo: 11 - Integratori

A aumentare l'energia e la concentrazione Obiettivi

B aumentare la massa muscolare Integratori 30:16

C perdere peso 100%

D ridurre l'appetito Test di fine lezione Esegui

Visualizza

Dispensa

4. Che cos'è la vitamina A: 12 - La prevenzione

A un tipo di grasso 13 - Alimentazione e cancro

B un tipo di proteina 14 - Nutrizione del giovane

C un nutriente liposolubile essenziale per la vista 15 - Studio della composizione corporea

D un tipo di zucchero 16 - Il dispendio energetico

5. Qual è la fonte principale di vitamina C negli integratori: 17 - Proposte nutrizionali per lo sport

A acido lattico 18 - Caso clinico nutrizione nello sport

B acido citrico 19 - La malnutrizione

C acido folico 20 - Obesità

D acido ascorbico Med/13 MARIA ELENA

LM-67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ZERBONI

Matr: 0672300642

Corso

Test di fine lezione Metodologia della prevenzione: controllo

Mauro Lombardo 73% ormonale ed elementi di dietetica

vai al corso

1. Qual è il fattore dietetico più associato alla prevenzione del cancro: Contenuti del Corso

A frutta e verdura Med/49

B carne rossa 1 - Introduzione al corso

C latte 2 - Introduzione alla nutrizione

D pesce 3 - La corretta alimentazione

4 - Carne, pesce, uova. Latte e derivati

2. Che cos'è l'acido folico: 5 - Cereali. Legumi. Condimenti

A un tipo di proteina 6 - Le verdure

B una vitamina del gruppo B 7 - La frutta e la frutta secca

C un tipo di grasso 8 - Alimenti raffinati e integrali

D un tipo di zucchero 9 - Sali Minerali - 1

10 - Sali Minerali - 2

3. Qual è la funzione degli antiossidanti nella prevenzione del cancro: 11 - Integratori

A perdere peso 12 - La prevenzione

B aumentare la massa muscolare 13 - Alimentazione e cancro

C neutralizzare i radicali liberi Obiettivi

D aumentare l'energia Alimentazione e cancro 28:20

0%

4. Che cos'è la fibra alimentare: Test di fine lezione Esegui

A un tipo d

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
45 pagine
SSD Scienze mediche MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MEZ13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università San Raffaele Roma o del prof D'Amico Agata Grazia.