I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Mazziotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti dalle lezioni di Statistica economica tenute dal prof. Claudio Mazziotta e riguardanti i seguenti argomenti: presentazione della disciplina, mercato dei beni e servizi, mercato dei fattori produttivi, mercato delle famiglie e mercato delle imprese, la contabilità nazionale, definizioni del SEC (Sistema Europeo dei Conti integrati), unità istituzionali. Al termine del foglio presente un breve riepilogo dei principali operatori matematici utilizzati in statistica economica.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Mazziotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti dalle lezioni di Statistica economica tenute dal prof. Claudio Mazziotta e riguardanti i conti Sec95, in particolare: conto della produzione, conto economico delle risorse e degli impieghi, consumi della pubblica amministrazione, conto della formazione lorda di capitale, conto della produzione.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Mazziotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti dalle lezioni di Statistica economica tenute dal prof. Claudio Mazziotta e riguardanti i seguenti argomenti: mercati e contabilità nazionale; unità istituzionali, conti Sec 95; conto di equilibrio dei beni e servizi; conto della produzione, conto economico risorse e impieghi; conto della generazione dei redditi primari; conto di attribuzione dei redditi primari; conto distribuzione secondaria; conto utilizzazione del reddito; conto del capitale; conti di accumulazione o patrimoniali.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Mazziotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti dalle lezioni di Statistica economica tenute dal prof. Claudio Mazziotta e riguardanti i seguenti argomenti: contabilità disaggregata; tavola input - output di Leontief; il lavoro, le forze di lavoro e le non forze lavoro; fonti per la rilevazione dei dati sul lavoro ed indagine trimestrale.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Mazziotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti dalle lezioni di Statistica economica tenute dal prof. Claudio Mazziotta e riguardanti i seguenti argomenti: - fattore lavoro: definzioni di forze lavoro e non forze lavoro, campionamento, fasi del campionamento ed indagine trimestrale dell'ISTAT, valore economico, valutazione del capitale umano, calcolo dei costi di allevamento; - fattore capitale: caratteristiche, metodi di stima (metodo dell'inventario comune, metodo dell'inventario permanente), metodi di calcolo del ritiro, metodi di calcolo degli ammortamenti.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Mazziotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti dalle lezioni di Statistica economica tenute dal prof. Claudio Mazziotta e riguardanti i seguenti argomenti: indici di variazione percentuale, indici a base fissa, indici a base mobile, proprietà degli indici, indice dei prezzi al consumo, indice dei prezzi alla produzione, indice rettificato, indice destagionalizzato.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. De Castris

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti dalle lezioni di Statistica economica della Prof.ssa Marusca De Castris e riguardanti i principali indici economici: indice EKS (Elteto - Koves - Szulc); gli indici spaziali di prezzo (indice di Gerardi, indice GK di Geary - Khamis).
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. De Castris

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti dalle lezioni di Statistica economica della Prof.ssa Marusca De Castris e riguardanti i seguenti argomenti: classificazione delle attività produttive (classificazione ATECO e classificazione Pavitt), classificazione per numero di addetti, concentrazione statistica e concentrazione in senso economico, indice di Gini, indice di Theil, indice di localizzazione, indice di specializzazione, analisi shift-share.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Mazziotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Riassunti schematici del materiale didattico per il corso di Statistica Economica del prof. Claudio Mazziotta riguardanti i metodi di analisi territoriale ed in particolare: indici elementari di prezzo ed indici complessi di prezzo (indice di Lasperyres, indice di Paasche), proprietà o test di Fisher, indice ideale di prezzo o indice di Fisher, indici spaziali di prezzo, EKS, Geary Khamis, Gerardi, classificazione delle attività economiche, shif - share analysis.
...continua
Riassunti schematici del materiale didattico per il corso di Statistica Economica per lo sviluppo della prof.ssa Marusca De Castris riguardanti i metodi di analisi territoriale ed in particolare: indici elementari di prezzo ed indici complessi di prezzo (indice di Lasperyres, indice di Paasche), proprietà o test di Fisher, indice ideale di prezzo o indice di Fisher, indici spaziali di prezzo, EKS, Geary Khamis, Gerardi, classificazione delle attività economiche, shif - share analysis.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Mazziotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per il corso di Statistica economica del prof. Claudio Mazziotta riguardante la contabilità nazionale ed in particolare la rendicontazione del conto economico risorse ed impieghi ed il conto della produzione.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Mazziotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per il corso di Statistica economica del prof. Claudio Mazziotta riguardante la contabilità disaggregata ed in particolare la tavola di Leontief.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Maniscalco

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti tratti dalle lezioni di Sociologia Generale della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il pensiero di Habermas, il pensiero di Giddens e la capacità conoscitiva routinaria, i conflittualisti, il pensiero di Parsons, lo schema dell'agire di Giddens e la teoria della strutturazione, la stratificazione sociale ed il pensiero di Weber.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Maniscalco

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti tratti dalle lezioni di Sociologia Generale della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco. Al loro interno è affrontato il tema della razionalità dell'agire umano con particolare riguardo ai seguenti argomenti: teoria dei giochi e modello dell'azione sociale di Vilfredo Pareto; i tipi di azione di Hannah Arendt (action, work, labour); l'azione storica, l'azione teoleologica-normativa, l'azione adattiva; la teoria della scelta razionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Sociologia: Concetti e Tematiche, Cesareo. consigliato dal docente Maria Luisa Maniscalco. Sono affrontati i seguenti argomenti: definizione e analisi dei concetti elementari della sociologia (segno, simbolo, norma, cultura), la comunicazione, i processi di socializzazione, le espressioni della cultura, i tipi di appartenenza, le relazioni sociali, le istituzioni, le organizzazioni formali.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Maniscalco

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti al corso di sociologia generale della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco. Trattasi di uno schema riassuntivo dei principali approcci sociologici così come illustrati nel manuale di Vincenzo Cesareo dal titolo "sociologia. Concetti e tematiche": Durkheim e il fatto sociale, Weber e l'azione sociale, Marx e il conflittualismo, Parsons ed il funzionalismo, Mead e l'individualismo, i tentativi di mediazione di Habermas, Parsons e Giddens.
...continua
Appunti al corso di sociologia generale della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco. Trattasi di riassunti schematici del libro di Vincenzo Cesareo dal titolo "Società multietniche e multiculturalismi". Al loro interno sono affrontati i temi della multietnicità e della multiculturalità, del revival etnico, e dei modelli di integrazione.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Maniscalco

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi al corso di sociologia generale della Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco. Al loro interno sono presenti i riassunti dei libri di V. Cesareo "Sociologia. Concetti e tematiche" e "Sociologia.Teorie e problemi" e "Società multietniche e multiculturalismi", nonchè gli appunti dalle lezioni della professoressa Maniscalco.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Moro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Renato Moro. Trattasi nello specifico dei capitoli 1 - 4 riguardanti i seguenti argomenti: i moti del 1848 e la seconda repubblica francese, Napoleone III, la crescita del movimento socialista, la prima guerra di indipendenza, la seconda guerra di indipendenza, l'unità d'Italia e l'equilibrio di Bismarck in Europa.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Moro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunti menemonici basati sul manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Renato Moro. Trattasi nello specifico dei capitoli 6 - 9 riguardanti i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, l'imperialismo, il post-unità d'Italia, i governi della destra storica, la breccia di Porta Pia e Roma capitale, i governi della sinistra, Crispi, l'ascesa dei partiti di massa.
...continua