Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sociologia
Segno: rimando a qualcosa di concreto
Simbolo: qualcosa di complesso e astratto
Linguaggio: codice di simboli
- verbale
- grafico
- mimico
- iconico
Valori: insieme di giudizi su ciò che è giusto, sbagliato, desiderabile (collettivi e condivisi)
Altra è valore sociale
Norme: strumenti per attuare valori
- prescrittive
- proscrittive
- a) d'uso
- b) di costume
- c) di diritto
- d) tecniche
- e) morali
determinano comportamenti devianti
- sanzione (dipende da tollerabilità)
Sub-cultura: si differenzia dalla cultura dominante e rifiuta modelli dominanti: è contro-cultura
Cultura materiale (artefatti)
Cultura non materiale (norme, valori, costumi)
Cultura sostitutiva: diventa obsoleta
Cultura non sostitutiva (filosofie, credi, istituzioni)
CAPITOLO VI
COMUNICAZIONE: interazione che presuppone comune modello linguistico e scambio significati.
- Verbale: utilizzo codice linguistico. Si può essere orato o scritto (invio di feed-back, nascita interpretazione).
- Non verbale: intonazione, accento, mimica, elementi cinesici.
C. INTERPERSONALE: interlocutori si attengono a regole comuni.
C. MEDIALE: non compresenza degli interlocutori; utilizzo di canali.
PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE
- Primaria: acquisizione competenze sociali di base formazione personalità.
- Secondaria: prosegue e completa, mutamenti, interazione informata. Tutti i processi di socializzazione che accompagnano l'individuo.
AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE GRUPPO DEI PARI
Nella vita quotidiana l'individuo trova maggiori spazi di libertà nell'agire.
ESPRESSIONI DELLA CULTURA
- CONCEZIONE DEL MONDO: particolari concezioni è l'IDEOLOGIA: pensieri è l'influenza del riscontro empirico.
- RELIGIONE: credenze enti, fornisce risposte di trascendente.
- RAPPRESENTAZIONI E PERCEZIONI
- STILI DI VITA: orizzontale e verticale
- DIRITTO: insieme di norme giuridiche, scopo è mantenimento ordine sociale secondi ideali giustizia della classe dominante aspetti sociologici, fattori politici e culturali, conseguente sociali e culturali, classico e le ministre disfunzioni del diritto: preferenza rapporti amministrativi, complicazioni di interpretazione, produzione devianza sociale.
- ARTE E SCIENZA.
Approcci Individualistici
Interazionismo Simbolico
Azione umana è risultato singole azioni.Anti-determinismo: nulla in un uomo è già determinato.Uomo composto da se = componente oggettiva, me = frutto di strutture; se ha sempre capacità di azione.
Mead: stimolo - interpret. - risposta
Individualismo metodologicoPiù che teoria metodo di indagineBoudon elabora formula: H-MAN SMFenomeno sociale più funzione azioni individualiche dipendono da situazioni e elementi necessari.
Interazionismo simbolico Blumerc'è un s. che spinge come oggetto dei sènto determinismoAzione io parte indipendente ne derivato sociale
Tentativi di Mediazione
Parsons
Tenta unire Durkheim e WeberCentralità norme e intenzionalità agireInterpretazione dei sistemi
- Sist. culturale
- Sist. della personalità
- Sist. sociale
Habermas
Linguaggi e esistato dell'uomoAgire: interazione di soggetti che cercano comprensione.3 Tipi di agire
- Teleologico: perseguimento scopo tramite scelta mezzi. Di solito singolo attore
- Normativo: di solito gruppo che sciolto agire in base a norma
- Dramaturgico: l'attore rivela al pubblico la propria soggettività
Mondo vitali: ambiente vita quotidiana, riserve di sapere, luogo interazioni vitale.
CAPITOLO 12
TEMPO & LUOGO
- Teoria della periodizzazione dello stato sociale
- DICOTOMIE - TRICOTOMIE & PERIODI MULTIPLI
CAPITOLO 13
TEMPO
- TIPI: FILOSOFIA FISICA
- ANALISI: SOCIOLOGICA (rapporto Tempo - società)
- Elaborazione dei calendari
- Società occidentale
- San Benedetto - orologi - MODERNITA'
CAPITOLO 14
SPAZIO
- Testo dell'aria - forme attraverso cui cogliere realtà
- S. FISICO - S. SOCIALE
- Contribuisce all'identità personale
- 1a PRE-MODERNITA' (fino in fermenta)
- 1e MODERNITA' (parte delle "e"st sec.)
- 2a MODERNITA'
spazio collegato col tempo, spazio dove si nasce
- unico tempo legato cicli naturali
- volergo: relatizzazione da il tempo
Nascono stati normali - tempo si lungo evolutivamente
- anni '50 - '70 spazio & tempo perdono valore interrelata
- possibilità: indifferentemente NASCE VILLAGGIO GLOBALE ISTANTANEITA'
Conseguenze:
- 1 persone + insieme
- 2 + disuguaglianza
CAPITOLO II
QUESTIONE DEI DIRITTI
INDIVIDUALISMO (TRADIZIONALE) diritti collettivi portatori di diritti individuali che garantiscono uguaglianza. DIFFERENZIALISMO sostiene differenze etniche. Necessità di una contromisura che tuteli diritti etnici individualismo.
COMUNITARISMO necessità di riconoscere diritti collettivi. È lecito limitare diritti individuali pur di salvaguardare collettività.
CITTADINANZA audits i verena di multietnicnalismo uno mono unico...
- MULTICULTURALISM NEO LIBERAL (temperato) equilibrio tra individui e collettivi.
- RADICALE (COMUNITARISTA) individuato dei interi collettivi quelli individuali, sepel devouy fisma rapporti scroam con tra. Subodinia snenzio diritti eueni aggiustato collettivo.
- RADICALE (ESSENZIALISTA) contestano princidib elem ilo delle spece uunona. No diritti universali. CERRETO importantare delle differenze e promuovere diritti etnici (neo oppanali)
- NEO-MERCANTILISTA cerc ndtole fo federazione ulf e eononiche. Divertare cuno sportisimo di mercato Condutra.eueue.
raiee diritti etnici osmmm aoneptzxve otxixoo.
COME CONCILIARE DIRITTI ETNICI CON POTERE STATALE?
- POLITICA DELLA DIFFERENZA riconoscimento e rispetto diritti etnici. decultuarento o fase dei p prof pq quanto. riguardo eistenza e educa &nari12irtucigna
- DECOLTURTIONe possimo po cui in caso di distruspone le etta e cultume.
DIRITTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI
2aso rispetto diritti urinai 2asscriza interpersona.
ANALICA
DIRITTI DI AUTOGOVERNO: Trasferimento di poteri determinato minuratasi vairansda implicito da tempo en determinato territoria.
DIRITTI POLITENICI acetaurdo di esprimere specificità culturale sense assare rendicetti sul piano pltitico econumico a locilae.
D. DILCITADINANZA SPECIALE nbathuvania o discriminare verso grummys sueudpef as idus perplumulnataff)
RUSSCICHE INTERNE DEI GRUPPI
RESTRIZIONI INTERNE - RIDURR il
Teoria della strutturazione (Strutturazione)
L'azione sociale si svolge attraverso spazio e tempo, e coesiste in alcune qualità che fa l'azione nel tempo e nello spazio.
- Università: tempo e società, nega la teoria del futuro.
- Disenchanting: sembramento tempo e spazio
Regole e risorse, impatto x produzione dei sistemi sociali. Risorse allocative, strutture materiali o poteri (es. potere il l2° esprime sulle persone)
- Aspecti quantici della regola:
- senso
- interpretazione
- comunicazione
- Aspecti umanti:
- legittimazione
- normative
- morale
19-11
Differenziazione sociale è processo attraverso cui parti sociali acquisiscono proprie caratteristiche e secondario di entiti sottoscritti. Diffreneza sociale clandestinità può porre nella stessa sessualità e disinterro differenze sociali, disposizione individuale costituisce nelle vite. Gli effetti si cambiano tra gli individui se formano i conflitti o sociali. Ruolo famiglia composizione famiglie messaggio e famiglia.
- Cognitivo: ridurre misurazioni relative sempre presenti (molto importante)
- Genere: differenze sessuali pensata culturalmente
- Differenze esterni
Etnocentrismo: racchiusa rispetto proprio gruppo rispetto egli altri.
Rapporti fra misurazioni e società esimitare processo di interazione dei modelli sociali che in mano accetta, iscrivendosi di personalità.
Pregiudizio primi precondizioni essere fundamental. Discriminar completezza.
25-11
Stratificazione sociale distribuzione individuali nelle spazio di società occupano status nei obbengo e differenze economiche, può inghobbire e posizioni permetto accesso e essesse quintal pilast:
- inferiori te in edetta
- Gerarchia e reciprocità (Status che essere relazioni altri)
- Posizione sociale: Stat implica conservare colle persone.
- Ogni società: istituzioni per imire consequenza nelle risorse.
- Una posizione individuale e necessariamente giururgu'kvenace
- A volte può essere nei comunichio un squilibrio di status
Se questo è sempre e forte ma non domanda premiato, espo militato e segnati e opporre evento re ind motivi, me non portare ne opposti e relazionali in precisio (Parsons) intervento interposita e conflittualista
- 1(sociale) classe presente e avvilato livello personale.
- Classe dirigente intogita ai pretem (Parsons)
2(Mark) genu ine bak e differenze economiche.
Classe divide: differenza necessaria acco airedi stato due basi:
- Mobilità individuale
Veri basi futuro di strafrica vere baia
Weber rispiegano aspettavo di ereduale nel composificazione congi active e prestiti (I verifiqui stati:
Specializzato individuo stesso recipitero per flores status (Marx)
Industrializzazione e eggero differunce portare e breve peso
Sistematica e .costumi .ndi sio. positivi vere.
Positivi (Pos:using giaci inserimento nel preneto o rinunciate)
Un lacte al testo gli individua doppio pretestato etc (me basa di carico gruppi sociali .lic di apro, seteri carivin)
Classi certe partiti staz infoguappi