I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. La scuola di scultura ionica, o scuola orientale, si divide in tre gruppi: - scuola meridionale (Samo, Mileto, Efeso): Hera di Samo, Kore di Cheramyes, Kouros di Samo, guerriero di Samo, gruppi statuari da Samo, scultura dal santuario di Apollo a Didime; - scuola settentrionale; - scuola di Focea.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di tempio greco di ordine ionico: - Artemision di Efeso; - tempio di Apollo a Didime; - monoptero di Sicione; - tesori dei due grandi santuari panellenici di Olimpia e Delfi; - tesoro dei Sifni a Delfi.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Differenze tra ordine dorico e ordine ionico: - crepidoma con numero variabile di gradini; - colonne più slanciate e più sottili con base costituita da due elementi, toro e spira; - assenza di entasis; - capitello con due volute per lato; - architrave a tre fascie; - fregi con modanature architettoniche; - assenza di tripartizione della cella e di frontone decorato.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di tempio greco di ordine architettonico dorico: - tempio di Poseidone a Istmia; - tempio di Apollo a Thermon; - tempio di Era a Olimpia; - tempio di Artemide a Corfù; - acropoli di Atene al momento dell'attacco persiano: tempio di Barbablu/tempio di Atena; hecatompedon; - tempio di Afaia a Egina.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Elementi architettonici del tempio greco di ordine dorico: - cella tripartita: pronaos, naos, opistodomos; - presenza di due colonne tra le ante; - in basso: crepidoma, stilobate; - colonna scanalata e rastremata; - capitello: echino, abaco; - in alto: cornice, architrave, fregio, triglifo, metope, timpano, sima, acroteri.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Nel periodo geometrico il culto era all'aria aperta. Nel periodo medio-tardo geometrico si ha la specializzazione di alcuni edifici con funzione religiosa. Esempi: - modellini in terracotta da Argo e Peracora; - tempietto di Dreros; - tempio di Era a Samo, 750 a.C.; - santuario di Zeus a Olimpia.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Il periodo orientalizzante si caratterizza per un influsso orientale nell'arte greca. Inizia in questo periodo l'apogeo della scultura. Esempi di scultura orientalizzante: - tre sphyrelata da Dresos; - bronzetto di stile dedalico; - rilievi dal santuario di Atena a Gortina; - dama di Auxerre; - stauetta di legno dall'Heraion di Samo; - statua di Nikandre da Delos in marmo di Nasso; - Kore colossale da Santorini; - Apollo colossale dei Nassi; - leoni lungo la via processionale del santuario di Delo.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura del periodo geometrico: - bronzetto di guerriero di scuola peloponnesiaca del 750 a.C., con figura frontale e schematica; - bronzetto di guerriero di scuola attica con dettagli anatomici minimi; - gruppi decorativi a sé stanti in cui si possono individuare forse scene mitiche (ad esempio il gruppo di Achille e Chirone).
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Il periodo protogeometrico è caratterizzato da una sofisticata decorazione a motivi geometrici. Esempi di scultura del periodo protogeometrico: - statuetta fittile da Lefkandi che rappresenta un centauro (900 a.C.); - figuretta di cervo proveniente da Atene (925 a.C.).
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. La cronologia assoluta è la datazione precisa di un'opera, cui si arriva dopo aver studiato lo sviluppo cronologico relativo (cronologia relativa), ossia dopo aver posto in serie opere appartenenti allo stesso gruppo e dopo aver effettuato il confronto stilistico. Per giungere a una cronologia assoluta c'è bisogno di dati esteriori extra-stilistici: dati desunti da storici antichi; dati di scavo; dati desunti da fonti letterarie.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Per i Greci una statua non aveva solo funzione estetica, ma anche funeraria, votiva, religiosa, di qui vari nomi per definire varie tipologie di statua: - agalma: oggetto di pregio dedicato come offerta votiva a una divinità; - kolossos: scultura funeraria; - eikon: termine generico; - sphyrelaton: oggetti di bronzo sbalzati con il martello; - kouroi e korai.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Le fonti antiche che ci tramandano notizie sull'arte greca sono dirette, indirette ed epigrafiche. Fonti dirette: Plinio il Vecchio, Pausania, Vitruvio. Fonti indirette: Luciano di Samosata, Filostrato maggiore, Filostrato minore, Ateneo. Fonti epigrafiche: raffigurazioni su vasi; iscrizioni acclamative; firme; iscrizioni votive; inventari dei santuari; iscrizioni edilizie; iscrizioni dedicatarie.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di storia dell'arte greca e romana mod A. tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. La storia dell'arte greca si fa iniziare convenzionalmente nel 1050 a.C., e si divide nei seguenti periodi: - periodo protogeometrico (1050-900 a.C.); - periodo geometrico (900-700 a.C.); - periodo orientalizzante (700-600); - periodo arcaico (600-480 a.C.); - periodo classico (480-323 a.C:); - periodo ellenistico (323-30 a.C.).
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. L'archeologia è la disciplina che studia la cultura materiale del mondo antico finalizzata alla ricostruzione della civiltà di un popolo. Per cultura materiale si intendono tutte le manifestazioni esteriori non scritte di un popolo. La storia dell'arte si occupa solo delle manifestazioni alte di una civiltà, create intenzionalmente come fatto artistico.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Diverse sono le teorie sulla Sicilia intesa come realtà territoriale e sulle sue possibilità di sviluppo: - secondo Gullotti la Sicilia orientale, che gravita intorno a Catania, è una realtà più dinamica per sviluppo imprenditoriale, mentre la Sicilia occidentale, che gravita intorno a Palermo, è un'area più stagnante; - secondo Campione la condizione della Sicilia è duplice: l'isola trova infatti nel mare un elemento di proiezione verso l'esterno, ma anche di separazione e isolamento; - secondo Colajanni punto di partenza per inserire la Sicilia in un contesto più ampio è il Mediterraneo. Bisogna valorizzare la sua posizione geografica strategica per creare un'area di libero mercato.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Tre sono i possibili tipi di situazioni territoriali: - perimetro costiero; - regione cerniera; - centri insediativi dell'interno. La Sicilia costituisce un esempio di regione in cui queste tre situazioni territoriali sono compresenti.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La Sicilia si articola in due sistemi metropolitani: quello della Sicilia orientale, che comprende il versante ionico-etneo, e quello della Sicilia occidentale, attorno ai poli di Palermo, Trapani, Marsala. Si tratta di due sistemi aperti che intrattengono relazioni tra loro. I rapporti tra i due sistemi sono legati alle vie di comunicazione.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'analisi territoriale individua diverse tipologie di sistema: - sistema locale: insieme di soggetti che costituiscono una unità a base territoriale distinta e autonoma; - sistema urbano: spazio costruito (complesso di aree dense dal punto di vista della costruzione in riferiemnto agli aspetti fisico-funzionali) o interazione spaziale (tutti i flussi in riferimento agli aspetti funzionali); - sistema metropolitano: struttura territoriale economico-funzionale che include più città e aree urbane.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia moderna opera in termini di sistema: secondo la logica sistemica nell'analisi territoriale si passa attraverso due fasi: - adozione di modelli analitici: selezionare aggregati di elementi colti nella loro globalità e relazionati tra loro e con l'ambiente esterno attraverso l'analisi di interdipendenze; - costruzione di un sistema informativo: insieme di dati territoriali che si utilizzano come comune denominatore dei modelli analitici individuati.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'elemento fisico che contribuisce alla crescita delle regioni è il sistema infrastrutturale. Quello che sta alla base di tutti i sistemi infrastrutturali è il sistema delle vie di comunicazione. Per migliorare la produttività è necessario infatti un miglioramento della mobilità.
...continua