I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare le proprietà di causalità, istantaneità e stabilità dei sistemi S1, S2 e del sistema complessivo.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l’espressione del segnale in uscita y(t); - calcolare la trasformata di Fourier del segnale x[n].
...continua
Esercitazione per la prova d’esame di Introduzione ai circuiti del professor De Menna. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la matrice delle resistenze per il doppio bipolo. I morsetti 1 e 3 sono quelli d’ingresso e i morsetti 5 e 6 quelli d’uscita.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Introduzione ai circuiti del professor De Menna. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l’andamento della corrente nell'induttore L per t>0. - stabilire l’andamento della tensione sul condensatore per t > 0.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare il periodo, la trasformata di Fourier e lo sviluppo in serie discreta di Fourier della sequenza esposta.
...continua
Esercitazione con soluzioni per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinarne il periodo, la serie discreta di Fourier, la componente continua e la trasformata di Fourier; - calcolare la funzione di autocorrelazione del segnale in ingresso e in uscita al filtro.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare il valore medio, l’area, l’energia e la potenza della sequenza esposta; - classificare, motivando brevemente le risposte, ciascuno dei sistemi esposti.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - trovare il valore medio, l’area, l’energia e la potenza della sequenza x[n] esposta; - valutare l’espressione del segnale y(t) in uscita al filtro.
...continua
Quesiti vari per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare i valori del parametro dato per cui il segnale in ingresso x(t) è un segnale periodico; - calcolare il valore medio, l’area, l’energia e la potenza della sequenza x[n].
...continua
Esercizi vari per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Ferone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l'integrale illustrato nel testo; - calcolare la trasformata di Laplace precisando il dominio della funzione.
...continua
Esercizi vari per l’esame Tecnologie dei sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - stabilire se il circuito di condizionamento proposto è ammissibile per il sensore LM35 e soddisfa il requisito di progetto illustrato.
...continua
Esercitazione per l’esame di Tecnologie dei sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - proporre e dimensionare un opportuno circuito di condizionamento che eroghi tensione in uscita compresa tra quanto riportato nel testo.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l’esame di Basi di dati del professor Sansone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - utilizzando il linguaggio SQL, progettare le interrogazioni richieste nel testo; - descrivere le principali caratteristiche dei sistemi informativi direzionali.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Basi di dati del professor Sansone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - esprimere in SQL le operazioni richieste nel testo; - illustrare il concetto di Knowledge Discovery (KDD) nei database direzionali.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l’esame di Basi di dati del professor Sansone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - illustrare, anche attraverso esempi, le relazioni esistenti tra un sistema informativo ed un sistema informatico.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Basi di dati del professor Sansone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - rappresentare le specifiche sui dati con uno schema ER concettuale; - codificare, lo schema relazionale ottimizzato in linguaggio SQL.
...continua
Esercitazione per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Ferone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare la trasformata di Fourier della funzione illustrata; - ‘‘calcolare l'antitrasformata di Laplace della funzione illustrata.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare l’accelerazione di una particella in m/s2; - Un funambolo di peso W passeggia lungo una fune. Stabilire la tensione della fune.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - specificare il lavoro fatto su un blocco di 1 kg sollevato verticalmente di 1 metro; - dire a quanto corrisponde il lavoro necessario per far crescere la velocità fino a 10 m/s di un carrello di 5 kg che si muove orizzontalmente con velocità di 6 m/s.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l’esame di Fisica generale 1 del professor Esposito. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra cui: - due forze sono applicate ad un oggetto di 5 kg; una, di 6 N, è diretta verso nord, l’altra, di 8 N, è diretta verso ovest. Stabilire l’accelerazione dell’oggetto.
...continua