I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Macerata

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Il file di Filosofia politica analizza il concetto di alienazione nel pensiero di Karl Marx, con particolare riferimento ai Manoscritti economico-filosofici del 1844. Viene messo in luce come, nel capitalismo, il lavoratore si estranei dal prodotto del proprio lavoro, dall’attività lavorativa stessa, dalla propria essenza umana e dagli altri uomini. L’alienazione è presentata come una condizione storica derivante dai rapporti di produzione, destinata a essere superata solo con il superamento del lavoro salariato e della proprietà privata.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il file di Filosofia politica tratta del concetto di Sublime nella filosofia estetica di Immanuel Kant, come elaborato nella Critica del Giudizio. Il Sublime è presentato come un'esperienza estetica che nasce dal confronto tra l'immaginazione, limitata, e la ragione, illimitata. Di fronte alla vastità o alla potenza della natura, il soggetto avverte inizialmente un senso di smarrimento, ma poi riconosce in sé una superiorità morale e razionale. Il Sublime rivela così la vocazione dell’uomo alla libertà e alla moralità, superando il semplice piacere estetico del bello.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il testo di Filosofia morale approfondisce il concetto di autonomia morale in Immanuel Kant, cardine della sua etica formale. L’autonomia è intesa come la capacità della volontà razionale di darsi da sé la legge morale, indipendentemente da inclinazioni e condizionamenti esterni. Viene analizzato il ruolo dell’imperativo categorico come espressione della legge morale universale, a cui ogni soggetto razionale è tenuto ad aderire liberamente, in virtù della propria dignità e razionalità.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il documento di Filosofia politica analizza l’autonomia morale secondo Immanuel Kant, intesa come principio fondamentale dell’agire etico. L’autonomia è la capacità della volontà di determinarsi secondo la legge morale che essa stessa si dà, cioè l’imperativo categorico. Questo principio esclude ogni forma di eteronomia, in cui l’azione morale dipenderebbe da fini esterni o da inclinazioni soggettive. L’autonomia garantisce la libertà morale del soggetto, fondando la dignità della persona e l’universalità dell’etica kantiana.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il testo di Filosofia politica illustra la “rivoluzione copernicana” operata da Kant in ambito filosofico, concetto centrale della Critica della ragion pura. Kant paragona il proprio rovesciamento di prospettiva a quello compiuto da Copernico in astronomia: non è più la conoscenza a doversi adeguare agli oggetti, ma sono gli oggetti a conformarsi alle strutture a priori del soggetto conoscente. In questo modo, Kant fonda la possibilità della conoscenza scientifica su condizioni trascendentali, come lo spazio, il tempo e le categorie dell’intelletto.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Il testo di Filosofia politica analizza il concetto di imperativo categorico nella morale di Immanuel Kant, principio fondamentale che comanda incondizionatamente l’azione morale. Viene spiegata la sua formulazione principale: “Agisci solo secondo quella massima che puoi al tempo stesso volere che diventi una legge universale”. L’imperativo categorico si distingue dagli imperativi ipotetici perché non dipende da scopi particolari, ma esprime la razionalità pura della legge morale. Il documento evidenzia inoltre le altre formulazioni kantiane, come il rispetto dell’umanità come fine in sé.
...continua
La presentazione di Filosofia politica affronta la critica di Ludwig Feuerbach al concetto di immortalità dell’anima, considerato un prodotto dell’illusione religiosa. Feuerbach sostiene che la fede nell’immortalità non nasce da un’esigenza razionale, ma dal desiderio soggettivo di sopravvivere alla morte. Secondo il filosofo, tale credenza riflette un’autoaffermazione egoistica e distoglie l’uomo dalla vita terrena e concreta. La vera umanità, per Feuerbach, si realizza non in un aldilà immaginario, ma nella finitezza sensibile dell’esistenza.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il file powerpoint di Filosofia politica esplora il ruolo dell’amore e dell’etica nella filosofia di Ludwig Feuerbach, evidenziando come l’amore rappresenti la base del rapporto autentico tra gli esseri umani. Feuerbach concepisce l’amore come sentimento concreto e sensibile, capace di superare l’egoismo individuale e di fondare un’etica relazionale e umanistica. L’amore diventa il principio morale fondamentale, poiché riconosce nell’altro un essere uguale e degno. L’etica, in questa prospettiva, non è fondata su comandi astratti o trascendenti, ma sull’esperienza viva dell’incontro umano.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il testo di Filosofia politica analizza la filosofia antropologica di Ludwig Feuerbach, incentrata sull’identificazione dell’essenza dell’uomo come chiave per comprendere la realtà. Feuerbach sostiene che la filosofia deve partire dall’uomo concreto, in opposizione all’astrazione dell’idealismo hegeliano. L’essere umano, nella sua totalità corporea, affettiva e razionale, diventa il vero soggetto della riflessione filosofica. L’antropologia filosofica di Feuerbach si configura come un umanesimo laico, dove la religione e la metafisica sono reinterpretate come espressioni simboliche della natura umana.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Il testo di Filosofia politica approfondisce la concezione della religione in Ludwig Feuerbach, secondo cui essa è una proiezione dell’essenza umana. Feuerbach sostiene che le qualità attribuite a Dio (onnipotenza, bontà, sapienza) sono in realtà qualità ideali dell’uomo, alienate e trasferite in un essere immaginario. La religione nasce quindi da un processo di auto-estraniazione: l’uomo, ignorando la propria natura, attribuisce a un ente esterno ciò che gli appartiene. La critica alla religione si configura così come un atto di auto-riconoscimento e di umanizzazione.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo testo di Filosofia morale offre un’esposizione articolata del pensiero di Pitagora, presentandolo come figura centrale nel passaggio dal mito alla razionalità filosofica. Viene approfondita la sua concezione della realtà come struttura numerica, il ruolo dell’armonia nell’universo e l’importanza del numero nella spiegazione del cosmo. Il documento analizza anche la dottrina dell’anima e la metempsicosi, insieme alla visione etica e religiosa della scuola pitagorica. L’approccio è chiaro e ordinato, con attenzione sia agli aspetti scientifici sia a quelli spirituali, in un linguaggio adatto allo studio e alla comprensione critica.
...continua
Questo testo di Filosofia morale presenta un’analisi chiara e completa del pensiero di Immanuel Kant, inserendolo nel contesto dell’Illuminismo e della svolta critica rispetto al razionalismo e all’empirismo. Viene approfondita la struttura della conoscenza nella Critica della Ragion Pura, l’etica del dovere e l’autonomia della volontà nella Critica della Ragion Pratica, e il legame tra natura e libertà nella Critica del Giudizio. L’elaborato tocca anche temi politici e religiosi, mostrando la coerenza dell’impianto kantiano e la sua influenza sulla filosofia successiva. Lo stile è discorsivo e adatto allo studio.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo testo di Filosofia morale analizza in modo approfondito il pensiero di Eraclito, mettendo in luce la sua concezione dinamica della realtà fondata sul divenire e sull’opposizione degli opposti. Viene esaminata l’idea centrale del pólemos come principio regolatore dell’universo, insieme alla dottrina del logos, inteso come ordine razionale nascosto nel caos apparente. Il materiale esplora anche la visione eraclitea dell’anima, della conoscenza e del fuoco come archè simbolica. Lo stile è discorsivo e chiaro, pensato per facilitare la comprensione di un pensiero complesso e frammentario, ma di straordinaria coerenza interna.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo testo di Filosofia morale ricostruisce in modo completo il pensiero di Socrate, concentrandosi sul suo metodo maieutico, sulla ricerca della verità attraverso il dialogo e sull’idea che la virtù coincida con la conoscenza. Viene approfondita la figura storica del filosofo, la sua distanza dai sofisti, e il ruolo della coscienza morale, espresso attraverso il concetto di “daimon” interiore. Il documento analizza anche le fonti principali del pensiero socratico, in particolare Platone e Senofonte, mostrando come la sua eredità abbia segnato in profondità l’intera storia della filosofia occidentale. Lo stile è chiaro, formativo e pensato per lo studio.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo testo di Filosofia morale offre un'analisi completa del pensiero di Platone, affrontando i nuclei fondamentali della sua filosofia: la teoria delle Idee, la distinzione tra mondo sensibile e mondo intellegibile, e la concezione dell’anima come entità immortale e tripartita. Ampio spazio è dedicato ai dialoghi più significativi, tra cui La Repubblica, con l’allegoria della caverna e la riflessione sulla giustizia e sul ruolo del filosofo. Viene inoltre trattata la teoria della conoscenza come reminiscenza e il modello politico ideale proposto da Platone. Il linguaggio è scorrevole e ben strutturato, adatto a uno studio sistematico.
...continua
Questo testo di Filosofia morale analizza in modo sistematico il pensiero di Aristotele, ponendo al centro la sua concezione della realtà come unione di materia e forma, il ruolo del motore immobile e la teoria delle quattro cause. Viene approfondita la distinzione tra sapere teorico, pratico e poietico, con attenzione all’etica del giusto mezzo e alla politica come realizzazione della natura sociale dell’uomo. Non manca l’analisi della logica aristotelica, fondata sul principio di non contraddizione e sul silogismo. Il linguaggio è chiaro e ordinato, ideale per comprendere l’impianto razionale e finalizzato della sua filosofia.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo testo di Filosofia morale propone un’esposizione chiara e approfondita del pensiero di Anassimandro, concentrandosi sulla sua originale concezione dell’àpeiron come principio eterno, infinito e indeterminato da cui tutto origina. Viene analizzato il suo contributo alla nascita della cosmologia scientifica, con riflessioni sul ciclo naturale delle cose, sull’equilibrio tra gli opposti e sull’idea di giustizia cosmica. Il materiale evidenzia anche la visione innovativa dell’universo e della Terra sospesa nello spazio, anticipando elementi della riflessione fisica moderna. Lo stile è discorsivo, rigoroso e pensato per lo studio filosofico.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo testo di Filosofia morale approfondisce in modo chiaro e completo il pensiero di Democrito, evidenziando il ruolo centrale della sua teoria atomistica. Viene spiegato come ogni realtà sia composta da atomi e vuoto, in un sistema meccanicistico privo di finalismo. L’analisi tocca anche la sua concezione della conoscenza, fondata sulla distinzione tra percezione sensibile e ragione, e la visione etica basata sulla ricerca dell’eutimia, cioè della serenità interiore. Il linguaggio è ordinato e accessibile, adatto a introdurre in modo sistematico un pensiero rigoroso e sorprendentemente attuale.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo testo di Filosofia morale analizza il pensiero di Anassagora, concentrandosi sulla sua innovativa teoria delle infinite omeomerie, principi costitutivi di tutte le cose, e sull’introduzione del Nous (Intelletto) come forza ordinatrice del cosmo. Viene messo in evidenza il superamento delle concezioni monistiche dei filosofi precedenti e la sua visione pluralista della realtà. Il documento esplora anche il contributo di Anassagora alla nascita della scienza, in particolare nella spiegazione razionale dei fenomeni naturali. Il linguaggio è chiaro e argomentativo, adatto a uno studio filosofico critico e approfondito.
...continua
Questo testo di Filosofia morale offre un’analisi approfondita del pensiero di Marco Aurelio, imperatore e filosofo stoico, con particolare attenzione alla sua opera principale, i Colloqui con sé stesso (Meditationes). Viene esplorata la visione del mondo come ordine razionale retto dal Logos, l’importanza dell’autocontrollo, dell’accettazione del destino e della pratica costante della virtù come via per raggiungere la serenità interiore. Il documento mette in luce il tono riflessivo e intimo della sua filosofia, evidenziandone il valore esistenziale. Il linguaggio è scorrevole e meditativo, adatto a uno studio etico e personale della filosofia stoica.
...continua