I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Foggia

Tesi - I nuovi media a servizio del turismo. Il caso Foursquare. La tesi tratta dei seguenti argomenti: la filiera turistica, la fornitura, la produzione in senso stretto, la distribuzione, il consumo, Il neologismo Prosumer deriva dalla crasi di due parole quali producer ossia produttore e consumer ovvero consumatore: "colui che crea il proprio prodotto turistico che successivamente consumera. Il cliente oggi quindi può organizzarsi un pacchetto, una vacanza o un'attivita turistica su misura, scegliere cosa fare, dove, come e quando. Insomma puo creare quella che sara la sua esperienza turistica.
...continua
Tesi di laurea: Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare l’evoluzione del fenomeno turistico dalle origini ai giorni nostri, dal punto di vista delle nuove tecnologie a servizio del turismo e dei nuovi social media, evidenziandone i grandi cambiamenti che hanno interessato il settore.
...continua
Appunti di Statistica per l'esame del professor Crocetta sui rapporti statistici a carattere complementare. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le frequenze, le intensità messe a confronto, le frequenze relative o percentuali, la misura simmetrica.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi 12 capitoli del testo consigliato dal docente Market driven management: marketing strategico e operativo, Lambin. Con analisi dei seguenti argomenti: 1.il concetto tradizionale di marketing 2.il concetto di orientamento al mercato 3.l'impatto della globalizzazione 4.valori emergenti e nuove problematiche 5.l'analisi dei bisogni del cliente 6.il comportamento d'acquisto del cliente 7.il sistema informativo di marketing 8.l'analisi dei mercati attraverso la segmentazione 9.l'analisi di attrattività del mercato 10.l'analisi di competitività dell'impresa 11.il mercato target e le strategie di posizionamento 12.la formulazione di una strategia di marketing
...continua

Esame Economia politica I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Villa

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Microeconomia con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: determinare la combinazione ottimale di L e K (L*,K*) per CT=600, calcolare le curve di costo totale, costo medio totale e costo marginale di lungo periodo, calcolare le curve di costo totale, costo medio totale e costo marginale di breve periodo per K=16.
...continua