I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iannuzzi Enrica

Dal corso del Prof. E. Iannuzzi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunti esame
Appunti per il superamento dell'esame in oggetto. Il sottoscritto assicura ottimi risultati in poco tempo, essendo il numero di pagine ridotto; segue l'obiettivo dell'esame ovvero di collegare gli argomenti. Utili per chi ha poco tempo, ma ha necessità di una preparazione efficace e completa. Indice Analitico L’impresa Strutture E Teorie Sul Fenomeno Aziendale 3 Teorie Dell’Impresa : Macro-considerazioni 3 Strategia e Responsabilità Sociali ed Ambientali dell’Impresa inserita nel Contesto di Mercato 4 Coscienza Aziendale : Teorie dell’impresa Interne Esterne 5 L’Ambiente Come Contesto Competitivo e Relazionale dell’impresa 7 Teoria Degli Stakeholder E Dinamica Degli Stessi Nel Contesto Interno Ed Esterno 8 Classificazione in Base alla Combinazione dei Criteri di Rilevanza 9 Stakeholder Engagement 10 Matrice della Rilevanza 10 Il Vantaggio Competitivo Come Ottenerlo Conservarlo 11 Le Relazioni in un’ottica di Accrescimento delle Risorse Immateriali Interne 12 Ruolo e Significato della Corporate Governance 13 Rischi della Discrezionalità Manageriale 14 Gli strumenti interni della corporate governance 14 La Gestione Strategica dei Processi di Sviluppo dell’Impresa 15 Differenza tra gestione operativa e strategica 16 Ambiti di Sviluppo nella Gestione Strategica 16 Aspetti Delle Relazioni Aziendali 17 Matrice Boston Consulting Groupn 17 Opzioni di Sviluppo dell’Impresa 18 Tipi di Internazionalizzazione 19 Focalizzazione sul Core Business 20 Gestione Operativa : La Gestione delle Operations 21 Sistemi operativi di Produzione (Parametri Logici) 21 Sistemi Produttivi 22 Disposizione degli Impianti e LAYOUT 22 La Logistica 23 Approvvigionamenti 23 Gestione Commerciale 24 Sviluppo della Gestione Commerciale 24 Atteggiamenti Dell’impresa In Riferimento Al Mercato 25 Orientamenti dell’Impresa 25 Attività principali 25 Gestione Finanziaria 26 Definizione di Fabbisogno finanziario 26 Tipologia di Fabbisogno dell’Impresa 26 Valutazione del Fabbisogno Finanziario 26 Concetto di Liquidità e Solvibilità 26 Crescita Dimensionale dell’Impresa: Fabbisogno finanziario 26
...continua
Tesi - I nuovi media a servizio del turismo. Il caso Foursquare. La tesi tratta dei seguenti argomenti: la filiera turistica, la fornitura, la produzione in senso stretto, la distribuzione, il consumo, Il neologismo Prosumer deriva dalla crasi di due parole quali producer ossia produttore e consumer ovvero consumatore: "colui che crea il proprio prodotto turistico che successivamente consumera. Il cliente oggi quindi può organizzarsi un pacchetto, una vacanza o un'attivita turistica su misura, scegliere cosa fare, dove, come e quando. Insomma puo creare quella che sara la sua esperienza turistica.
...continua
Tesi di laurea: Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare l’evoluzione del fenomeno turistico dalle origini ai giorni nostri, dal punto di vista delle nuove tecnologie a servizio del turismo e dei nuovi social media, evidenziandone i grandi cambiamenti che hanno interessato il settore.
...continua