Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Tesi - I Nuovi Media  a servizio del turismo. Il caso Foursquare Pag. 1 Tesi - I Nuovi Media  a servizio del turismo. Il caso Foursquare Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - I Nuovi Media  a servizio del turismo. Il caso Foursquare Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - I Nuovi Media  a servizio del turismo. Il caso Foursquare Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Dipartimento di Economia

Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

TESI DI LAUREA IN

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE

I nuovi media a servizi

o

del turismo.

Il caso Foursquare

Autore: Morlino Antonio

Relatore: Prof.ssa Iannuzzi Enrica

Anno accademico 2012/2013

IDENTITY DESCRIPTION

DEL NUOVO TURISTA

/CONSUMATORE:

 AUTONOMO

 COMPETENTE

 ESIGENTE

 SELETTIVO ED ORIENTATO

 CONNESSO

LA FILIERA

TURISTICA

Fornitura

Produzione in senso stretto

Distribuzione

Consumo

TURISTI LEISURE e TURISTI BUSINESS

NUOVI PLAYER NELLA FILIERA

TURISTICA: I PROSUMER

Il neologismo Prosumer deriva dalla crasi di due

parole quali producer ossia produttore e consumer

ovvero consumatore: ʺcolui che crea il proprio prodotto

turistico che successivamente consumerà. Il cliente oggi quindi

può organizzarsi un pacchetto, una vacanza o un’attività

turistica su misura, scegliere cosa fare, dove, come e quando.

Insomma può creare quella che sarà la sua esperienza turistica.ʺ

(FABRIS GP., “Societing. Il marketing della società postmoderna”)

Internet e Web 2.0

 FUNZIONE:

- DI INTERMEDIARIO

- INFORMATIVA

- SOCIALE

- D’ACQUISTO

SEARCH ENGINE ( );

SEO SPECIALIST

NUOVI PLAYER: LE OTA CHE FAVORISCONO IL BILLBOARD

EFFECT;

LA LINK POPULARITY e LINK BUILDING ( );

SEM SPECIALIST

NUOVE TECNOLOGIE

SERVIZIO" DEL

"A TURISMO

 SMARTPHONE (solo nel 2012 sono stati collocati

472 milioni di device in tutto il mondo)

 LE APPLICAZIONI (Foursquare)

 SO.LO.MO (social-local-mobile) e le AUDIOGUIDE

 CODICI QR (Digitalizzazione dell’informazione)

I NUOVI SOCIAL

MEDIA:

I SOCIAL

 "è un servizio web che permette: la

UN SERVIZIO DI SOCIAL NETWORK:

creazione di un profilo pubblico o semi-pubblico all’interno di un sistema

NETWORK

vincolato, l’articolazione di una lista di contatti, la possibilità di scorrere la

lista di amici dei propri contatti".( BOYD D. M., & ELLISON N. B., Social network site:

definition, history, and scholarship.. 2007);

 FRIENDSTER: L’OBBIETTIVO DEL PRIMO SOCIAL NETWORK ERA

QUELLO DI CREARE DELLE RELAZIONI FRA PERSONE;

 OGGI I SOCIAL NETWORK VENGONO UTILIZZATI PER LA LORO

FUNZIONE SOCIALE-INFORMATIVA;

 ATTRAVERSO I SOCIAL NETWORK SI PUÒ GENERARE ENGAGEMENT;

 FAVORISCONO IL VIRAL MARKETING E L’E-WOM;

FOURSQUARE IL

GEO-LOCAL SOCIAL

NETWORK

 Nascita: 2000 (Dennis Crowley e Naveen Selvadurai);

 LANCIO SUL MERCATO: Febbraio 2009, Oggi leader del

mercato della GEOLOCALIZZAZZIONE con 4,5 milioni di utenti

nel mondo;

 VALORE AGGIUNTO: SOCIAL GAMING;

 UTILITÀ PER IL CONSUMER:

- SMARTPHONE + FOURSQUARE= SOCIAL UTILITY GUIDE;

- POSSIBILITÀ DI CONVERTIRE I BADGE IN SCONTI E

PROMOZIONI;

- VISUALIZZARE RECENSIONI AFFIDABILI DELLE

STRUTTURE E DELLE LOCATION INTORNO A NOI;

- UTILITÀ SOCIALE LEGATA ALLE SITUAZIONI DI

EMERGENZA (centri di evacuazione);

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jackinthenet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese turistiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Iannuzzi Enrica.