I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Relazione di Costruzioni idrauliche sull'acquedotto esterno dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Marinis, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas.
...continua
Progetto di Costruzioni idrauliche sull'acquedotto esterno dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Marinis, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas.
...continua
Relazione di Costruzioni idrauliche sulla rete elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Marinis, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas.
...continua
Relazione di Costruzioni idrauliche sui collettori fognari elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Marinis, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas.
...continua
Si tratta di alcuni semplici annotazioni prese in aula durante la lezione di Gestione e manutenzione delle opere idrauliche in ambito urbano. Si discute l'affidabilità delle reti e i metodi probabilistici oppure matematici. Si citano anche i metodi ibridi che sono intermedi
...continua
Appunti lezione di Gestione e manutenzione delle opere idrauliche in ambito urbano del 07.05. Introduzione di traverse e dighe con un accenno dei metodi probabilistici. Si tratta di alcune annotazioni prese durante la lezione. Non sono state prese benissimo ma possono essere utili da affiancare ad altri appunti.
...continua
Sono semplici schemi presi in aula durante la lezione di Gestione e manutenzione delle opere idrauliche in ambito urbano e riguardano, appunto, l'analisi delle richieste d'acqua disponibile per ciò che concerne un invaso artificiale, ossia quando la richiesta minima è sufficiente per pensare di progettare una diga.
...continua
Si tratta di semplici schemi appuntati durante la lezione di Gestione e manutenzione delle opere idrauliche in ambito urbano del 22.05 che ha come focus il moto vario nelle opere idrauliche. In particolare, si considerano quelli che sono 2 soluzioni (volani e casse d'aria) per questa problematica.
...continua
Il seguente documento di Gestione e manutenzione delle opere idrauliche in ambito urbano riguarda la lezione tenutasi il 06.03 che ha come focus il ripasso dello schema idrico studiato durante la triennale. Sono semplici annotazioni prese durante la lezione e si arriva a trattare la linearizzazione accennando il metodo matriciale.
...continua
Esercitazione di Costruzioni in zona sismica in cui è stato analizzato un accelero gramma di un terremoto molto noto in Italia e da cui è stata ricava l'analisi dello spettro di accelerazione e spostamento con analisi modale.
...continua
Tesi di laurea in ingegneria ambientale/gestione dei rifiuti sui macro rifiuti galleggianti marini. Questa tesi, caratterizzata da una struttura chiara e ben articolata, rappresenta un utile punto di partenza per chi desidera approfondire il tema dei rifiuti galleggianti in ambiente marino. Offre una panoramica completa e metodologicamente solida, fornendo spunti e riferimenti preziosi per la redazione di una propria ricerca. La sua impostazione accurata e i contenuti proposti la rendono uno strumento di grande aiuto per studenti, laureandi, tecnologi e ricercatori interessati a sviluppare studi innovativi e ben strutturati in questo settore cruciale per la tutela ambientale. La presente tesi è strutturata in modo da guidare il lettore attraverso un percorso logico e approfondito che parte dall’analisi generale del problema dei rifiuti galleggianti e dei macro rifiuti, per arrivare poi alla presentazione di metodologie di studio, risultati ottenuti e considerazioni finali.
...continua