I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bari

Riassunto per l'esame di Politiche Sociali e Teorie dell'Organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Politiche Sociali, Borzaga, Fazzi consigliato dalla docente Marzo.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi della Filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Così Parlò Zarathustra, Nietzsche. Negli appunti in allegato si offre una visione generale su questa celebre opera, partendo dai canti più significativi e svelando le metafore fondamentali del linguaggio e della logica nietzschaiana. Dalla contrapposizione tra il pensiero del Superuomo e la maschera che intrappola gli ultimi uomini al canto “Delle tre metamorfosi”che coinvolgono lo spirito del viandante. Di qui si giunge all’opposizione tra uomo razionale e uomo intuitivo sino ad approdare al “Canto della danza”che inaugura la seconda parte. Il percorso alla scoperta del senso si delinea, senza però esaurirsi, ne: “I sette sigilli”, i quali rappresentano esperienze cariche di significato, ossia: liberazione, creazione, piacere, ricerca (il viaggio imprevedibile e aperto della vita) leggerezza(dai pesi della metafisica), e il canto/la poesia quale sigillo sovrano. Evocativo è il “canto del nottambulo” e i 12 rintocchi della campana di mezzanotte, ovvero la campana dell’eterno, il cui rimbombo è simbolo dei dolori dell’intera umanità. Ogni piacere pretende eternità, ma tutto il resto non può essere eliminato, perciò si deve accettare tutto il passato, quindi l’intera sofferenza per raggiungere la liberazione nella logica dell’eterno ritorno.
...continua

Esame Letteratura italiana 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Di Staso

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti su “Il passero solitario” di Leopardi contenenti una breve introduzione all’opera con riferimento alla biografia e ai motivi dell’ispirazione dell’autore (concetto di solitudine), seguita dall’analisi della struttura della poesia con suddivisione tra prima, seconda e terza strofa e infine dalla descrizione delle caratteristiche salenti delle tre parti.
...continua

Esame Italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Tateo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Brevi riassunti dei canti dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: suddivisione dell'Inferno, Canto I Proemio generale, Canto II Proemio dell'Inferno, Canto III Vestibolo dell'Inferno.
...continua