I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma

Appunti del corso di Linguistica e galateo digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bellafiore dell’università degli Studi Maria SS. Assunta - Lumsa, della facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di teologia del primo anno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Vito dell’università degli Studi Maria SS. Assunta - Lumsa, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione, informazione, marketing. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Metriche della comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Aragno dell’università degli Studi di Maria SS. Assunta - Lumsa, della facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei siti web

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
3 / 5
Analisi dei Siti Web (M-FIL/05) Teorie e filosofie dei linguaggi - Prof. Piero Polidoro, Prof. Stefano Bellucci Sessa. Corso di laurea Magistrale in Marketing & Digital Communication (LM-59) A.A 2023/2024 - 2024/2025. Appunti corso + Materiale di approfondimento + Steve Krug Don't Make Me Think + J. Pasquini Web usability. Guida completa alla user experience e all'usabilità per comunicare e vendere online. [concetti chiave]
...continua
Si analizzano le Avanguardie del '900 dal punto di vista della musica dell'arte e della letteratura: l’affermazione di ideologie nazionaliste e imperialiste, modellate sulle dottrine di estrema destra sorte in Germania, in Francia e in Inghilterra, nonché il progressivo sviluppo della società di massa costituiscono il lato oscuro del sistema capitalista e i tratti distintivi dell’evoluzione del mondo. Tali caratteri affiorano in modo inquietante nel linguaggio artistico, che vede un mondo trasformato nel quale l’artista e più in generale l’uomo è suo malgrado coinvolto ma non adempie più un ruolo da protagonista. La società appare all’uomo novecentesco come un meccanismo dagli ingranaggi sconosciuti o incomprensibili.
...continua