Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti Metriche della comunicazione Pag. 1 Appunti Metriche della comunicazione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Metriche della comunicazione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Metriche della comunicazione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Metriche della comunicazione Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AUDITEL- misura audience dei media cartacei

La società AUDITEL è una srl costituita da totalità delle componenti pubbliche e private, nazionali e locali, che misura ogni giorno le performance editoriali e pubblicitarie della TV utilizzando sia il sistema di ricerca campionario che censuario.

È una società che certifica e divulga dati relativi alla tiratura e alla diffusione della stampa quotidiana e periodica pubblicata in Italia. Il suo obiettivo principale è curare la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia e diffondere dati che fotografano 24 ore su 24, minuto per minuto, l'offerta televisiva nella sua articolazione digitale, live, on demand, su tutti i device e tutte le piattaforme.

Con il rilascio del certificato ADS, AUDITEL è autorizzata a divulgare i dati certificati. L'indagine campionaria unitaria consente di stimare il numero, la composizione e il profilo degli ascoltatori a livello totale e pubblica mensilmente i dati dichiarati dagli autori degli ascolti radiofonici.

La semplificazione dei dati dura 2

anni è un organismo del joint industry committee a controllo incrociato che unisce-chiunque può accedere e vedere le diffusioni delle testate: si può vedere quante copie come?componenti del mercato televisivo: broadcaster, investitori pubblicitari, agenzie, centriho venduto, è diversa dalla readership vedo se una copia è stata letta da più persone. in CATI- rilevazione effettuta telefonicamente con ausilio del computer, fatta con tecnicamediagenerale, accertano la tiratura. Day After Recall (consiste nel chiedere a intervistati comportamenti di ascolto negli- sistema campionario: 6100 famiglie (campione intera popolazione italiana), dotato di-bisogna considerare che il dato di diffusione è un dato importante per definire il costo ultimi 7 giorni e attribuire per fascie orarie e singolo quarto d'ora gli ascolti del mezzoapparecchiatura elettronica chiamata METER che monitora 24/24 i consumi televisividi un modulo pubblicitario, è essenziale che chi acquista

pubblicità sia sicuro che abbia delle specifiche emittenti ascoltate)fruiti da TV, smart TV console e PC.un target di un certo tipo, che siano vendute x copie, deve esserci un ente terzo che va a - i dati si pubblicano ogni giorno prima delle 10 di mattinacertificare le copie dichiarate. parallelemente al tavolo editori radio altra indagine DOXA CATI-indagine 2 con obiettivo-dati quotidiani dopo le 18:00-è molto legato al costo pubblicitario. di rilevare copertura del mezio radio nel periodo che eccede ultimi 7 giorni- ogni giorno si produce una currency: una moneta utilizzata x regolare rapporticommerciali tra chi fa TV e chi acquista spazi pubblicitari LA VISIBILITA' SI RAGGIUNGE GRAZIE ARTICOLI/POST VEICOLATI DAI MEDIAil sistema CENSUARIO RILEVA ascolti tv in casa fuori casa e pc: è un sistema diAUDIWEB rilevazione dei DEVICE DIGITALI. è installato direttamente ei players da cui i broadcastsè un organismo super partes e che distribuisce i dati di audience

Di internet in Italia - si usano metodologie quantitative e qualitative usate per misurare la media: erogano i loro contenuti un tag digitale - software che misura secondo per secondo, ci sono altri soggetti, come strategia è molto simile rispetto a ADS. Quanto si parla di me sui media - quantitativi dispositivo per dispositivo fruizione di ogni contenuto editoriale pubblicitario fruito da ogni anche in questo caso, invece di produrre stime rispetto ai media cartacei, produce come se ne parla - qualitativi persone stime sulla fruizione di internet, sia da pc che da mobile.

  1. Attribuire dati quantitativi alla fonte del messaggio è un joint industry committee ovvero un organismo partecipato da associazioni di
  2. Individuare il soggetto - principale (interamente dedicato), secondario (non è METRICHE AUDITEL TV TRADIZIONALE (Campionario) categoria: 50% fondoweb (Associazione editori online) 25% UPA (aziende naz. e dedicato a sog. di analisi ma citato più volte) o marginale (citato marginalmente)
ASCOLTO MEDIO (ascolto nel minuto medio) - somma telespettatori in ciascunmultinaz. che investono in publicità) 25% UNA(ass. agenzie e centri media italiana) 3. una volta individuato quanto sono visibile si passa all'analisi qualitativa: come sonominuto in un preciso intervallo di tempo e la durata dell'intervallo stessogestita da un consiglio di amministrazione con comitato tecnico che ha il compit di visibile? - SENTIMENT: bisogna valutare soggettivamente in maniera oggettivo2. % SHARE rapporto tra scoltatori di un programma tv e ascoltatori di un qualsiasiconsultare l'impostazione della ricerca e del sistema di rileazione a. totalmente positiva - non emergono critiche sul soggetto, visibilità positivaaltro progrmma tv in altro canale b. abbastanza positiva- si parla bene ma lieve criticità3. PENETRAZIONE: rapporto % tra ascoltatori di una certa categoria e il loro universometriche usate da audiweb: c. bilanciato- positività enegatività si bilancia statistico di riferimento (4) quanti 15enni vedono programma rispetto totale di 1. APP LUNCHES- n. volte app aperta d. abbastanza negativa- si parla male del soggetto + lieve positività15enni) 2. PAGE VIEWS-n. singole pagine viste x un contenuto e. totalmente negativa 4. CONTATTI NETTI: tutte le singole persone che vedono almeno 1 min di un certo 3. TIME SPENT IN MINUTES- tempo speso espresso in minuti 4. rilevazione degli argomenti- aspetti significativi all'interno dell'articolo, punti di programma. Si contano una volta sola (copertura) 4. UNIQUE AUDIENCE - n. di individui unici forza e debolezza, temi positivi e negativi trattati, definire PRODOTTO/servizio (qualità 5. MINUTI VISTI n medio di minuti visti dai telespettatori per ogni programma (Ascolto 5. VIDEO VIEWS- n totale di video starts (ogni nuovo video è considerato un del servizio, assistenza clienti, tecnologie) o CORPORATE(strategie, alleanze, accordi, medio prog. xdurata/contatti netti)video start sia in riproduzione automatica che avviato da utente) investimenti, risultati ecoomici)6. PERMANENZA indicazione di fedeltà di visioneUTENTI ATTIVI= insieme di utenti unici ovvero persono non replicate che si sono INCROCIO TRA SISTEMA CAMPIONARIO E CENSUARIO= TOTAL AUDIENCE rilevacollegate a internet almeno un volta nel periodo di analisi. ascolti di tv tradizionale + ascolti device digitaliAudiweb riconosce utente unico anche quando accede da altro pc altro browser o metriche x misurare ascolti DEVICE DIGITALI (NON vengono somate a tradizionalidevice, riconosce se utente ha navigato su un altro browser, accede da diversi device, n ma affiancate)altro pc 1. AVERAGE MINUTE RATING DEVICE- ascolto minuto medio digitale2. LEGITIMATE STREM - misura il volume di stream erogati e visti di un contenuto perTOTAL DIGITAL AUDIENCE totale di utenti unici che hanno navigato solo da pc, solo da almeno 300 mille secondismartphone, tablet al netto delle

sovrapposizioni 3. TOTAL TIME SPENT - somma tutti i secondi in cui ciascun device ha visualizzato contenuti editoriali e pubblicitari di un singolo canale

4. AVERAGE STREAM DURATION - durata media di uno stream

total audience non è mai ancora stata realizzata la ricerca valutativa MODELLI DI VALUTAZIONE: DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI il modello logico è alla base del modelli di valutazione elaborati nel 1997 che un'area specifica della metodologia della ricerca sociale WATSON - ha elaborato 2 modelli di valutazione diversi ma collegati tra di danno importanza all'esistenza di livelli e corrispondenti metodi di misurazione è un processo che avviene in un DETERMINATO CONTESTO ORGANIZZATIVO E loro che pongono enfasi sulla definizione degli obiettivi di com. diversi:SOCIALE dal quale è condizionata e sul quale influisce. - ogni piano comunicativo ha obiettivi sia di piano comunicazionale che di tipo viene utilizzata dal 900 e coniuga: 1) l'importanza di un

Disegno di ricerca comportamentale e distingue tra obiettivi di breve e lungo periodo che richiedono:

  1. YARDISTIC MODEL- Lindenmann 1997: adeguato e solido
  2. Fattori relazionali sociali culturali dei soggetti due tipi di valutazione diversi:

La caratteristica distintiva è l'estrema semplicità infatti l'autore sostiene che la:

  1. IL PREPARATION, IMPLEMENTATION, IMPACT (PII) MODEL - Cutlip 2000: coinvolti

1. THE SHORT MODEL: adatto per misurare i risultati delle campagne di relazioni valutazione deve rappresentare un'attività né costosa né time consuming indica quali componenti di un processo di valutazione devono essere presenti.

Gli insegnamenti della ricerca sono: con i media e di tutte le attività che perseguono obiettivi immediati di breve - consente al valutatore di scegliere il livello di sofisticatezza delle tecniche da utilizzare nelle tre fasi di progettazione, realizzazione e verifica di un piano.

Importanza delle definizione di obiettivi misurabili.

come punto di partenza di periodo. Processo lineare (step by step model) che ha un unico obiettivo quello di impiegare e quindi l'investimento economico da effettuare. Le fasi sono: A. definizione degli obiettivi - si concentra su tre livelli valutativi: 1) individuale - singoli strumenti e esistenza di molteplici livelli di misurazione (gradimento, cambiamento di opinioni, argomenti prevalenti in articolo) 2) di programma - interi programmi di comunicazione 3) di copertura dei media specifici per i pubblici da comunicazione B. scelta del livello a cui valutare l'efficacia dell'attività di comunicazione 1. fase di PREPARATION del piano di com. deve essere testata: c. rigore metodologico e la scelta delle tecniche di

ricerca da applicare in base raggiungere. Se raggiunti i giusti interlocutori il processo di com. ha avuto l'appropriatezza dei messaggi che verranno diffusi (Valutati attraverso ilagli obiettivi e alle risorse dedicate successo.

livello 1: Output - valuta le modalità con le quali una campagna è resa visibile pre test sul gradimento di messaggi e la loro comprensibilità e potenzialità.

contesto organizzativo in cui la valutazione avviene che può condizionare gli 2. CONTINUING MODEL: processo dinamico e flessibile ideato per attività di com. al pubblico, in particolare con i media. Si misurano le analisi sulle uscite dei sul pubblico), l'adeguatezza degli strumenti e delle attività scelte peresiti che hanno obiettivi di lungo periodo. Processo circolare, il modello consente media le impression e raggiungimento dell'audience. Si attiva una sola comunicare tali messaggi, la completezza delle analisi di contestocontrollo

continuo durante l'attività di com. e prevede aggiustamenti prima della metodologia: media monitoring. Gli output sono misurati in termini di copertura svolte e delle info raccolte.

LA VALUTAZIONE: attività manageriale integrata con le fasi di conclusione. È adeguato per attività di com. con finalità di lungo periodo con la media e consistono nel comprendere se gl

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
19 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher muvale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metriche della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Aragno Paola.