I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Zoologia applicata

Esame Zoologia Applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Giunchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Appunti schematici per l'esame di Zoologia applicata del prof. Giunchi. Principali argomenti: zoologia dei vertebrati, gestione faunistica, evoluzione, agnati, gnatostomi, tetrapodi (anfibi e amnioti, uccelli, pesci, mammiferi). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Faccoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di zoologia applicata su: - Principali categorie ecologiche e sistematiche di animali forestali. Crescita di una popolazione. - Dinamiche di popolazioni in ambiente forestale. Classificazione degli outbreak o pullulazioni di animali forestali ed esempi relativi. - Fattori ecologici agenti sulle popolazioni di fitofagi forestali. Fattori abiotici. Antagonisti naturali (predatori e parassitoidi) e competizione intraspecifica e interspercifica. Fattori dipendenti dalla pianta ospite (difese). - Principali sistemi di monitoraggio. Tipi di trappole e attrattivi. Lotta biologica e integrata in foresta. I mezzi selvicolturali. La resistenza degli alberi: meccanismi e possibilità di sfruttamento. I mezzi chimici: limitazioni ed effetti secondari. Uso di semiochimici. - Popolazioni e loro gestione in ambienti particolari (urbano, arboreti da legno). - Variazioni della condizioni climatiche effetti sugli insetti. - Le specie invasive. - Monitoraggio e gestione delle popolazioni di vertebrati. Faune vertebrate e loro gestione nei principali ambienti forestali.
...continua