Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CATEGORIE DI CONTENUTI
Crescente ambiguità e confini sempre meno chiari. I contenuti sono:
Editoriali e giornalistici
(Teoricamente) Oggettivi e non influenzabili per ganza non esiste nulla di oggettivo. La linea
editoriale esiste sempre, se si compra un giornale sai qual è la linea editoriale, c’è
un’interpretazione dietro a seconda del giornale. Deve essere chiaro l’indirizzo prevalente
della fonte (es Unità è di sx). la realtà oggettiva non c’è, l’importante è che sia dichiarata
l’ideologia della fonte
Messaggi commerciali
Con lo scopo di persuadere: a priori nasce per persuadere
Conversazioni contraffate;
Consumer-generated content e cultural co-creation
Organico;
Sollecitato (promosso, ma non compensato);
Incentivato(offerta di un incentivo);
Sponsorizzato (pagate). 27
NB: i confini tra editoriali e commerciali si stanno assottigliando. Si sta assottigliando l’approcci al
messaggio commerciale perché nella logica push ha senso costruire messaggi commerciali col fine di
persuadere, ma nella logica pull non si possono fare messaggi per persuadere, si deve adottare una logica
che porti l’utente verso di te agganciandolo con linguaggi e messaggi vicini alla parte giornalistica.
Usare testimonial ad oggi non funziona più.
- Conversazioni contraffate, ossia ci si mette d’accordo a priori e si costruisce un’argomentazione su
qualcosa per veicolare dei valori
- Consumer-generated content e cultural co-creation
Organico: tutto ciò che è spontaneo totalmente
Sollecitato (promosso, ma non compensato) chiedere a un amico di fare una bella
valutazione su tripadvisor (non c’è compensazione dietro)
Incentivato (offerta di un incentivo) pago per click (pago solo quando clicca), pago per
impressione (se viene fatto vedere a qualcuno il messaggio). Offro incentivo a completare il
questionario
Sponsorizzato (pagate) pago qualcuno per fare un commento.
CALENDARIO EDITORIALE da fare per il progetto. Date e canali, definire i contenuti per 1 mese che vengono
pubblicati. Si fanno delle rubriche per settimana: il lunedì si esce con cibo+vino, martedì e venerdì
degustazione, ecc
STRUMENTI
HubSpot Social Media Calendar
Buffer
Sprout Social
Hootsuite
WordPress plug-in
SOCIAL ADS: Sono online displaly ads che incorporano dati dell’utente nell’ad o nel targeting dell’ad e
permettono qualche forma di interazione sociale nell’ad o nella landing page.
TIPOLOGIE DI SOCIAL ADS:
• Social engagement ad: creatività + stimolo l’utente a entrare in relazione con il brand;
• Social context ad: Creatività + engagement advice + personalized referral content;
• Organic social ads: Condivisi nello stream delle attività. Hanno luogo solo se l’utente interagisce
con il brand e sono ritenuti credibili.
Lezione 02/11/2017 – Social media Publishing
Quando si fa una rubrica, bisogna fare un post pilota per ogni rubrica, in modo da descrivere di cosa tratta e
riassumere le motivazioni del perché questa rubrica è stata creata.
SCALA DEI CONTENUTI: generalmente si distinguono i contenuti in base al valore e in base all’originalità.
Il contenuto FILLER è un contenuto riproposto da altre fonti, la scelta del post da ripostare di fatto
può contribuire a fare immagine perché indipendentemente dal contenuto il reposting dà visibilità.
Il secondo motivo per il reposting è che non necessariamente chi è utente della mia pagina ha visto
quel tipo di contenuto, quindi è vero che il contenuto non è nuovo ma comunque può risultare 28
interessante ai follower della mia pagina. Ma, ovviamente, non si può solo fare reposting perché se
nessuno crea del contenuto non può esserci sostanza, né strategia.
Il post BASIC, ossia un contenuto che non aggiunge particolare valore e non ha elementi di
fondamentale originalità. (es. contenuti di altri post che vengono riconfezionati)
Il post AUTHORITY-BUILDING è quello che è orientato a costruire la propria autorità all’interno di
un campo, ossia un contenuto che serve a dimostrare le tue conoscenze e competenza nel campo.
(es. esperienze personali e opinioni)
Il post PILLAR è un contenuto fondante, ossia un contenuto che va a definire un campo che prima
non esisteva o modificare un campo dove poi gli altri andranno a scrivere i propri contenuti (es.
tentativo di codificare qualcosa di nuovo)
Il post FLAGSHIP è un contenuto innovativo che diventa una punta di eccellenza all’interno di un
campo
TIPI DI CONTENUTI PILLAR:
• How to
• Definition
• Glossary
• Articoli teorici;
• List article. 29
Fare Piggybacking vuol dire camminare
sulla schiena degli altri, ossia fare
repost.
La SEO è una ottimizzazione sui motori
di ricerca, ossia si fa sui contenuti web,
la Social Media Optimization è una
strategia che si fa per ottimizzare la
diffusione dei contenuti all’interno dei
social media. Le due cose sono
collegate perché solitamente la
diffusione su un social media rimanda
ad un sito e quindi anche quell’articolo
web viene influenzato nella sua SEO. Quindi se il mio contenuto social si diffonde, aumentano i link alla mia
pagina web e quindi anche il punteggio SEO migliora perché è influenzato dal numero dei link che
rimandano alla mia pagina. La SEO quindi dipende dai
fattori tecnici della pagina e da fattori esterni quali sono i
numeri dei link che io ho nella rete.
On-site si riferisce a tutto ciò che è gestibile all’interno del
sito (target, parole chiave, titoli, url), l’off-site si riferisce
ai link back, ossia far sì che aumenta il numero dei siti che
facciano riferimento alla mia pagina. Ci possono essere
anche strategie di collaborazione perché i blog non sono
mai isolati, così che più blog lavorino insieme e ci sia un
continuo rimando l’uno all’altro. Sui social media, la parte on site si riferisce alla diffusione dei contenuti sul
social media, nella parte off-site sono i sistemi di aggregazione dei contenuti che differiscono la diffusione
dei contenuti.
Per avere un buon SEO, ci deve essere una certa densità di parole chiave all’interno del contenuto. Queste
regole sono ben accette da Google, il quale ci premierà con qualche posizione in più a livello di
posizionamento. Il ranking all’interno del motore di ricerca
dipendente fortemente dal titolo, in quanto
all’interno del titolo ci deve essere la parola
chiave e quindi google, essendo un motore
statistico, dà maggiore peso al titolo nella
ricerca delle parole chiave.
La Top Navigation è il menù che facilita la
navigazione del sito.
I link devono richiedere sforzo, tutte le
strategie che costruiscono link senza
richiedere sforzo prima o poi verranno
penalizzati. 30
TATTICHE SEO:
• White SEO
• Gray Hat (viene censurato o penalizzato)
– Keyword stuffing;
– Link exchanges;
– Three-way link;
– Paid link.
• Black Hat (bandito)
– Gatway page and cloaking
– Link farming.
LINKBAITING:
• Un’accurata scelta dei titoli al fine di renderli catchy
– Resource hook: scritto con l’intento di essere utile;
– Contrary hook: contraddice ciò che è ritenuto comunemente vero;
– Humor hook: costruito per mostrare che il contenuto è di intrattenimento;
– Giveaway hook: promette qualcosa gratris;
– Research hook:affermazione su qualcosa di interesse 31
Il SEO è un meccanismo di promozione che è gratuito ma non totalmente, perché è gratis nei confronti di
Google ma non è gratis nei confronti dell’azienda perché comunque devo pagare una persona che sappia
fare SEO. Se io riesco a scalare la classifica di Google nella parte organica, scalare la classifica di Google
costa molto in termini di tempo ma è un investimento che dura molto nel tempo, mentre se io uso i pay per
click, scalo la classifica velocemente ma torno giù molto velocemente quando smetto di pagare.
SEM = Searching Engine Marketing
Il search engine marketing si compone principalmente di due tipologie di attività: il posizionamento
organico, anche chiamato tradizionale o naturale, che riguarda i risultati non a pagamento nei motore di
ricerca, e il pay per click, che genera i risultati sponsorizzati. Entrambe sono importanti per dare al sito Web
una visibilità di primo piano, e la complementarietà delle due forme di promozione può propendere verso
una o l'altra a seconda degli obiettivi, dei budget a disposizione, e di molte altre variabili. Vista la crescente
popolarità dei motori e l'uso sempre più frequente che ne fanno i navigatori, la visibilità nei motori di
ricerca non è un accessorio da cucire a sito
completo, bensì è una variabile determinante
in fase di studio del progetto
Il motore di ricerca è la principale interfaccia
sulla quale noi accediamo ai prodotti che
vogliamo acquistare. C’è una differenza
enorme sull’utilizzo dei motori di ricerca e
quando utilizziamo i social: usiamo i motori di
ricerca quando consapevolmente cerco
qualcosa e so cosa voglio, mentre quando uso i social non cerco nulla ma comunque mi vengono proposte
delle cose.
SERP = Search Engine Result Page
Posizionamento Organico: link normali su Google
Posizionamento Sponsorizzata: posizione sulla destra
Premium Position: 3 o 4 link a pagamento
Sul posizionamento organico, il posizionamento dipende solamente da Google, mentre il posizionamento
sponsorizzato dipende anche da un fattore esterno (pagamento) che non è controllabile attraverso sé o
Google.
Dopo che la keyword è stata selezionata, l’Ad Rank determina la posizione dei vari ad, tra gli annunci che
hanno “comprato” la parola chiave selezionata dall’utente.
Una campagna ben costruita deve avere un perfetto bilanciamento tra COSTO E QUALITA’. 32
SEO E USABILITY PER MIGLIORARE IL QUALITY SCORE:
Html o flash
Grafica
Usabilità
Menu (categorie e sottocategorie)
Metatag
Indicizzazione link e immagini
Call to action
Landing page
Thank you page
Lezione 08/11/2017
Con Pay Per Click parliamo di Ads e quindi parliamo di un programma specifico che è Google AdWords. Uno
dei vantaggi di fare promozione in rete è quello di poter