I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi elettrici per l'energia

Esame Fundamentals of electrical systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il gap control è un concetto cruciale in diversi processi di lavorazione, in particolare nei sistemi che operano senza contatto diretto tra utensile e pezzo, come l’Electrical Discharge Machining (EDM) o il Laser Beam Machining (LBM). Questo termine si riferisce alla gestione dello spazio o della distanza (gap) tra due superfici, che può influire in modo significativo sull’efficienza, la qualità e la precisione del processo produttivo. Nel caso del EDM, il gap rappresenta la distanza tra l’elettrodo e il pezzo lavorato.
...continua

Esame Fundamentals of electrical systems

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Freschi

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Formulario completo Fundamentals of electrical systems. Dynamic and adynamic circuits, methods to solve, power, rules, theorems and other formulas. Utile per esami di ingegneria in elettronica sia in italiano che in inglese.
...continua

Esame Energetica elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Franco

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formule per l'esame di Energetica elettrica su analisi costi benefici, combustione, rendimento di combustione, condizionamento ambienti, scambio termico, rifasamento, gestione dei trasformatori, gestione dei motori elettrici, distribuzione dell’energia elettrica, pompe e ventilatori, turbo generatore, aria compressa, conversioni.
...continua

Esame Principi e applicazioni dell'ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Errera

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Schemi per lo studio e/o per la risoluzione degli esercizi, in particolare su: • Leggi di Kirchoff • Conversioni • Regole di rappresentazione • Convenzioni • Collegamenti tra bipoli • Collegamenti tra generatori reali • Generatori pilotati • Partitore di tensione • Partitore di corrente • Teorema di Millman • Configurazione a stella e triangolo • Trasformazione stella-triangolo e triangolo-stella • Principio di sovrapposizione degli effetti • Teorema di Thevenin • Teorema di Norton • Thevenin e Norton con generatori pilotati • Risoluzione delle reti elettriche • Metodo delle correnti fittizie di maglia • Metodo dei potenziali di nodo • Casi particolari: correnti fittizie di maglia e potenziali di nodo • Condensatori • Carica del condensatore • Transitorio di corrente • Scarica del condensatore • Induttori: analisi dei transitori • Formule transitori a confronto • Regimi sinusoidali • Diagramma vettoriale • Potenze in regime sinusoidale • Formule trigonometriche utili
...continua