I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Semiotica e linguaggi

Appunti delle videolezioni di Semiotica e linguaggi, sono le lezioni del professore prese e rielaborate da me. E' completo e l'ho usato per preparare l'esame. Mi sono trovata molto bene, in modo che se non avete tempo di vederle tutte potete usare questo.
...continua
I sistemi di comunicazione e di segnalazione utilizzati nel complesso sistema ferroviario sono fondamentali per l’efficienza e la capacità del servizio poiché garantiscono che l’interazione uomo-macchina, l’interazione uomo-uomo, e come vedremo nella tesi, l’interazione macchina-macchina rispettino elevati standard di sicurezza. Attraverso uno sguardo semiotico, la tesi si prefigge di scrutare l’intricato mondo dei segni che popola il codice ferroviario, con particolare riferimento al sistema di segnalamento luminoso (semafori ferroviari laterali), cercando di dimostrare come l’evoluzione di tale segnalamento e la sua successiva standardizzazione nell’ambito della Unione Europea, mediante il sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management /European Train Control System), abbia contribuito a garantire l’interoperabilità dei trasporti su ferro tra Stati Membri, permettendo quindi ai treni (siano essi treni merci o treni viaggiatori) di muoversi senza interruzioni attraverso Paesi diversi, sfruttando una tecnologia capace inoltre di automatizzare il funzionamento dei treni e mitigare i rischi associati a guasti o emergenze. Per fare ciò, verrà seguito un percorso che parte da una definizione etimologica del termine Semiotica e, rinunciando a fornire una trattazione storica dettagliata, introduce l’oggetto di studio della stessa, con particolare riferimento agli esponenti che meglio si prestano all’analisi di tipo ferroviario, ovvero Charles Sanders Peirce e Tullio De Mauro. Quindi, proseguendo in parallelo, il testo affronta da un lato la concezione di Segno secondo C. Peirce e secondo T. De Mauro, applicandola dall’altro lato al codice ferroviario italiano, richiamando alcuni esempi rappresentativi della classificazione dei segni che i due studiosi hanno concepito. Verranno messi inoltre in evidenza le differenze e le similitudini tra il codice ferroviario italiano ed il codice di alcuni stati UE a noi prossimi, facendo prima riferimento alle logiche di funzionamento dei segnali luminosi. In conclusione, verrà presentato il Sistema Europeo di Gestione del Traffico Ferroviario di nuova concezione chiamato ERTMS/ETCS, un sistema che assicura l’interoperabilità tra le diverse realtà nazionali mediante una comunicazione fatta di simboli condivisi, utilizzati per comunicare ai conducenti (macchinisti) le informazioni sullo stato del tratto di binario da percorrere e sui limiti di velocità massima; comunicazione mostrata a display che si sovrappone a quella storica presente lungo le linee ferroviarie, traducendola ed integrandone il contenuto.
...continua

Esame Semiotica e linguaggi

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi con illustrazioni per la preparazione all'esame di Semiotica basati sulle lezioni del Prof. Tullio de Mauro e comprensivi di integrazioni basate sul libro consigliato: Minisemantica. Argomenti: De Saussure, significante, significato, segno, Cratilo, lingua, Buhler, Morris, teoria matematica, dimensioni del segno e del codice, tipologie di codici, linguaggi (certezza, risparmio, combinatori, dell'Infinito, calcoli), sinonimia, contenuto del calcolo, linguaggio verbale e creativo, linguaggio storico, vocabolari, linguaggio endofasico/esofasico, frequenza e dispersione, scrittura ordinaria, testi formali, creatività, albero di Porfirio. Buono studio a tutti!
...continua

Esame Semiotica e linguaggi

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
3 / 5
Cos'è un'interazione, cos'è la semiotica, riflessione sul segno in antica Grecia, segnale, arbitrarietà semiotica materiale, definizione di segno (scolastica), distinzione segni propriamente detti, Charles Peirce, Ferdinand De Saussure, teoria del bagno impossibile, segno significante e significato, il segno non vive da solo, teoria linguistica di Buhler, Morris e la funzione dei segni, l'oggetto della semiotica, schema della comunicazione di Shannon e Weaver, le funzioni di Jakobson, il codice e come funziona dopo averlo appreso, lo schema del segno, dimensioni del codice e del segno, classificazione dei codici, potenza semantica e serie, il segno per Morris, pertinenza e tratti pertinenti, formatività del linguaggio, van Humboldt, arbitrarietà radicale, dibattito, e arbitrarietà verticale, differenza fra calcoli e lingue, classificazione dei codici -albero di porfirio (globalità e non articolatezza, articolatezza, finitezza dei significati e segni, sinonimia, creatività regolare, non regolare, di regole), creatività in Minisemantica di De Mauro (creatività di parole o crociana, creatività di langue o chomskiana, creatività di langage o humboldtiana, creatività degli psicopedagisti, creatività dei logici).
...continua

Esame Semiotica e linguaggi

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3 / 5
Appunti di semiotica e linguaggi che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore De Mauro, dell’università degli Studi Uninettuno - Uninettuno, della facoltà di scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Semiotica e linguaggi

Facoltà Scienze della comunicazione

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti di semiotica e linguaggi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gargani dell’università degli Studi Uninettuno - Uninettuno, facoltà di Scienze della comunicazione, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Semiotica e linguaggi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gargani dell’università degli Studi Uninettuno - Uninettuno, facoltà di Scienze della comunicazione, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua