vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BRONCHI
Come già detto la trachea si biforca all'altezza di T4 nei bronchi principale destro e principale sinistro,
questi hanno un decorso breve e differente tra loro. Il bronco principale sinistro è un pochino più lungo
del bronco principale destro, questo fa in modo che i bronchi entrino in tempi diversi nei polmoni, e fa
anche sì che il polmone destro sia più grande del sinistro. Questa differenze di posizione e volume è
dovuta anche alla presenza del cuore che occupando il mediastino anteriore spinge il polmone sinistro più
posteriormente.
I bronchi entrano nell' ilo polmonare insieme ai vasi bronchiali e polmonari della grande e della piccola
circolazione, e più il bronco entra nel polmone più si dirama, così fanno anche i vasi. La parete del
bronco, via via che questo si assottiglia distrugge gli anelli cartilaginei trasformandoli in placche che
scompaiono quando i bronchi diventano bronchioli.
I bronchioli , rami sottili dei bronchi, non hanno lo scheletro cartilagineo, ma la cartilagine viene
sostituita da delle fibre elastiche che permettono al polmone di aumentare e diminuire la sua mole. I
bronchioli si diramano ulteriormente formando degli acini.
Gli acini sono composti da delle palline chiamate alveoli polmonari, qui avviene lo scambio tra ossigeno
e CO2.
Nei bronchi ci sono due circolazione: une efficace e una funzionale.
EPITELIO RESPIRATORIO
Le cellule dell'epitelio respiratorio sono gli pneumociti di primo e secondo tipo:
-Gli pneumociti di tipo I, ricoprono circa il 90% della superficie alveolare totale. Sono
cellule piccole, sottili, le quali si sviluppano come un sottile film che ricopre la
superficie dell'alveolo, aderiscono alla superficie dei vasi capillari tramite la
membrana basale, permettendo la diffusione e lo scambio dei gas.
-Quelli di secondo tipo secernono surfattante sostanza oleosa che si stratifica e abbassa la pressione
superficiale ( fa in modo che l’alveolo non si chiuda durante gli atti respiratori).
Ci sono inoltre i macrofagi alveolari, presenti nel tessuto connettivo tra gli alveoli, questi sono l'ultima
risorsa del polmone per difendersi da residui polverosi.
POLMONI
I rapporti che stabiliscono i polmoni sono: con il cuore (soprattutto il polmone sinistro) anteriormente,
con il fegato (soprattutto il polmone destro) caudalmente, entrambi i polmoni hanno infine rapporto con
lo stomaco sempre caudalmente. I polmoni sono degli organi pari e pieni con forma conica con apice