Estratto del documento

L'utilizzo della LIM nella didattica

LIMLa viene utilizzata nella parte iniziale della lezione per spiegare agli alunni come accedere sul proprio pc/tablet ad una pagina Google e come utilizzare il software didattico Geogebra.computer o tablet per accedere ai software per la didattica: i software per la didattica sono programmi che l'insegnante utilizza per facilitare l'apprendimento degli studenti. I software possono essere gratuiti o a pagamento; affinché possano essere utilizzati da tutti. Gli studenti possono utilizzare il software anche a casa per i compiti o per portare avanti progetti didattici; sono quindi strumenti indispensabili dato il frequente e ripetuto utilizzo della didattica a distanza.

software Geogebra: Il ponderato in particolare per questo obiettivo è fornisce gli strumenti per studiare geometria, algebra e analisi: attraverso un sistema di geometria dinamica, permette di costruire e modificare in tempo reale punti, segmenti, rette, vettori e funzioni. È uno strumento adatto a

Facilitare la comprensione e l'apprendimento, in particolar modo della geometria, in quanto crea un collegamento visuale tra concetto e oggetto.

Tecnologie utilizzate ai fini del perseguimento dell'obiettivo:

  1. LIM: viene utilizzata nella parte iniziale della lezione per spiegare agli alunni come accedere sul proprio pc/tablet ad una pagina Google e come utilizzare i software didattici dedicati all'insegnamento e all'apprendimento della lingua inglese tramite test posti sotto forma di giochi.
  2. Computer o tablet per accedere ai software per la didattica: il software utilizzato per questo obiettivo è Wordwall, utile all'insegnante per creare risorse didattiche e attività personalizzate per la classe. Utile in particolar modo è la sezione Inglese - Memory game, per consentire agli

alunni diraggiungere l'obiettivo prefissato attraverso il gioco.

I vantaggi della didattica digitale per l'apprendimento e lo studio della lingua inglese alle elementari rispetto ai tradizionali strumenti di studio sono molti.

Grazie all'impiego di videolezioni, giochi ed esercizi di inglese interattivi è più facile per l'alunno memorizzare, imparare in modo interattivo diventando protagonista e non più solo spettatore. L'alunno è divertito e stimolato, quindi in grado di mantenere viva l'attenzione per un tempo prolungato.

L'apprendimento di una lingua straniera richiede un impegno costante e attraverso i software digitali è possibile fare contemporaneamente tanto esercizio per il lessico, per la comprensione, per la grammatica e per la pronuncia. Gli esercizi sono intuitivi: il bambino capisce immediatamente cosa gli viene richiesto di fare. Infine, forniscono al bambino un feedback immediato sulle risposte e sui risultati.

permettendogli così di ritornare sugli argomenti sui quali ha più difficoltà e di non avere l'ansia da prestazione che potrebbe instaurarsi con una classica verifica.

Tecnologie utilizzate ai fini del perseguimento dell'obiettivo 3 (fornire una breve descrizione e indicare il loro scopo): specifico n.

Le tecnologie utilizzate ai fini del perseguimento dell'obiettivo specifico n 3 sono:

  • LIM: viene utilizzata nella parte iniziale della lezione per spiegare agli alunni come accedere sul proprio pc/tablet alla pagina Google Maps;
  • computer o tablet per accedere ai software per la didattica: i software utilizzati per questo obiettivo sono:
  • Seterra: è un gioco gratuito a quiz, basato sulle mappe del mondo, grazie al quale l'alunno potrà imparare i nomi delle nazioni, degli stati e in particolare modo dell'argomento di interesse, cioè le regioni italiane. Il gioco è compatibile con le versioni più recenti.
della maggior parte dei browser attualmente in uso: Safari, Firefox, Google Chrome e Internet Explorer 9 o superiori. Seterra è disponibile per Windows, MacOS X e Linux, oltre che per utili dispositivi mobili come iPhone, iPad o Android. È uno strumento all'insegnante per creare quiz personalizzati per la classe. Google Maps è un servizio internet geografico sviluppato da Google che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra. Accessibile da sito web o da app, può essere utilizzato come strumento didattico per creare mappe individuali o collettive. Consente al bambino orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali die di estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all'Europa e al Mondo. SECONDA PARTE Tipologia di prove di verifica Strategie didattiche (riportare la tipologia di prova di verifica, in relazione a ciascun specifico le strategie)didattiche, obiettivo specifico individuato nella ossia, le modalità attraverso le quali l'insegnante può perseguire ciascun precedente, scegliendo tra: scelta obiettivo specifico, utilizzando le multipla, corrispondenze, tecnologie indicate per ciascun completamento, domande obiettivo) strutturate, saggio breve, colloquio, prove pratiche. Descrivere brevemente il contenuto di ciascuna prova) Prove: - Spiegazione dell'argomento tramite: lezione frontale; superficie tramite traslazione, rotazione o simmetria, attraverso figure geometriche - lavagna a muro con gessetti colorati; - Utilizzo della lavagna interattiva multimediale (LIM) - precedentemente scelte dall'insegnante - per riempire tutti gli spazi; - Utilizzo del software Geogebra su computer o tablet (per accedere al software Geogebra); - Verifica della comprensione degli argomenti attraverso schede contenenti immagini traslate, riflesse e simmetriche; - Materiale per la prova di software Geogebra.

verifica: conoscenza acquisita cartoncini colorati per simulare le
dell'argomento trattato tramite
domande con risposte a scelta figure
multipla. rappresentate nel software Giochi
di simmetria cartacei (con l'uso
della pittura) o digitali.schede didattiche.
Prove: Spiegazione dell'argomento tramite:
 riconoscere nei diversi gruppi di lezione frontale;
flash card selezionati lavagna a muro con gessetti
dall'insegnante almeno 15 colorati;
elementi 'base' del corpo; lavagna interattiva multimediale
 nel testo fornito dall'insegnante
completare le parti mancanti con il (LIM);
nome delle giuste parti del corpo;
 dopo aver pescato delle lettere da software Wordwall);
un sacchetto, costruire nel giusto software Wordwall.
Materiale per la prova di verifica:
flash card stampate e ritagliate

insegnante al termine del classe; lavoro; scheda contenente il testo da dopo aver consegnato agli alunni completare; una scheda contenente due liste, sacchetto di iuta con le lettere chiedere di mettere in ritagliate; corrispondenza biunivoca i termini scheda contenente le tabelle per della prima serie con quelli della la verifica di corrispondenza. seconda.Prove: Spiegazione dell'argomento tramite: tramite colloquio orale chiedere di lezione frontale; localizzare sul mappamondo o lavagna a muro con gessetti sull'atlante la posizione dell'Italia colorati; in Europa e nel mondo; lavagna interattiva multimediale lavoro di gruppo in laboratorio informatico: tramite l'utilizzo del (LIM); pc/tablet e di Google Maps creare computer o tablet (per accedere al una mappa condivisa in cui ad software Google Maps/Seterra); ogni alunno verrà assegnata la software Google Maps; localizzazione di una particolare softwareSeterra.
  1. regione italiana. Materiale per la prova di verifica:
    • mappamondo;
    • atlante geografico;
    • pc;
    • tablet.
  2. TERZA PARTE

    Indicare quali altri strumenti didattici, tecnologi e no, che possono essere opportunamente utilizzati, unitamente alle tecnologie indicate, per perseguire i diversi obiettivi specifici e rendere più efficaci le strategie didattiche impiegate.

    Altri strumenti didattici:

    • stampante;
    • cuffie bluetooth;
    • lavagna a muro con gessetti;
    • cartelloni;
    • libri, quaderni e ricerche effettuate in classe: strumenti utili per la costruzione di mappe concettuali fondamentali per la memorizzazione dei vari concetti;
    • schede didattiche;
    • YouTube: è una piattaforma web 2.0 che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali. Utilizzato per visionare video riguardanti le isometrie, il funzionamento del software Geogebra, come creare esercizi interattivi tramite Wordwall, come realizzare quiz geografici sul software Seterra e

guardare video tutorial per realizzare mappe su Google Maps;

materiale didattico: cartoncini colorati, tessere, flash card, sacchetti di iuta,

colori pastello, colori a spirito;

atlante geografico, mappamondo, puzzle legno regioni italiane.

QUARTA PARTE

In riferimento alla progettazione didattica elaborata:

  1. Spiegare l'uso pertinente delle tecnologie prescelte nel contesto della classe:

Le tecnologie scelte per i tre obiettivi sono state:

  • LIM: la LIM è una lavagna multimediale su cui è possibile scrivere, proiettare filmati, spostare immagini e altri oggetti multimediali con le mani o con apposite penne digitali, salvare la lezione svolta sul computer per poterla riutilizzare in seguito e metterla a disposizione della classe. È quindi uno strumento tecnologico che permette utilizzare la classica lavagna, ma in chiave multimediale. La LIM consente di usufruire dei software didattici in modo collettivo. Permette di alternare momenti di didattica frontale

Ad approcci formativi di tipo individualizzato e ad altre attività laboratoriali. Questo approccio è molto funzionale perché permette all'insegnante di indirizzare l'attenzione dei ragazzi sulla lezione grazie a metodi innovativi che favoriscono la spiegazione dei concetti più complessi e che sono più vicini ad un mondo sempre più digitale.

Alcuni strumenti utilizzati sono:

  • computer o tablet;
  • software per la didattica: i software per la didattica sono programmi che l'insegnante utilizza per facilitare l'apprendimento degli studenti. I software possono essere gratuiti o a pagamento;
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Esame: pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento Pag. 1 Esame: pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame: pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CarmelaDiCicco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Nuzzaci Antonella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community