I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua giapponese

Momotaro è considerato l’allegoria dell'Imperialismo giapponese non solo per il suo coraggio di approdare in una terra sconosciuta, ma anche di sottometterla e sottrarne i tesori. Se i demoni, antagonisti delle storie, sono per lo più gli stranieri, i suoi compagni animali rappresentano tutti quei paesi asiatici che rientrano nelle ambizioni del Giappone di creare una Grande Asia Orientale libera dall’imperialismo bianco. Momotaro è la vera personificazione dell'Imperialismo giapponese, culminato nell'aggressione alla Manciuria nel 1931, in Cina nel 1937 e proseguita con la guerra del Pacifico nel 1941. John Dower considera Momotaro una metafora nazionale che rappresenta la purezza del popolo giapponese.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e linguistica giapponese 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Kono Shiori: Manabou Nihongo 1, Francesco Comotti, Andrea Maurizi, Francesco Vitucci. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Rielaborazione delle informazioni apprese attraverso lo studio autonomo del manuale di Takeshita 'il Giappone e la sua civiltà: profilo storico', che tratta sia la parte storica che culturale. - 26 pagine - comprende tutto ciò che rientra tra il periodo preistorico e il periodo Edo - suddivisione in paragrafi per argomento e periodo - sono inclusi termini in giapponese con inerenti kanji (per facilitare la memorizzazione dei termini per l'esercitazione terminologica durante l'esame) - sono stati evidenziati i punti chiave del testo. - è presente la filigrana (che consente comunque una buona lettura)
...continua