I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Infrastrutture viarie

Esame Infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti presi accuratamente a lezione relativi all'esame di Infrastrutture Viarie, con il Professore Giuseppe Loprencipe. Questi appunti contengono, in maniera approfondita, tutti gli argomenti che saranno oggetto sia dell'esame scritto, ma soprattutto dell'esame orale.
...continua

Esame Infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti riscritti + esercitazioni svolte del corso di Infrastrutture Viarie dell'A.A 2021/2022 9CFU. Il pdf contiene: *Appunti sugli argomenti più importanti e domande fatte dal professore durante il corso. *Formule utili da usare durante l'esame scritto e consigli sulla lettura dei grafici della normativa. *Esercitazioni svolte, assegnate durante il corso, con relativa soluzione sia analitica che grafica. *Testi d'esame degli anni scorsi assegnati durante il corso dal professore.
...continua

Esame Infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
I seguenti appunti presi a lezione trattano tutti gli argomenti per superare con successo l'esame sia scritto che orale, in particolare: -enti gestori infrastrutture stradali -iter progettuali e progettazione -nuovo CdS DM 30/04/1992 n 285 -veicoli stradali: caratteristiche, dimensioni, prestazioni, resistenze, aderenza, massima pendenza superabile. -Distanze di visibilità: arresto, sorpasso e cambio corsia, verifiche planoaltimetriche. -Traffico veicolare: definizioni, composizioni, relazioni fondamentali, TGM, flusso veicolare, capacità e livelli di servizio. -Velocità operativa e di progetto. -Definizione elementi della strada. -Geometria dell'asse stradale: progettazione planimetrica e altimetrica; rettifili, raccordi di transizione, curve: definizione, equazioni, criteri e progettazione secondo il DM 05/11/2001. -altimetria: pendenze, raccordi verticali, definizioni ed equazioni della parabola nei raccordi convessi e concavi, criteri di progettazione. -Andamento dei cigli. -Pavimentazioni stradali. -Dispositivi di ritenuta. -Aeroporti.
...continua

Esame Infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
formulario di infrastrutture viarie: veicolo: equazioni equilibrio, resistenze, pendenze massime superabili. Distanze di visibilità(arresto, sorpasso e cambio corsia) e le verifiche planoaltimetriche. Traffico: definizioni, equazioni, tgm, portata di progetto, flusso veicolare. geometria asse stradale: andamento planimetrico: rettifili, clotoidi e curve: criteri sulle limitazioni date dalla normativa, formule e procedimenti grafici. andamento altimetrico: raccordi verticali, formule per ricavare l'equazione della parabola, criteri per il soddisfacimento della normativa vigente.
...continua

Esame Infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. N. Berloco

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti e Riassunti della teoria del corso di Sostenibilità delle Infrastrutture Viarie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Cenni su VIA e VAS; 2) Interrelazioni tra mobilità e sviluppo; 3) Cenni fondamentali sulle ferrovie; 4) Cenni fondamentali sugli aeroporti; 5) Mobility management; 6) Valutazione e Rappresentazione dei livelli di servizio; 7) Mobilità ciclabile; 8) Mobilità pedonale; 9) Infrastrutture per la sosta e il parcheggio; 10) Intersezioni stradali (comprese le rotatorie); 11) DM 05/11/2001 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade; 12) Criteri generali per la progettazione stradale.
...continua