Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
25/02
INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: Insieme di sistemi ed opere civili idonei e necessaria all'esercizio di un modo di trasporto che si svolge su un determinato territorio.
Si distinguono in: stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime, fluviali, trasporto urbano e trasporti multimodali: impianti intermodali che fanno cambiare modo di trasporto.
- INFRASTRUTTURE STRADALI
La strada è un'area ad uso pubblico destinato alla circolazione di pedoni, veicoli e animali.
NB: Ogni strada ammette certe categorie di traffico ed altre le esclude. È importante per il progettista definire la categoria di traffico prima di costruire la strada.
- INFRASTRUTTURA FERROVIARIA
È un sistema di trasporto a "guida vincolata" che tramite la ferrovia permette la circolazione dei treni. I binari, essendo molto pesanti, si è preferito utilizzare delle rotaie in ferro e il rotaggio viene posto all'interno in modo da mantenere la rigidità.
Inoltre il cerchione è a forma di tronco di cono inclinato di 1/20 rad. Viene lasciato un giunto ruota-rotaia di 1,5 mm che permette l'iscrizione in curva del convoglio e di far spostare in curva la ruota a causa della forza centrifuga.
Così da far percorrere sul raggio minore la ruota interna e sul raggio maggiore quella esterna, così da non creare slittamenti a cause dell'assenza del differenziale.
La pendenza è il rapporto tra dislivello e la distanza. P = Δh/l0
In campo stradale non si misurano mai le distanze in obliquo ma solo in orizzontale e verticale in modo da poter usare un sistema di riferimento assoluto.
Nelle ferrovie le misurazioni sono in % perché più basse.
- INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI
L'aeroporto è una infrastruttura realizzata per il decollo ed atterraggio degli aerei, transito dei passeggeri e merci.
24/10
Nelle infrastrutture ci si riferisce ai Nod (ponti, cavalcavia, stazioni) ed Archi.
I percorsi che collegano i vari nodi.
I nodi nei ponti possono essere materiali o artificiali (ponte) con variazioni di quota rese possibile tramite delle chiusure.
In generale, la funzione di tutte le infrastrutture viarie è quella di realizzare un collegamento stabile tra due o più punti di un territorio per la movimentazione di passeggeri o merci.
Negli aeroporti: la stabilità è data tramite lo studio dei venti (frequenza, velocità, direzione) e la struttura deve essere utilizzabile nel 95% dei giorni.
Il bisogno di mobilità è uno dei bisogni fondamentali degli individui della società nell'epoca moderna e non.
Il suo soddisfacimento ha un impatto notevole in termini economici, sociali ed ambientali e ha relazione con mobilità sostenibile. Sviluppo sostenibile significa soddisfare i bisogni della generazione attuale senza compromettere la capacità di soddisfare i bisogni delle generazioni future.
I sistemi di trasporto possono essere divisi in base a modo e ambito (urbano, extraurbano).
È costituito da:
- Insieme di componenti fisiche fisse nello spazio rappresentate dalla rete delle connessioni (archi);
- dei nodi. (Che a seconda della sede possono includere ulteriori archi.)
- Entità in transito (veicoli ecc.)
- Sistema dei controlli: relativa a:
- Singoli veicoli (sistemi di guida)
- Flussi nel complesso (semaforico, lampadari)
Nei sistemi di trasporto su strada le componenti sono: Uomo, Veicolo, Strada, ambiente tutte correlate tra di loro, che cambiano in funzione della variabilità della compagnia.
- L'uomo può essere:
- Conducente di veicoli: pubblici o privati
- Pedone
- Passeggero
Competenze Sulla Infrastruttura Dei Trasporti
- Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
- Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: da pareri su fattibilità tecnica delle opere
- Dipartimento per le Infrastrutture (9 DG)
- Dipartimento per i Trasporti (9 DG)
- ANSFISA, nuovo organo per la sicurezza di ferrovie, strade ed autostrade
- Enti gestori
- Strade (ANAS, Società concessionarie, Regioni, province e comuni)
- Ferrovie (RFI, alti, locali)
- Aeroporti (ENAC, Società di gestione aeroportuale)
VALUTAZIONE dei FABBISOGNI di INFRASTRUTTURE
Si basa sul confronto tra domanda e offerta di infrastrutture effettuato in un periodo di tempo sufficiente lungo per individuare gli interventi da sottoporre all'analisi di fattibilità tecnica, ambientale ed economico-finanziaria (progetto di fattibilità).
L'eventuale domanda non soddisfatta richiederà un adeguamento della capacità delle infrastrutture esistenti attraverso la realizzazione di nuove opere ovvero di interventi di carattere tecnologico e gestionale.
Tutti gli obiettivi, quote, strategie e politiche sono contenuti nel documento del MIT allegato al DEF 04/2017 (Comitato di studio).
- Individuano in particolare 20 interventi prioritari per le strade, 13 per le ferrovie, 3 per gli aeroporti e alcuni per le ciclovie.
- Insieme a questi, progetti che anche il PUMS riguardano la mobilità urbana.
Progetto della Infrastruttura Viaria:
Consiste nella redazione di documenti, tecnici comprensivi di elementi geometrici e tecnologici, che accordano conoscenze e misure di dimensionamento e coordinamento tra loro, affinché le qualità dell'opera viaria possa corrispondere alle esigenze e agli scopi e alle funzioni per le quali si è deciso di costruirla.
L'ingegneria della infrastruttura viaria si occupa dei problemi di progettazione e costruzione delle infrastrutture viarie, connesse alla circolazione dei veicoli.
le strade extraurbane si possono suddividere in Statali, regionali, provinciali e comunali.
I marciapiedi possono essere:
- Interni: se separano le due carreggiate per senso di marcia.
- Laterali: tra la strada principale con quella di servizio.
- Esterni: descritti nell'eventuale sistema di fermata e marciapiede, NON è la banchina.
Art 13: norme per la costruzione e gestione delle strade
emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. ..., la deroga di tali norme è consentita solo per specifici casi.
- Si introducono le norme per la classificazione delle strade esistenti.
- Le strade di nuova costruzione C,D,E,F devono avere una pista ciclabile dedicata etc.
Gli enti proponenti devono istituire ad aggiornare la cartografia e catasto delle strade, effettuare rilevazione del traffico.
10/3 Progettazione di infrastruttura viabile
Il modello di esercizio e il tipo di funzione della strada, quindi la posizione attese dell'infrastruttura località, capacità etc., insieme alle normative fornite, fate altri ... per avviare la progettazione.
I dati del traffico, necessità variano in base al livello di progettazione (studio di fattibilità, definitivo etc.) e sono spalmati tra Cartografi: (stellettato o tramite rilievi passati) che però non sempre sono affidabili visto che il territorio in questo periodo si è potuto modificare, molte progetto preliminare per studiare le varie alternative di tracciato per poi effettuare dei rilievi ad hoc, dopo aver fatto la scelta: si hanno anche dati geologici e geotecnici utili, speditivi per realizzare fondazioni di gallerie, dati idraulici; ambientali demografici comp. da dati del traffico.
I Dati richiesti alla fine della progettazione sono gli elaborati di progetto come i grafici: 2D (planimetrie, sezioni, profili) e 3D tramite software BIM, relazioni tecniche, Computi qualificazione opere, costi, ore di lavoro come i ... computi metrici estimativi per stimare i costi in modo da partecipare ai bandi di gara pubblici.
Documenti Contrattuale: ed un capitolato (caratteristiche materiali, macchinari etc.). Infine si fornisce un piano di manutenzione