Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 231
Infrastrutture Viarie (Prof Loprencipe) Pag. 1 Infrastrutture Viarie (Prof Loprencipe) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Viarie (Prof Loprencipe) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Viarie (Prof Loprencipe) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Viarie (Prof Loprencipe) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Viarie (Prof Loprencipe) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Viarie (Prof Loprencipe) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Viarie (Prof Loprencipe) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Viarie (Prof Loprencipe) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 231.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Viarie (Prof Loprencipe) Pag. 41
1 su 231
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAPPRESENTAZIONE CONFORME

L L11501162.1 A L 12 1263.9V1089.9 1107.0 A 50 ValbellaM.1157.1 1288.21132.2 1153.3 1216.61043.7 1113.81118.3 1105.7 1206.6 127 Scala 1 : 5 00051131.1 1311.0 1286.31137.4 1224.71172.51108.31152.8 50 150 250 350 450100 80 60 40 20 01136.9 1300 9SEN1042.4 1092.8 8TIE 1129.5RO 1242.2 00 71142.1 6131121.6 1287.5 525 1103.41056.3 CAI 41309.311 311501077.3 21190.2 1251.01185.71137.4 1305.6 11111.3 57 01139.6500 12N.8 1121.2 90 70 50 30 101154.205 100 m 0 100 200 300 400 500m1100.5082 1299.11097.2 1268.9 1286.11147.85 1100.6 1215.3 1294.01111.91125.4 1212.41167.4 1227.1 1246.5BERTIGO 1285.6 RAPPRESENTAZIONE CONFORME1288.41133.01036.2 5001073.7 UNIVERSALE TRASVERSA DI MERCATORE (U.T.M.)1117.31094.2 1104.5 11 0821052.0 1105.3 751056.1 europeo unificato (E.D. 1950)Le coordinate geografiche sono definite nel sistema1111.21087.6 1158.2 51064.0 Longitudine di Roma (M.Mario) da Greenwich = 12° 27' 10",931159.91098.5 1101.0 1264.301102.9 110 Latitudine = 41° 55'

31",491096.2 1183.1 00"1262.500" 1106.05 1103.91053.8 1095.8 1264.01218.8 52'52' nazionale Gauss-Boaga

Le coordinate piane sono definite nel sistema1100.16 1244.3 12° 27' 08",40

Longitudine di Roma (M.Mario) da Greenwich =45°1256.245° 1153.3 Latitudine = 41° 55' 25",511106.90 1094.31106.90 1198.21098.5 1177.61086.0 12 1218.11103.5 nazionale sono, per questo elemento:

Le costanti medie additive per passare dal sistema E.D. 1950 al sistema00TAPARICASE 1099.3 1250.31112.41092.41105.6 1092.1 1228.41098.4 N = - 176,9 m= - 5",641061.9 = - 12° 27' 11",09 E = + 999947,6 m

SENTIERO 1173.21100.9 1123.3 1151.4CAI1107.21064.7 N.8051095.1 1217.91182.81107.5 1249.71030.2 1100.2 1204.01092.9 1089.2 1187.41166.8C 1121096.1 1203.11091.7 MALGHE1054.0 COSTALUNGA COORDINATE DEI VERTICI51115.6 FUSO 33FUSO OVEST FUSO 32 FUSO ESTGEOGRAFICHE1143.01096.3 1157.81232.3 U.T.M.(E.D. 1950) GAUSS - BOAGA U.T.M.GAUSS - BOAGA1059.2

1175.41102.1 N.8051213.2 1154.3O1052.1 N E N E N E N ERO1109.4 CAINTIE1218.2 1252.9000 1102.7 1151.0SE1116.1 1128.11094.81093.0 1 697 20545° 52' 30'' 697 25711° 32' 30'' 5 083 221 5 083 3971183.8 N O1087.9 1108.3082 1100R 1 700 438 5010835N E 45° 52' 30'' 5 083 325 700 49111° 35' 00''1148.61161.65 S1102.51050 45° 51' 00'' 1 697 293 5 080 619 697 346S O 11° 32' 30" 5 080 444A 1252.41206.21115.7 5 080 547 1 700 52845° 51' 00'' 5 080 723 58170011° 35' 00''S E1245.31095.7 1143.31161.9K 1089.4 1143.01096.7 0001233.0T107 1087.2 0821147.6 1257.1 1230.5E 1186.7 1192.8 A margine degli elementi della zona di sovrapposizione sono indicati i seguenti inviti:1102.1 1146.45 1106.4 1167.1 51182.91097.6 per la parametratura non tracciata del sistema nazionale fuso ovest fuso estASOPRADIPENNAR 1197.61087.9 1250 G110 1169.5 MALGA per la parametratura U.T.M.

32 33A R0 MELAGON1107.7 L'altimetria e' riferita al livello medio del mare del mareografo di Genova anno medio 1942A1090.41094.29 1102.91096.2 1248.71073.6 1083.5 1158.71111.6 1201.3L1270.51170.3 1161.81069.5 1214.41228.51119.0 LCASEIFICIO A11SOCIALE INDICI DELLA PRECISIONE ALTIMETRICA251087.71124.71084.7 1177.8 1159.61120.9 Z Rete di raffittimento:1071.9 1177.7COSTALUNGAMALGHE m12 Caposaldi di livellazione : tolleranza 0,01 D1147.0 1161.5 KmU1101.2 1230.41108.3 N 751118.2 e.q.m. 0,10 mVertici trigonometrici :1099.06 1216.41106.4 1086.3 1094.41077.9 1268.4 1240.6 Quote topografiche di determinazione diretta : tolleranza 0,20 m1202.01173.2 A 1189.21126.3 Quote fotogrammetriche : tolleranza 1,20 m1255.8N1108.11064.9 P1108.5 1281.81080.3 1232.41157.5 1183.3o CAMPINGier L'equidistanza e' di:0 1175.401081.8 10 1286.3Ol 1237.51182.61 1096.3 1202.81163.2 25 m per le curve direttrici1087.7 G1143.0diPENNARCAPITELLO 1102.0 1121.6 1180.701085.11071.0 5 m per le

curve ordinarieto1090.75 ot500 1163.2ed1087.8 1246.6 1 m per le curve ausiliarie (tratteggiate)1281.2 1217.11222.6130qu 0081 Ac 1079.0 A11501097.8 1284.71082.4 1087.35 1127.4 LIMITI AMMINISTRATIVI1067.4 1291.91104.71091.9 1264.0 DECLINAZIONE MAGNETICA, CONVERGENZA1162.4 1210.98 E MODULO DI DEFORMAZIONE LINEARE1228.1 1260.2 5001074.8 AL CENTRO DELL'ELEMENTO 1:50001310.41073.73 1078.0 117530" 1252.5 GALLIO30"0811276.91300.7 1277.41070.49 1092.91063.1 1301.9 51'51' 1078.1 1086.0 5 NrN = NORD RETICOLATO1226.9 45°1259.3 Nm1060.82 1080.5 1207.8 Nr1083.645° 1263.1 1210.81075Campo Da Golf 1252.6 N = NORD GEOGRAFICO1156.3 1242.31267.2A Nm = NORD MAGNETICO1255.01058.1 NZ 1192.7 1234.51315.41074.4P LLA 1082.61075.9 = DECLINAZIONE MAGNETICA1086.2 = 0° 54' 11"ATE 1211.1I 1307.91092.1 = 2° 28'1241.1 = CONVERGENZA DEL MERIDIANOFR 1189.651282.21085.8 1242.5 ASIAGO= 1,000475CAMPOMALGAA LINEAREDEFORMAZIONEMODULO=1248.01080.4 1078.3 1216.54120

COSTALUNGA DI 1073.6 1178.3 1159.0 N 0 1322.1 1229.5 71311.2 1196.4 11218.9 1290.7

MARMOA 1057.7 1111.8 DI +5' 37" circadiannualmentevariae 2000 Gennaio 1° ale'magneticadeclinazioneLa 1084.1

CAVE 1250.0 1075.0 1097.3 1227.9 1AL 1178.4 1DEL 1234.0 21221 1071.9 1083.0 1202.9 61095.0 5M 1203.5 1324.3 1077.6 1256.9 1112.8

QUADRO D'UNIONE DEGLI ELEMENTI LIMITROFI 1074.2

COPERTURA DI FOTOGRAFIE AEREE 1141.5 1299.8 1060.4 1 1242.7E 1087.1 1216.8 50 0821240821110821141256.4 111171.6 1137.3 1079.1

L 1150.8 1160.3 1250 1220.3 1 ZAIBENA ASIAGO - NORD GALLIO 1060.5 1329.8 72 1307.8 1174.6 000 N.T .1082.7 S.P081 1068.3 1082.5 125 1192.7

1227.4 8 1148.7 1071.4 75 1265.3 082112 0821230821131167.3 1173.8 1170.7 1150A 1062.8 1071.8 STRISCIATA 7a fotogr. n. 193 - 195

1072.8 1 1139.6 1166.0 ASIAGO - SUD CHIESA DI SASSO 1274.0 BERTIGO 0001308.8 1063.6 8 131162.8 1327.8R 1226.8 001075 0811332.5 5

1071.3 1298.0 1175 1147.1 082151 0821640821541233.4 1332.2 120 1186.0 CABERLABA CAMPOMEZZAVIA STRETTOPASSO 0 1313.5 11 TondoM.75 1196.4

1339.0 1274.8 1249.2 1218.1 1100 1189.3 1075.4 1219.0 1243.9 11 1343.0 1068.0 3 1125

Ripresa: anno 2001

Camera Zeiss RMK A 15/2313

1199.2 25 1185.2 1255.8 m2250

volo: direlativamedia

Quota 1293.4 1255.3 1067.8 1328.5 1307.1 1093.9

POSIZIONE DELL'ELEMENTO NEL F° 0821251.23 1252.5 1200 1195.2 1348.5

CARTA TECNICA REGIONALE

1318.3 1298.5 44 1 4 1 4 1 1

1202.4 1288.4 1248.7

Buso Brutto CAVE

1348.7 03 04 02 01 10 80.4 DI

1265.2 3134.7 1184.2 3 3 2 2 3 2 3

MARMO

1154.0 1225 1262.3 4 1 4 1 4 1 4 1

129.1 1353.3 1217.1 1281.6 1102.1

RILIEVO AEROFOTOGRAMMETRICO ANNO 2001

1336.2 05 06 07 08 1256.8 1195.7

1315.6 1158.5 1193.6 3 2 3 2 3 2 3 2

1073.7 1222.3

ESECUZIONE: SOGERI s.r.l. - ROVIGO

1069.1 1301.6 1292.8 1343.4 1308.9 1121.2

DIREZIONE LAVORI: Ing. M. De Gennaro

1359.3 4 1 4 1 4 1 4 1

1244.2 1132.5 1238.6

Ekar Cima 09 11 12 Bonuzzi N.Arch.

D.L.: ASSISTENZA

10500 3 3 2 3 2 3 2 2

1266.3 1210 844 1250.3

COLLAUDO: Ing. L. Tesser

501073.4 1232.8

80 13 1364.4 1206.9

501080.65 4 1 11 4 4 1 4

1347.4 1102.3 15 16 13 14

TERRITORIO AL REGIONALE SEGRETARIO
IL 50070011 700 000
50069911 699 000
50069811 698 000
1 697 500
3 2 2 3 3 23 2
Arch. Paolo Lombroso
11° 34' 30"
11° 33' 30"
11° 34' 00"
11° 33' 00"
2-2-1960
del n° 68 legge della sensiai
Controllato 082112 BERTIGO
Infrastrutture viarie AA 2020-2021
Esercitazione n.6 del 18-03-2021–CARTOGRAFIA DIGITALE 3D Bertigo
Esportazione dati da cartografia a Google Earth
Importare i tre sentieri in Google Earth effettuando prima la trasformazione delle coordinate da E,N (Gauss-Boaga) a WGS84 ed utilizzare i file *.kml come mostrato a lezione.

INDICE ESERCITAZIONE 6
Preparazione dati
1 1 Sentiero AB
2.1 2 Sentiero CB
2.2 5 Sentiero AC
2.3 6 Visualizzazione 3D sentieri
3 7
1. Preparazione dati
È richiesto di rappresentare i tre sentieri, situati nella località di Bertigo, in Google Earth mediante l'utilizzo di file kml.
Passare dalle coordinate E,N in Gauss-Boaga, che sono state determinate nelle esercitazioni precedenti,

alle coordinate geografiche in WGS84.

Utilizzato il foglio Excel precompilato dal docente da una parte, si passa prima ad UTM-ED50 poi a UTM-WGS84. Uso poi la formula finale per passare da E,N in Gauss-Boaga alle geografiche in WGS84

Nelle tabelle sottostanti si riportano le coordinate E,N,Z nel sistema di riferimento Gauss-Boaga e la latitudine, la longitudine e la quota Z nel

Dettagli
A.A. 2021-2022
231 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteo.Campitello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infrastrutture viarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Loprencipe Giuseppe.