Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Grammatica e didattica italiana - Appunti Pag. 1 Grammatica e didattica italiana - Appunti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica e didattica italiana - Appunti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica e didattica italiana - Appunti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica e didattica italiana - Appunti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica e didattica italiana - Appunti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica e didattica italiana - Appunti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica e didattica italiana - Appunti Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MONOVALENTE

arg. Compl. Pred.

ATTRIBUTO

SOGG.

NOME del SOGG.

COPULA

è

Mario stanco

NUCLEO

Frase: Mario è stanco.

COPULA E VERBI COPULATIVI

inserimento del verbo copulativo sembrare e formazione

dell’UNITÀ VERBALE NOMINALE BIVALENTE

UNITÀ VERBALE NOMINALE

BIVALENTE

arg. Compl. Pred.

ATTRIBUTO

SOGG.

NOME del SOGG.

VERBO

COPULATIVO

sembra

Mario stanco

arg. mi

OGG. indir. NUCLEO

Frase: Mario mi sembra stanco.

COPULA E VERBI COPULATIVI

inserimento della copula e formazione

dell’UNITÀ VERBALE NOMINALE ZEROVALENTE

UNITÀ VERBALE NOMINALE

ZEROVALENTE

AGGETTIVO

VERBO

è buio

NUCLEO

Frase: È buio.

COPULA E VERBI COPULATIVI

UNITÀ VERBALE NOMINALE BIVALENTE

UNITÀ VERBALE NOMINALE

BIVALENTE

arg. arg.

Compl. Pred.

SOGG. OGG. indir.

del SOGG.

COPULA all’

è incline

Mario ottimismo

NUCLEO

Frase: Mario è incline all’ottimismo.

VERBI CAUSATIVI arg.

VERBO

arg. OGG. dir.

SOGG. di fa

fa

Maria Andrea

partire arg.

SOGG.

di partire

NUCLEO

Frase: Maria fa partire Andrea

VERBI CAUSATIVI arg.

la OGG. dir.

VERBO macchina di riparare

arg.

SOGG. fa

Giuliana arg.

OGG. indir.

al di fa

riparare meccanico diventa

SOGG.

di riparare

NUCLEO

Frase: Giuliana fa riparare la macchina al meccanico.

TRASFORMAZIONE DELL’ARGOMENTO SOGGETTO

IN FRASE SOGGETTIVA

Soggettiva

(esplicita) VERBO

(centrale)

arg. VERBO arg.

SOGG. OGG. dir.

la tua

che

Il tuo

silenzioso

sia

tu preoccu-

rivela

silenzio pazione

NUCLEO

della Soggettiva NUCLEO

NUCLEO

(centrale)

Frase: Il tuo silenzio rivela la tua preoccupazione.

Frase: Che tu sia silenzioso rivela la tua preoccupazione.

TRASFORMAZIONE DELL’ARGOMENTO OGGETTO DIRETTO

IN FRASE OGGETTIVA

arg.

OGG. indir. Frase in

VERBO

arg. Oggettiva

notaio

(centrale)

VERBO

SOGG. Discorso Diretto

al (esplicita)

Oggettiva

(implicita)

ha

Maria dichiarato che

di

: arg.

la sua OGG. dir.

accet- dell’

l’eredità

«(io)

(lei) l’eredità»

l’eredità

accettare accettava

Accetto

tazione eredità

NUCLEO NUCLEO

(centrale) NUCLEO

NUCLEO dell’Oggettiva

dell’Oggettiva

CIRCOSTANTI

Frase:

Frase:

Frase:

Maria

Frase:

Maria

Maria

ha

Maria

ha

dichiarato

ha

dichiarato

dichiarato

ha dichiarato

al notaio

al

al

notaio

notaio:

al la

notaio

sua

che

«(io)

accettazione

(lei)

di Accetto

accettare

accettava

l’eredità».

l’eredità.

dell’eredità.

l’eredità.

CIRCOSTANTI

dell’arg. Soggetto e dell’arg. Oggetto diretto

Aurora

bar

del suo

locale

del

arg. arg.

il VERBO

SOGG. OGG. dir.

gestore le

Gino pulisce vetrine

nuovo NUCLEO

CIRCOSTANTI

Frase: Gino, il nuovo gestore del bar Aurora, pulisce le vetrine del suo locale.

CIRCOSTANTI

del verbo

di corsa

arg. arg.

VERBO

SOGG. OGG. indir.

a

Ilaria casa

è

è

andata

corsa

NUCLEO

CIRCOSTANTI

Frase: Ilaria è corsa a casa.

Frase: Ilaria è andata di corsa a casa.

RELATIVE PREDICATIVE E ATTRIBUTIVE

VERBO arg.

arg. VERBO

(centrale) OGG. indir.

SOGG.

Relativa mi

predicativa non

Il discorso è piaciuto

di

arg.

OGG. dir. NUCLEO

arg. VERBO NUCLEO

Ivo

che (centrale)

SOGG. ha

Ivo fatto mi Relativa

arg. attributiva

OGG. indir.

NUCLEO

della relativa arg.

arg. VERBO

e OGG. dir.

SOGG. impre-

non

(io) che

visto

prevedevo

CIRCOSTANTI NUCLEO

della relativa

Frase: Il discorso

Frase:

che

L’imprevisto

Ivo mi ha

discorso

fatto, e che

di Ivo

io non

non prevedevo,

mi è piaciuto.

non mi è piaciuto.

Frase: L’imprevisto discorso che Ivo mi ha fatto non mi è piaciuto.

Di mattina

presto Aurora

bar

del suo

locale su un alto

del sgabello

arg. arg.

il VERBO

SOGG. OGG. dir.

gestore le

Gino pulisce vetrine

prima

del- nuovo

l’apertura NUCLEO

CIRCOSTANTI con molta

cura e

abilità

ESPANSIONI

Frase: Di mattina presto, prima dell’apertura, Gino, il nuovo gestore del bar Aurora,

su un alto sgabello, con molta cura e abilità, pulisce le vetrine del suo locale.

Di mattina

presto Aurora

bar

del suo

il locale

gestore del su un alto

arg. arg.

VERBO sgabello

SOGG. OGG. dir.

prima nuovo

del- le

Gino pulisce

l’apertura vetrine

NUCLEO

prima di aprire Quando

CIRCOSTANTI

mettendoci è mattina

molta cura e abilità presto

salendo

con molta ESPANSIONI

su un alto

cura e

sgabello

abilità

Frase: Quando è mattina presto, prima di aprire, Gino, il nuovo gestore del bar Aurora,

salendo su un alto sgabello, pulisce le vetrine del suo locale, mettendoci molta cura e abilità.

A me

alta

quota in arg.

arg. OGG. indir.

VERBO

SOGG. mi

a

lo sci- piace me

alpinismo NUCLEO

CIRCOSTANTI

ESPANSIONI

Frase:

Frase:

A

A

me,

me

mi

piace

piace

lo lo

scialpinismo

scialpinismo

in in

alta

alta

quota

quota

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
34 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher clara7891 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Grammatica e didattica dell'italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Sardo Rosaria.