I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Finanza aziendale

Riassunto per l'esame di Banca e sistema finanziario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gai Lorenzo: L. Gai (a cura di), La banca. Profili istituzionali, operativi e gestionali. FrancoAngeli, 2020., L.Gai. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sclip

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti lezione per la materia Finanza aziendale per il corso triennale di Banca e Finanza anno 2021/22. Gli appunti sono presi in modo schematico e trattano tutti gli argomenti trattati a lezione e dunque sono presenti anche esempi ed esercitazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Finanza aziendale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Nirino Niccolò: Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lo Nigro

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4 / 5
Il qui presente file è una documentazione completa del corso di finanza aziendale. Prende spunto da appunti presi a lezione, slide della professoressa e dal libro Principi di Finanza Aziendale (R.Braley, S.Myers, F.Allen, S.Sandri). La prima parte riprende i concetti di calcolo economico finanziario necessari per apprendere questo corso e fa una introduzione sul ruolo del manager finanziario e sulle relazioni d'agenzia. La seconda parte tratta le più importanti tematiche che concernano titoli obbligazionari e azionari e come valutarli. La terza parte introduce e approfondisce la relazione tra rischio e rendimento, cruciale in questo campo; non manca una introduzione con i dovuti richiami di statistica. La quarta parte entra nel cuore della finanza aziendale, trattando il tema della struttura finanziaria di un'impresa, ovvero come sceglierla e perchè, come valutarla, etc. Infine l’ultima parte spiega con semplicità il complesso mondo dei titoli derivati.
...continua