Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 1 Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale , Prof. Nirino Niccolò, libro consigliato Finanza d'azienda, Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CFI operativo Flusso di cassa dell'attività di investimento

Bisogna introdurre il concetto di Capex che indica quanto abbiamo investito o disinvestito

Capex = (Immobilizzazioni Materiali Nette t - Immobilizzazione Materiali Nette t-1) + Ammortamento

Quindi è la differenza tra immobilizzazioni materiali nette oggi e le immobilizzazioni materiali nette di un anno fa, il tutto sommato agli ammortamenti attuali

Si inseriscono anche gli ammortamenti perché sono dei costi non monetari che non impattano sul cash flow

Due scenari

Capex positivo

L'impresa ha investito → uscita di cassa

Di conseguenza, al flusso di cassa operativo dovrò sottrarre il Capex

Capex negativo

L'impresa ha disinvestito → entrata di cassa

Di conseguenza, al flusso di cassa operativo dovrò sommare il Capex

Relazione tra capex e ammortamento

Capex > ammortamento → l'impresa sta investendo → assorbimento di liquidità

Capex = ammortamento → l'impresa sta mantenendo costanti gli investimenti (non ne fa nuovi)- Capex < ammortamento → l'impresa sta disinvestendo → generazione di liquidità- Per il calcolo del Capez si considerano anche le minusvalenze e le plusvalenza- Le minusvalenza si sommano al Capex- Le plusvalenza si sottraggono al Capex

CFI accessorio Flusso di cassa dell'attività accessoria→- CFI accessorio = (Investimenti Netti Attività Accessorie t + Entrate/Uscite correlate t)- Il flusso di cassa dell'attività di investimento generale (CFI) può essere- Operativa (CFI dell'attività operativa) → Capex- Accessoria (CFI dell'attività accessoria)- +/- Acquisizione di rami d'azienda (al netto delle cessioni)- +/- proventi / costi da attività accessorie- +/- investimenti netti in attività accessorie- CFI generale = CFI Operativa + CFI Accessoria- Se il CFI < 0

→ l'impresa ha investito → comporta un assorbimento liquidità

Se il CFI > 0 → l'impresa ha disinvestito → comporta una generazione liquidità

CFF Flusso di cassa dell'attività di finanziamento →

Il CFF è dato dalla somma algebrica di:

  • Oneri finanziari
  • +/- variazione Fondo TFR
  • +/- Variazione Debiti Finanziari
  • + Vendita di azioni proprie
  • - Acquisto di azioni proprie
  • - Dividendi pagati
  • + Aumento di capitale a pagamento

Analisi finanziaria

Introduzione

L'analisi finanziaria serve per la valutazione

  • Dello stato di salute di un'azienda
  • Della sua capacità di assicurare a tutti i portatori di interessi economici un adeguato livello di soddisfazione delle risorse investite (creazione di valore), nel rispetto di un principio di continuità aziendale

L'analisi finanziaria serve a due soggetti

  • Manager finanziario
  • Analista finanziario → deve valutare tutto il contesto attorno

All'impresa- L'analisi finanziaria deve considerare- Analisi del profilo di rischio / rendimento dell'azienda- Analisi di eventuali politiche contabili (es. decidere come ammortizzare un macchinario)- Tale analisi è fondamentale sia per i creditori che per gli azionisti- Analisi in chiave comparativaAnalisi del profilo rischio/rendimento- L'analisi finanziaria deve considerare i seguenti elementi preliminari- Mercato di riferimento- Bisogna rispondere alle domande → Cosa fa la società? Dove opera?- Sembra banale questo punto, ma non lo è → in quanto non si riescono sempre a definire con chiarezza i confini settoriali entro cui l'impresa opera- Es. il mercato di riferimento di Apple è l'elettronica di consumo e informatica- Per definire il mercato bisogna esaminare 3 punti ben definiti (esempi riferiti ad Apple)- Bisogni della clientela soddisfatti dai prodotti/servizi (es. bisogno di interconnettività)-

Canali distributivi e modalità di approvvigionamento per i clienti (es. Apple Store)- Clientela finale a cui vengono destinati i prodotti/servizi (es. target alto)- È utile distinguere tra:

  • Mercati price-driven
  • Competere sul mercato con il prezzo
  • Massima efficienza produttiva → diminuire i costi di produzione e aumentare i ricavi
  • Mercati product-driven
  • Competere sul mercato con il prodotto
  • Differenziare il prodotto e renderlo unico per i clienti
  • Questo punto non riguarda la finanza ma porta a dei flussi di cassa positivi (per la maggior vendita dei prodotti)

Dimensione aziendale

  • La dimensione si misura seguendo la capitalizzazione di mercato, o in alternativa
  • Fatturato
  • Totale attivo
  • Numero di dipendenti
  • La dimensione è inversamente proporzionale al rischio
  • Le piccole aziende sono più rischiose
  • Le grandi aziende sono meno rischiose

Per un investitore è preferibile investire in un'impresa di piccole o grandi dimensioni?

Obbligazionista → preferisce le società di grandi dimensioni perché:

  • Hanno un reddito costante nel tempo
  • Hanno una maggiore capacità di pagare il debito rispetto alle imprese piccole

Azionista → preferisce le società di piccole dimensioni perché:

  • Hanno possibilità di crescita maggiori rispetto alle grandi aziende
  • Seguono la logica del capital gain → gli azionisti vogliono un guadagno sostanzioso sull'investimento
  • Le grandi aziende non possono performare sempre meglio del mercato (prima o poi stabilizzeranno la loro crescita)

Es. Apple → la società più capitalizzata del mondo

Ciclicità e stagionalità:

Ciclicità:

  • Sono imprese il cui andamento è correlato all'andamento dell'economia nel suo complesso
  • Se il PIL diminuisce, la società seguirà l'andamento del PIL perdendo valore
  • Se il PIL aumenta, la società cresce
  • Es. aziende di auto

cicliche- Sono imprese il cui andamento non è correlato all'andamento dell'economia nel suo complesso- Se il PIL diminuisce, le società della grande distribuzione e le case farmaceutiche continueranno a crescere in quanto la gente continuerà a mangiare e a curarsi anche in situazioni di crisi- Es. grande distribuzione e case farmaceutiche- Stagionalità- Sono imprese che concentrano l'attività in determinati periodi dell'anno- Es. aziende che producono panettoni- Gli obbligazionisti (ovvero i creditori) non amano le società cicliche e stagionali perché la ciclicità pregiudica la capacità dell'impresa di far fronte con regolarità al pagamento del debito- Grado di diversificazione- Gli obbligazionisti preferiscono un'impresa diversificata → in quanto l'impresa spalma il rischio in diversi settori indipendenti l'uno dall'altro (l'impresa è considerata meno

(rischiosa)- Gli azionisti preferiscono un'impresa non diversificata → in quanto preferiscono investire in un'unica attività in grado di crescere (es. Apple) → se un'impresa svolge più attività, è possibile che le svolga in modo mediocre

- Barriere all'entrata

- Le barriere all'entrata influenzano il rischio di mercato

- Nel tempo le barriere all'entrata sono state attenuate da fenomeni di deregolamentazione, innovazioni tecnologiche e internazionalizzazione

- Quota di mercato (market share)

- Viene valutata la posizione dell'azienda nel mercato indicandone la quota detenuta espressa normalmente in termini di fatturato

- Per mantenere la quota di mercato bisogna fare 2 cose:

- L'impresa deve continuare a innovarsi

- Assumere le persone migliori

- Le aziende che detengono quote di mercato dominanti godono di:

- Maggiore fedeltà dei clienti

- Minore volatilità del business

- Forte potere contrattuale

Maggiore capacità di attrarre talenti

Maggiore capacità di generare innovazioni tecnologiche

Modello di produzione

Il modello di produzione adottato influenza:

  • Struttura dei costi
  • Rischio operativo
  • Margini di profitto
  • Flessibilità finanziaria
  • Volatilità dei risultati
  • Livelli di redditività

Ci sono 4 principali modelli di produzione:

  1. Modello a progetto (o commessa) → l’impresa realizza uno specifico prodotto per un singolo cliente (es. autostrade, navi da crociera)
  2. Modello a workshop → l’impresa è flessibile nella produzione per la non completa saturazione della capacità produttiva e per la forte differenziazione (es. aerospaziale)
  3. Modello di produzione di massa → l’impresa non è flessibile a livello produttivo e ha un’offerta poco diversificata (es. Apple, settore automobilistico)
  4. Modello orientato al processo → l’impresa opera con una logica just-in-time

→l'impresa non è flessibile ed il rischio complessivo è contenuto (es. società che lavorano il rame, l'acciaio, ...)

- Opportunità di crescita

- Bisogna capire come sfruttare le opportunità di crescita

- Le opportunità di crescita variano in base ai settori e alle aree geografiche di riferimento

- Fattori che possono influenzare la crescita futura:

- Vantaggi tecnologici

- Lancio di nuovi prodotti

- Cambiamento nello stile di vita dei consumatori e delle mode

- Dinamiche demografiche

- Fattori ambientali

- Sistema distributivo

- Il vantaggio competitivo è legato al modello di distribuzione adottato

- Un sistema distributivo deve rispettare tre funzioni:

- Logistica

- Servizi post-vendita (es. Apple che offre servizi aggiuntivi)

- Finanziamento ai fornitori pagandoli senza dilazioni

- Assetto proprietario e management

- Azionisti → sono i soggetti più influenti e possono essere classificati in:

- Interni → apportano

sario considerare anche le politiche contabili adottate dall'azienda- Le politiche contabili determinano come vengono registrati e presentati i dati finanziari- Possono influenzare la valutazione della performance aziendale- Alcuni esempi di politiche contabili includono il metodo di valutazione degli inventari, il trattamento delle spese di ricerca e sviluppo, e il riconoscimento dei ricavi- È importante analizzare le politiche contabili per comprendere meglio la situazione finanziaria dell'azienda
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
71 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alex_seciu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Nirino Niccolò.