I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno tecnico industriale

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Disegno tecnico industriale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Napoli, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Disegno tecnico industriale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Napoli, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Concheri

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3 / 5
Tutte le esercitazioni di disegno tecnico industriale (prof. Concheri) da fare a casa e inviare via moodle svolte, giudizio del professore positivo, 2 punti bonus su 2 assegnati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Concheri.
...continua

Esame Advanced structural design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Questo progetto riguarda la progettazione strutturale di una lastra in cemento armato con una specifica geometria suddivisa in 5 parti. (Voto finale: B) 1) Confronto tra i modelli trave e piastra Confrontare i diagrammi dei momenti flettenti lungo sezioni parallele ai bordi con i modelli di trave e discutere i vantaggi derivanti dal comportamento bidirezionale della soletta 2) Metodo Wood-Armer Secondo il metodo Wood-Armer, progettare l'armatura in acciaio con barre parallele ai bordi della soletta e sviluppare disegni tecnici con i dettagli dell'armatura. Determinare le reazioni degli angoli e progettare il rinforzo in acciaio per prevenire il sollevamento degli angoli 3) Principali momenti flettenti Determinare i momenti flettenti e le direzioni principali nei punti P, Q, R e S mostrati nella Figura 1.b e suggerire layout di armatura alternativi considerando le direzioni principali. Commentare l'efficacia dei layout di armatura proposti confrontando i momenti flettenti resistenti e agenti rispetto all'orientamento del piano flettente 4) Teoria della linea di rendimento Con riferimento alla disposizione dell'armatura con barre parallele ai bordi della soletta, valutare il carico di crollo della soletta sulla base della teoria della linea di snervamento e verificare la sicurezza della soletta rispetto al carico di progetto considerando diversi meccanismi di collasso globale e locale. 5) Metodo a strisce Sulla base del metodo della striscia, identificare i possibili miglioramenti del progetto dell'armatura. Se necessario, progettare una disposizione adeguata di fasce robuste per migliorare il meccanismo di resistenza al carico della lastra e discutere i vantaggi della soluzione proposta. Ci sono disegni e allegati alla fine del documento.
...continua