I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto internazionale

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Balboni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti di Diritto internazionale riguardano principalmente il terrorismo: definizione, responsabilità degli Stati, misure ONU, cooperazione internazionale e limiti all’uso della forza contro i gruppi armati.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Spatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi del corso di Diritto internazionale, secondo anno di scienze politiche e relazioni internazionali. Integrati con slide, esempi, casi e articoli. Dopo una breve introduzione sull'ordinamento giuridico internazionale, i temi trattati sono: i soggetti del diritto internazionale; le fonti dell'ordinamento giuridico internazionale (con approfondimento sui trattati); il recepimento del diritto internazionale da parte del diritto italiano; la responsabilità internazionale; la risoluzione delle controversie internazionali fra stati; l'uso della forza; le immunità degli stati e dei loro organi; la giustizia penale internazionale; il diritto internazionale umanitario; la tutela dell'individuo.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti presi personalmente, seguendo assiduamente il corso di Diritto internazionale, che coprono l’interezza delle lezioni dell’anno scolastico 2024\2025 tenute dal Prof. Spitaleri e che permettono una conoscenza completa della materia d’esame, senza necessità di integrazioni.
...continua