Estratto del documento

GIURISDIZIONE PENALE UNIVERSALE

Gli individui responsabili possono essere giudicati anche da tribunali interni. Sotto

questo profilo il principio di riferimento è quello della giurisdizione penale

universale. Con questa espressione si indica la facoltà di ogni Stato della

comunità internazionale di procedere alla punizione di crimini internazionali da

chiunque commessi, siano propri cittadini o stranieri, e ovunque commessi.

Un esempio di esercizio della giurisdizione penale universale si ha avuto nel 2022,

un caso che riguardava un militare siriano; questa persona era responsabile di un

centro di detenzione in Siria e in quel contesto si era resa responsabile di omicidi,

stupri e torture. Egli era fuggito dalla Siria, si era mescolato tra i richiedenti

protezione internazionale ed era arrivato in Germania. Era stato però riconosciuto

e la Germania lʼaveva arrestato, processato e condannato allʼergastolo.

Lezione del 30 aprile 7

Questo principio espande la giurisdizione di uno Stato quando si è in presenza di

crimini internazionali. Qualsiasi Stato, anche in assenza di collegamento

territoriale e personale, può punire il responsabile.

Limiti

La giurisdizione penale universale subisce alcuni limiti:

 Limite per cui la persona sospettata di aver commesso un crimine

internazionale deve essere presente sul territorio statale. Il limite è stato

confermato dallʼistituto di diritto internazionale tramite una sua risoluzione del

2005.

 Limite costituito dallʼassenza di una richiesta di estradizione da parte dello

Stato di cui la persona ha la cittadinanza o da parte di altro Stato che abbia un

nesso più stretto con quella persona e che abbia la seria intenzione e

capacità di processarlo.

 Limite rappresentato dallʼimpossibilità di processare persone ritenute

responsabili di un crimine internazionale che siano organi di un altro stato che

godono di immunità dalla giurisdizione nellʼesercizio della loro funzioni.

Questo limite vuole coordinare il principio della giurisdizione penale universale

con la regola dellʼimmunità degli agenti diplomatici dalla giurisdizione. Una

persona che gode di immunità e che è un organo di un altro Stato non può

essere processata (da un altro Stato) fintanto che resta in carica.

a Il limite emerge da una sentenza della Corte Internazionale di Giustizia del

2002, Repubblica Democratica del Congo vs Belgio. Era accaduto che il

Belgio aveva emesso un mandato dʼarresto internazionale contro il ministro

degli esteri del Congo per processarlo per crimini internazionali in Belgio. Il

Congo aveva introdotto un ricorso davanti alla Corte, contestando la

violazione della regola sullʼimmunità degli organi statali dalla giurisdizione

penale.

b Lʼimmunità non copre dalla giurisdizione della Corte Penale

Internazionale. Nei rapporti tra stati lʼimmunità prevale, così non accade

con riguardo alla Corte Penale Internazionale. La Corte Penale

Internazionale nel 2023 ha emesso un mandato di arresto nei confronti di

Putin.

Lezione del 30 aprile 8

Osservazioni

Vi è una regola secondo cui è possibile processare, in virtù del principio della

giurisdizione penale universale, la persona ritenuta responsabile di crimini

internazionali anche se questa è stata a catturata allʼestero nel contesto di una

operazione illegittima. La regola si collega al caso Eichmann, un alto gerarca

nazista ritenuto il responsabile della logistica per trasportare le persone di

religione ebraica verso i campi di sterminio. Si era riparato in Argentina, dove (anni

60 non esisteva la possibilità di estradizione. I servizi segreti del Mossad hanno

organizzato una operazione per prelevare la persona illegittimamente e lʼhanno

portata in Israele dove è stata processata e condannata a morte.

Imprescrittibilità dei crimini internazionali. Nel diritto penale la prescrizione

consiste nella perdita della potestà di punizione del responsabile di un reato,

decorso un certo periodo di tempo. La prescrizione estingue il reato. Vi sono

certi reati particolarmente gravi che vengono considerati, negli ordinamenti interni,

non soggetti a prescrizione. In diversi ordinamenti statali viene espressamente

previsto che i crimini internazionali non sono suscettibili di prescrizione. A livello

internazionale si pone un dubbio riguardo allʼesistenza di una consuetudine

internazionale che imponga di rendere imprescrittibili quei crimini internazionali; la

posizione diffusa in dottrina è che vi sia il vincolo del diritto internazionale: crimini

di una gravità tale che devono essere considerati imprescrittibili a livello interno.

Principio aut dedere aut iudicare, in forza del quale se lo Stato in cui si trova la

persona non ha intenzione di processarla, è obbligato a consegnare il presunto

responsabile ad un altro Stato che ne faccia richiesta. A fronte di una richiesta di

estradizione rivolta da un altro Stato, lo Stato su cui si trova il presunto

responsabile ha due opzioni: o lo giudica egli stesso, oppure lo consegna. Non

può astenersi. Il principio si desume dal caso Belgio vs Senegal deciso dalla Corte

Internazionale di Giustizia nel 2012 che riguardava una richiesta di estradizione

formulata dalle autorità del Belgio nei confronti del Senegal dove si era riparato

lʼex presidente del Chad, ritenuto responsabile di crimini internazionali. Il Senegal

da un lato non lo processava, dallʼaltro si rifiutava di estradarlo verso il Belgio.

Nellʼambito del processo istruito contro il presunto responsabile di crimini

internazionali devono essere rispettati i diritti fondamentali dellʼimputato.

Lezione del 30 aprile 9

Anzitutto i diritti del giusto processo: lʼimputato dovrà essere giudicato da un

tribunale imparziale, beneficiare dellʼassistenza di un avvocato, dovrà poter

produrre difese.

Deve essere rispettato il principio del ne bis in idem. Se quella persona è già

stata seriamente processata e assolta nellʼambito di un processo celebrato in

un altro stato non potrà essere sottoposta nuovamente ad un processo in un

altro stato per quegli stessi fatti.

Giurisdizionale civile universale?

Non esiste un principio di giurisdizione civile universale. Quando viene commesso

un crimine internazionale potrebbero esserci anche delle richieste risarcitorie, ma

è possibile avviare azioni risarcitorie in presenza di crimini internazionali davanti ai

giudici di qualsiasi stato della comunità internazionale.

Mentre uno Stato è autorizzato a perseguire crimini internazionali ovunque siano

commessi e da chiunque siano commessi, non esiste una regola parallela in

materia civile.

Lezione del 30 aprile 10

Lezione del 6 maggio

IMMUNITÀ DALLA GIURISDIZIONE

Lʼimmunità si distingue in due tipologie principali:

 Immunità dalla giurisdizione degli agenti diplomatici: spettano a determinati

organi statali che esercitano funzioni diplomatiche o più in generale funzioni di

gestione dei rapporti internazionali. Nella misura in cui ricoprono questa carica

essi godono di specifiche immunità dalla giurisdizione dello Stato ospitante.

 Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile: tale immunità attiene

allʼimpossibilità di esercitare la giurisdizione nei confronti dello Stato

straniero, in particolare la giurisdizione civile.

1. Immunità diplomatiche

Le immunità diplomatiche sono oggetto di disciplina derivante dal diritto

internazionale generale. Sono un nucleo di consuetudini che definisce una sfera

di esclusione di alcuni soggetti dalla potestà giurisdizionale dello Stato in cui

questi soggetti stranieri si trovano. Tali regole sono ampiamente codificate dalla

Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche.

Le immunità diplomatiche includono quattro diverse tipologie di prerogative:

 Inviolabilità personale

 Inviolabilità domiciliare

 Immunità dalla giurisdizione civile e penale

 Esenzioni fiscali

I. Inviolabilità personale

Lʼinviolabilità personale ha due dimensioni:

Lezione del 6 maggio 1

Dimensione negativa, consistente in un divieto. Lo stato presso il quale un

agente diplomatico è accreditato non può adottare misure coercitive (in

particolare misure di polizia) nei confronti della persona dellʼagente. Esempi di

misure di polizia sono la perquisizione o il fermo, lʼarresto; queste sono

insuscettibili di applicazione nei confronti dei soggetti stranieri che sono gli

agenti diplomatici.

Dimensione positiva, lo Stato ospitante è tenuto ad adottare delle misure

positive di protezione dellʼagente diplomatico.

II. Inviolabilità domiciliare

Come nel caso della inviolabilità personale, vi sono due dimensioni:

Dimensione negativa, consistente in un divieto. Il domicilio dellʼagente non

può essere soggetto a provvedimenti coercitivi, come ad esempio il

sequestro, la confisca o la perquisizione. Con domicilio si fa riferimento

allʼambasciata come alla residenza privata dellʼambasciatore.

Dimensione positiva, lo Stato ospitante deve adottare tutte le misure

necessarie per la protezione del domicilio dellʼagente diplomatico. Le misure

variano dai casi; in caso di segnalazioni circa rischi di attentati nei confronti

del domicilio dellʼagente, le misure dovranno essere rinforzate.

Un tempo si riteneva che lʼambasciata di uno Stato straniero avesse una

dimensione extraterritoriale, come se fosse una sorta di prolungamento dello

Stato straniero nello Stato ospitante, unʼisola. In realtà lʼambasciata degli Stati

stranieri è a tutti gli effetti territorio dello Stato ospitante, sottoposto alla sua

sovranità, con particolari garanzie e prerogative volte a consentire il libero

esercizio delle funzioni diplomatiche.

III. Immunità dalla giurisdizione penale e civile

Il profilo più rilevante delle immunità diplomatiche. Lo stato territoriale non può

esercitare nei confronti degli agenti diplomatici né la potestà punitiva (collegata

alla giurisdizione penale) né la giurisdizione civile. Un agente diplomatico

straniero presente sul territorio dello Stato non può essere oggetto di un

Lezione del 6 maggio 2

procedimento penale e non può neppure essere citato in giudizio nellʼambito di un

giudizio civile.

Lʼimmunità degli agenti diplomatici ha una duplice natura:

 Immunità FUNZIONALE: lʼagente non può essere soggetto a giurisdizione

penale\civile per gli atti compiuti nellʼesercizio delle sue funzioni. Esempio:

un ambasciatore accreditato presso uno Stato trasmette una nota scritta in cui

emergono delle considerazioni sullʼoperato di organi dello Stato territoriale

ingiuriose; lʼagente non potr&agr

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 243
Appunti di Diritto internazionale   Pag. 1 Appunti di Diritto internazionale   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto internazionale   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto internazionale   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto internazionale   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto internazionale   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto internazionale   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto internazionale   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto internazionale   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto internazionale   Pag. 41
1 su 243
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Suzena10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Ferrante Riccardo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community