I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione delle organizzazioni e dei processi interculturali

Esame Comunicazione delle organizzazioni e dei processi interculturali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. D. Perrotta

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Comunicazione delle organizzazioni e dei processi interculturali, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "L'enigma multiculturale: Stati, Etnie, Religioni" di Gerard Baumann, settembre 2003, Il Mulino sul multiculturalismo che è un'enigma perché dobbiamo riuscire a stabilire una condizione di giustizia e uguaglianza tra tre parti ben differenti: coloro che vedono l'etnia come cultura quelli che vedono la religione come cultura e quelli che considerano cultura la nazionalità.
...continua

Esame Comunicazione delle organizzazioni e dei processi interculturali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Nizzoli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni del corso di Comunicazione della Organizzazioni con il professor Nizzoli, anno 2012/2013. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: comunicazione, processi di mercato, monopolio, duopolio, oligopolio e concorrenza.
...continua
Riassunti di Comunicazione delle organizzazioni e dei processi interculturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il comunicatore pubblico" di Sirigu. Argomenti trattati: i fondamenti della comunicazione, la comunicazione pubblica, la Legge 150, l'ufficio stampa, obiettivi e oggetti della comunicazione pubblica, le figure professionali, gli strumenti della comunicazione (conferenze stampa, interviste, campagne di informazione ecc), urp, rete civica interna ed esterna, la propaganda, i mass-media, la notiziabilità, il pubblico, leggi recenti.
...continua