I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Computational fluid dynamics

Esame Computational Fluid Dynamics

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. N. Parolini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame scritto e l'esame orale. Gli appunti sono in italiano, e adesso il corso è tenuto in inglese, ma sempre dagli stessi professori. Indice: LE EQUAZIONI DELLA FLUIDODINAMICA : Conservazione della massa; Conservazione della quantità di moto; Legge costitutiva; Adimensionalizzazione delle equazioni di Navier-Stokes. FLUIDODINAMICA INCOMPRIMIBILE LAMINARE : Il problema di Stokes stazionario (Approssimazione agli elementi finiti; Analisi di convergenza; Formulazione algebrica; Elementi finiti stabilizzati; Risoluzione del sistema algebrico di Stokes); Il problema di Navier-Stokes stazionario (Approssimazione di Galerkin; Gestione della non linearità; Formulazione algebrica; Risoluzione del problema algebrico di Navier-Stokes); Analisi della formulazione elementi finiti; Altre forme di discretizzazione: Differenze finite; Stabilizzazioni fortemente consistenti; Il problema di Navier-Stokes non stazionario (Approssimazione di Galerkin; Discretizzazione in tempo; Metodi a passi frazionari; Metodi di fattorizzazione algebrica; Metodi iterativi; Discretizzazione della derivata Lagrangiana). TEORIA, MODELLISTICA E SIMULAZIONE DELLA TURBOLENZA : Descrizione statistica della turbolenza (Correlazioni e funzioni di struttura; Correlazioni triple a due punti; Tensore spettrale della turbolenza omogenea; La dinamica nello spazio reale: l'equazione di Kàrmàn-Howarth; La dinamica nello spazio di Fourier; Equazione di evoluzione per lo spettro di energia); Teoria di Kolmogorov e sviluppi successivi (Teoria di Kolmogorov; Intermittenza; Modello beta; Modello bifrattale e multifrattale; Modelli random cascade; Proprietà degli esponenti delle funzioni di struttura); Turbolenza bidimensionale; Diffusione e trasporto di uno scalare passivo in un moto turbolento (Fluttuazioni locali dello scalare passivo indotte dalla turbolenza; Diffusione di Taylor di una singola particella; Problema di Richardson per la diffusione di due particelle); Strato limite laminare e turbolento (Strato limite laminare; Strato limite turbolento; Spettro di energia e funzioni di struttura nello strato limite; La legge logaritmica per una parete rugosa); Modelli di turbolenza per equazioni mediate alla Reynolds (Modelli a viscosità turbolenta; Modelli a 0 equazioni; Modelli a 1 equazione; Modelli a 2 equazioni); Modelli LES di turbolenza (L'operazione di filtraggio; Modelli a viscosità turbolenta; Procedura dinamica; Modelli a similarità di scala; Modelli dinamici misti). FLUIDODINAMICA COMPRIMIBILE : Leggi di conservazione; Il metodo di Godunov; Solutori approssimati di Riemann.
...continua