I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica fisica

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Pieraccini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica presi a lezione con integrazione delle slides e del libro. Utili alla preparazione dell'esame (scritto con risoluzione di esercizi). Integrati con anche altri appunti, slides e libri. Non sono presenti esercizi.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Esercizi del corso del prof. Giorgi di Chimica fisica. Gli esercizi di Chimica fisica coprono vari argomenti, tra cui termodinamica, cinetica chimica, equilibrio chimico, elettrochimica e spettroscopia. Ecco alcuni esempi di esercizi con una breve spiegazione: 1. Termodinamica Esercizio: calcolare la variazione di energia libera di Gibbs per una reazione a temperatura costante. Soluzione: si utilizza la formula ΔG = ΔH - TΔS, dove ΔH è l’entalpia, T la temperatura in Kelvin e ΔS l’entropia. 2. Cinetica chimica Esercizio: determinare l’ordine di reazione data una tabella di velocità e concentrazioni. Soluzione: si confrontano le variazioni di concentrazione e velocità per trovare l’ordine rispetto ai reagenti. 3. Equilibrio chimico Esercizio: calcolare la costante di equilibrio Kp da Kc per una reazione gassosa. Soluzione: si usa la relazione Kp = Kc(RT)^Δn, dove R è la costante dei gas e Δn la variazione di moli gassose. 4. Elettrochimica Esercizio: determinare la fem di una cella galvanica usando i potenziali standard di riduzione. Soluzione: si sottrae il potenziale dell’anodo da quello del catodo: E°cell = E°catodo - E°anodo. Questi esercizi aiutano a consolidare i concetti della Chimica fisica attraverso l’applicazione pratica delle leggi e delle formule fondamentali.
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul primo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - sistema e ambiente - scambi di energia - energia di un sistema - energia interna come funzione di stato - lavoro - sistema chiuso - notazione - proprietà intensive ed estensive - sistema aperto - entalpia - stato stazionario - capacità termica a volume costante - capacità termica a pressione costante - espansione di Joule Thomson - equazione di stato: gas ideali - compressione ed espansione adiabatica - entalpie di formazione - variazione di entalpia in reazioni chimiche - variazione della temperatura adiabatica in reazioni chimiche - legge di Hess - grado di avanzamento di una reazione
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul secondo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - entropia come funzione di stato - non conservabilità dell'energia - bilancio di entropia nei sistemi aperti - sistemi isoentropici - macchine termiche - frigorifero - ciclo di Carnot - variazioni di entropia - variazioni di entropia nelle reazioni chimiche e terza legge - Kelvin e l'introduzione dell'entropia - Clausius e la nascita del concetto di entropia - entropia come freccia del tempo - definizioni del secondo principio della termodinamica - disusguaglianza di Clausius - entropia di un gas ideale - velocità di produzione di entropia ed equilibrio di un sistema - espansione e irreversibilità di un gas
...continua