11' di lettura 11' di lettura
Test di ingresso 2021

Nonostante i maturandi 2021 abbiano appena iniziato a godersi il meritato riposo estivo, i ragazzi dovranno in realtà già pensare a cosa voler fare a settembre: e anche alla svelta visto che la data di scadenza per l’iscrizione dei test d’ingresso di Medicina, Veterinaria e Medicina in lingua inglese 2021 è sempre più prossima.

Ma come funziona l’iscrizione a questo sito? Ecco una guida con tutte le informazioni principali, incluse le date utili, le scadenze da rispettare, i bandi delle varie università e i costi che dovrai sostenere per poter accedere ai test 2021.

Guarda anche:

Test ingresso 2021: come ci si iscrive?

L’iscrizione ai test d’ingresso a numero programmato nazionale è da qualche tempo spostata su un portale ministeriali che si chiama Universitaly, il portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, creato appositamente per accompagnare gli studenti nel loro percorso di studi. Il sito è una vera e propria porta d’ingresso che permette di entrare nel mondo dei corsi di laurea e istruzione superiore in Italia. È quindi rivolto ai ragazzi, e in particolar modo: agli studenti e alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole superiori e che devono scegliere l’università e agli studenti universitari che vogliono continuare gli studi.
Ma come si fa a iscriversi? Ebbene, è sufficiente andare sul sito di Universitaly.it, cliccare in alto su scritto “Perché e come registrarsi” e successivamente sul pulsante “Registrati ora!”. Dopodiché sarà necessario inserire i tuoi dati nell’apposito form, e poi una volta registrato potrai accedere a tutte le aree del sito. È quindi bene sapere anche che successivamente l’accesso all’area riservata nel portale Universitaly avviene previa autenticazione informatica, tramite credenziali individuali, definite da ogni singolo candidato.

Test ingresso 2021: procedura di iscrizione

Una volta completata l’iscrizione sul portale Universitaly, dunque, ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione alla prova di ammissione ai corsi di laurea preferiti, esclusivamente in modalità online, proprio attraverso il portale. L’area in cui iscriversi online è attiva dal giorno 30 giugno 2021 e si chiude inderogabilmente alle ore 15:00 del giorno 22 luglio 2021, quindi tra una manciata di ore.
Questi i dati che i candidati dovranno inserire al momento dell’iscrizione online alla prova, ovviamente dopo la registrazione sul portale Universitaly e prendendo visione dell’informativa sulle finalità e le modalità del trattamento dei dati personali. Tutti gli elementi contrassegnati da asterisco sono obbligatori:
  • Cognome *
  • Nome *
  • Paese di nascita *
  • Provincia di nascita *
  • Città di nascita *
  • Data di nascita *
  • Sesso *
  • Cittadinanza *
  • Codice Fiscale *
  • e-mail *
  • Tipo documento* Numero Documento * Rilasciato da * Valido dal al *
  • Residenza/Domicilio: Paese * Provincia * Località * C.A.P. * Indirizzo *
  • Telefono/ cellulare

Inoltre, all’atto dell’iscrizione alla prova il candidato, deve contestualmente indicare la sede nella quale svolgere il test. Così come specificato nel decreto, "in considerazione della normativa di contenimento dell’epidemia da Covid-19, al fine di garantire l’applicazione delle disposizioni di natura emergenziale nonché di limitare gli spostamenti nell’ambito del territorio nazionale e regionale, ciascun candidato, a prescindere dalla sede indicata come prima preferenza di assegnazione, sostiene la prova presso la/e sede/i dell’ateneo/degli atenei disponibili nella propria provincia di residenza/domicilio". Per questo, per evitare dubbi d'interpretazione, ciascun candidato dovrà - in ordine di preferenza - indicare le sedi per cui intende concorrere. Tali preferenze sono irrevocabili e non integrabili dopo le ore 15:00 del 22 luglio 2021. Farà fede in ogni caso l’ultima “conferma” espressa dal candidato entro tale termine.
Per prima preferenza utile si intende, nell’ordine delle preferenze indicate, l’opzione migliore relativa alla sede e al corso in cui il candidato, in base al punteggio ottenuto e al numero dei posti disponibili, risulta immatricolabile. Il candidato è in ogni caso obbligato a sostenere il test nella sede indicata da CINECA all’atto dell’ iscrizione.

Test ingresso 2021: dove si svolge la prova e le sedi preferite

Ma dove si dovrà sostenere la prova? Come specificato sopra, ciascun candidato, a prescindere dalla sede indicata come prima preferenza di assegnazione, sostiene la prova presso la/e sede/i dell’ateneo/degli atenei disponibili nella propria provincia di residenza/domicilio. Infatti al momento dell’iscrizione, il candidato:
  • deve selezionare da un apposito elenco la sede nella quale recarsi a svolgere la prova;
  • l’elenco di cui al precedente punto 1, conterrà le sedi disponibili nell’ambito della provincia di residenza/domicilio indicata al momento della registrazione dal candidato, in mancanza di esse quelle disponibili nell’ambito della provincia limitrofa rispetto a quella di residenza/domicilio del candidato e/o in mancanza anche di queste ultime, la sede predeterminata in accordo con gli atenei;
  • il candidato è, in ogni caso, obbligato a sostenere la prova in una delle sedi rese disponibili, infatti ogni ateneo rende disponibili tutte le proprie sedi, anche se non sia attivato il corso di laurea in medicina e chirurgia, al fine di contenere al minimo lo spostamento dei candidati tra regioni per l’espletamento delle prove ad accesso programmato nazionale;
  • la sede è quindi fornita da CINECA all’atto dell’iscrizione;

Ad esempio, nel caso delle facoltà mediche cliccando qui troverai le Sedi della prova Corsi di laurea magistrale per l'a.a. 2021/2022, come stabilito dal Decreto Ministeriale inerente alla Prova di ammissione ai corsi di laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina Veterinaria.

Test ingresso 2021: tutte le scadenze

A decorrere dal 30 giugno 2021 e fino alle ore 15:00 del giorno 22 luglio 2021 i candidati interessati ai test d'ingresso per Medicina, Veterinaria e Medicina in lingua inglese avranno tempo di iscriversi alla prova di ammissione desiderata esclusivamente attraverso la procedura sopra elencata. Mentre il pagamento del contributo di partecipazione al test avviene secondo le modalità previste dall’ateneo in cui si sostiene la prova (le istruzione, in questo caso, si troveranno nei bandi pubblicati dalle singole università). A tal proposito, va ricordato che il la domanda di iscrizione online alla prova senza la ricevuta del pagamento previsto non dà diritto alla partecipazione ai test. Infatti, il perfezionamento dell’iscrizione avviene a seguito del pagamento del contributo per la partecipazione alla prova, secondo le procedure indicate dall’università in cui il candidato vorrà sostenere la prova. Tali procedure devono in ogni caso concludersi entro il 2 agosto 2021.

Test ingresso Medicina 2021: tutti i bandi

Come ormai noto, per accedere al corso di laurea magistrale a ciclo unico della facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università italiane statali, l’appuntamento per la prova nazionale è stato fissato dal MUR per venerdì 3 settembre 2021 dalle ore 13:00. Ma le informazioni inerenti alle modalità di iscrizione nei singoli atenei è sempre bene cercarle all’interno dei bandi specifici; cliccando qui potrai trovare la lista completa dei bandi di tutte le università italiane di medicina 2021.

Medicina 2021 test ingresso: come e quanto pagare

Come ogni anno, per poter perfezionare l'iscrizione al test d'ingresso di Medicina e Chirurgia, è richiesto il pagamento di un contributo entro il 2 agosto. E, se negli scorsi anni questo contributo variava da ateneo ad ateneo, già dal 2020 in seguito alla pandemia di Covid che ha costretto una diversa organizzazione logistica anche dei test d'ingresso universitari, questo costo si è pressoché uniformato in quasi tutta Italia. La somma richiesta dalla gran parte degli atenei pubblici anche quest'anno ammonta a 100,00 euro per poter partecipare al test d'ingresso 2021. Unica eccezione l'Università di Torino che ha scelto di chiederne la metà, 50,00 euro in totale. Altre eccezioni sono poi formate dagli atenei privati: l'Università Cattolica del Sacro Cuore ha deciso di porre 160,00 euro per l'accesso al test, l'Università Vita-Salute San Raffaele Milano ne chiede invece 200,00 di euro, e infine, l'Università Campus Bio-Medico di Roma ha richiesto 170,00 euro per l'accesso al test 2021. Ecco la lista completa dei bandi; cliccando qui troverai la lista completa dei costi ateneo per ateneo.