
Ma come fare a completare la procedura proprio a ridosso della chiusura delle iscrizioni? Ecco tutti gli step da seguire per riuscire a cogliere l'occasione in tempo e partecipare ai test che si svolgeranno a partire dal 6 settembre 2022.
-
Leggi anche:
- Test Medicina 2022: iscrizione, date, programma e le novità
- Test medicina 2022, come fare l'iscrizione: modalità e scadenze
- Test Medicina, Veterinaria e Professioni Sanitarie, il decreto: più materie disciplinari, meno logica e cultura generale
Iscrizione al test di ammissione
I candidati che intendono iscriversi alla prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria possono presentare la richiesta entro le ore 15:00 del 22 luglio 2022, esclusivamente attraverso la procedura presente nel portale Universitaly . In seguito alla registrazione sul portale, servirà indicare alcune informazioni utili, tra cui nome, cognome, data, paese, provincia e città di nascita, sesso, cittadinanza, codice fiscale, email (dove verranno inviate tutte le informazioni relative alla prova), telefono, documento di riconoscimento in corso di validità e i dati relativi alla propria residenza e domicilio. Inoltre, andrà indicata la sede presso cui si intende svolgere il test, nonché quella per cui si intende concorrere. Tali preferenze sono irrevocabili e non integrabili dopo le ore 15:00 del 22 luglio 2022. La procedura di iscrizione sarà reputata idonea solo dopo il pagamento del contributo relativo alla partecipazione della prova. In particolare, questo se non accompagnato dalla ricevuta di iscrizione online non dà diritto alla partecipazione al test.
Data, durata e info utili per lo svolgimento del test di ammissione
La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, su argomenti di: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e problemi; Biologia; Chimica; Fisica e Matematica. In particolare, i quesiti saranno così predisposti:- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
- 23 quesiti di Biologia;
- 15 quesiti di Chimica;
- 13 quesiti di Fisica e Matematica.
Ecco quando si svolgeranno le diverse prove di esame:
- Medicina e Chirurgia: martedì 6 settembre;
- Medicina Veterinaria: giovedì 8 settembre;
- Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria erogati in lingua inglese: martedì 13 settembre;
- Professioni Sanitarie: giovedì 15 settembre.