
Per tutti gli aspiranti docenti è recentemente arrivata una buona notizia: il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha annunciato un aumento dei posti disponibili per i corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Il decreto firmato a inizio mese, prevede circa 1000 posti in più per coloro che diventeranno i futuri maestri della scuola dell’infanzia e della primaria.
-
Leggi anche:
- Programma Test Scienze della Formazione Primaria: materie e cosa studiare
- Simulazioni online Test Scienze della Formazione Primaria 2023
- Scienze della Formazione Primaria 2023, il decreto del Mur
Quanti sono i posti disponibili
Complessivamente il numero dei posti disponibili, ripartiti tra le Università, sono 10.476, di cui 10.262 riservati ai candidati di paesi UE e non UE, residenti in Italia, mentre i restanti 214 sono, invece, riservati ai candidati dei paesi non UE, residenti all’estero. Il numero dei posti è aumentato rispetto a quello previsto inizialmente, grazie al decreto ministeriale dello scorso 4 agosto, che ha permesso di aggiungere circa 1000 posti per l’anno accademico 2023/2024.Clicca qui per la tabella di ripartizione tra le università italiane.
La prova di ammissione
Il prossimo 20 settembre, dalle ore 11.00, si svolgerà il test d’ingresso previsto per accedere alla facoltà di Scienze della Formazione Primaria. La prova viene elaborata autonomamente da ciascun ateneo, che è però tenuto a seguire alcune disposizioni nazionali. Il test deve includere 80 quesiti che prevedono quattro opzioni di risposta. I candidati dovranno risolvere:- 40 quesiti volti a valutare le competenze linguistiche e logiche;
- 20 quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
- 20 quesiti di argomento matematico-scientifico.